Un viaggio nel Monferrato è un tuffo nell’arte, nella cultura e nelle tradizioni di questo territorio. Ma un viaggio in Monferrato non può dirsi tale se non ci si concede del tempo per vivere e gustare un territorio tanto bello e particolare da esser divenuto Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Se stai cercando un posto per trovare l’essenza monferrina, questo è l’Agriturismo le Piagge.
Uno dei migliori modi per vivere il Monferrato è quello di soggiornare in uno dei tanti agriturismi della provincia di Alessandria. Alcuni di essi godono di una posizione decisamente privilegiata e indimenticabile. Ad esempio la Cascina Agriturismo le Piagge, di Ponzone, paese del quale ho già parlato nel mio post ‘Monferrato itinerari di visita in un fine settimana‘.
Agriturismo le Piagge
La Cascina Agriturismo le Piagge si trova in una posizione leggermente fuori dal piccolo paese di Ponzone, sul pendio di una collina abbracciata da una dolce vallata boscosa. Al nostro arrivo veniamo accolti da Stefania Grandinetti, la padrona di casa, che ci fa accomodare e ci offre un caffè di benvenuto. Si congeda poco dopo per tornare in cucina, dove sta amorevolmente impastando la pasta fresca per noi.
Con un benvenuto simile è impossibile non sentirsi a casa, ma questo non è il solo motivo per cui questa sensazione ci accompagnerà per tutta la nostra permanenza.
Curiosando in giro per l’Agriturismo le Piagge esco fuori sotto il porticato, arredato in modo semplice e accogliente, con quel pizzico di gusto rustico che non ti fa sentire a disagio come quando ti trovi in un lussuoso hotel tutto lucido e prezioso. A me piacciono le cose caserecce e genuine e qui, a casa di Stefania, mi sono sentito subito a mio agio.
Prenota il tuo soggiorno alla Cascina Agriturismo Le Piagge
Una parte del pendio è stata terrazzata, in questo modo, seppur non in pianura, l’Agriturismo le Piagge dispone di un orto e un frutteto per la produzione di ortaggi e frutta che costituiscono la quasi totalità degli ingredienti delle pietanze servite.
In una terrazza erbosa è perfino stata realizzata una piscina. Qui ci si rinfresca durante le calde giornate estive e, poco distante, si trova un piccolo campo sportivo in sintetico che può essere utilizzato per giocare a calcetto, pallavolo, basket o praticare attività fisica.
Una simile organizzazione stuzzica la mia curiosità, ed ecco che, chiedendo, Stefania mi spiega che all’Agriturismo le Piagge si organizzano campus estivi per le scolaresche. Si unisce quindi al soggiorno in Monferrato una componente didattica che può essere studiata per l’età dei ragazzi ospitati.
In collaborazione con alcune realtà locali, l’Agriturismo le Piagge può anche organizzare visite guidate nei dintorni alla scoperta di questa parte del territorio, caratterizzata dai colli che tanto si vedono nelle fotografie panoramiche del Monferrato.
Visitare i dintorni dell’Agriturismo le Piagge
L’area circostante l’Agriturismo le Piagge offre vai spunti per delle visite davvero interessanti. Le strade sono poco frequentate e vi sono numerosi sentieri adatti al trekking e alla bicicletta. Lasciamo l’agriturismo proprio in bicicletta, del resto manca ancora molto all’ora di pranzo e vogliamo lasciare a Stefania la calma necessaria a dedicarsi alle sua attività in cucina.
Su e giù per i colli del Monferrato, in bicicletta si coglie forse il meglio di questi paesaggi. Un susseguirsi di colline arrotondate che si perdono a vista d’occhio. Uno spettacolo quando il cielo è terso, ma forse ancora più suggestivi quando la foschia o un po’ di nebbia confondono i profili, attenuano le ombre e riescono a dare alla lontananza quel tocco di profondità impossibile da percepire con l’aria limpida.
Ecco, la nostra pedalata si è svolta in questo contesto, per certi versi magico. Un’atmosfera che ho amato fin dal primo istante, tanto da non poter rifiutare una passeggiata in paese prima di pranzo.
Il piccolo paese di Ponzone è in realtà un falso piccolo. Gode infatti del primato di paese più lungo d’Italia, ma come può essere possibile?
Ponzone sorge sul crinale di una lunga serie di colline. Questo ha fatto si che, in passato, la comunità rivendicasse questo territorio, in altura e posto in posizione privilegiata rispetto alle aree circostanti, per se. Poco male in un’epoca in cui il bene più prezioso era avere un terreno pianeggiante e facilmente coltivabile. Ma oggi che il turismo offre una grande opportunità ad ambientazioni stupende anche se poco produttive, i 25 Km di lunghezza di Ponzone diventano un’immensa terrazza percorribile che spazia, grazie ai panorami che regala, su una vasta parte del Monferrato.
Il piccolo borgo è molto carino, lo abbiamo attraversato velocemente. Ma la vera meraviglia la si scopre guardando oltre i parapetti, proprio come all’Agriturismo le Piagge.
Ora di pranzo e menù genuino
Dopo qualche ora trascorsa tra bike e camminate lo stomaco comincia a brontolare. Si torna quindi alla base, dove troviamo la tavola imbandita ad attenderci. Stefania è stata eccezionale, in pochi minuti ci vengono serviti diversi vassoi di antipasti, sono affettati misti accompagnati dal pane fritto, una sorta di gnocco fritto alla monferrina.
A scaldare gli animi un po’ infreddoliti dalla nebbiolina ci pensano il vino e un ottimo passato di verdure. Inzuppiamo golosamente qualche crostino e anche chi pensa che sia un piatto da vecchietti alla fine si lecca i baffi. Quando la verdura è fresca e genuina i piatti della tradizione sono imbattibili.
Il primo ci stupisce con le famose tagliatelle, condite con un sugo ai funghi. Belle corpose al morso, portano dentro tutto il sapore e la forza della pasta fatta in casa, e non possiamo non fare un applauso a Stefania. Ma non finisce qui, perché a seguire arriva uno stinco al forno con patate davvero delizioso. Io ormai rotolo, ma come rifiutare dopo aver visto con quanta passione tutto ciò è stato preparato?
Un po’ di vino aiuta a far spazio e favorisce le risate che via via vanno animando la sala. L’atmosfera però tace all’arrivo del dolce, una sfogliata con crema pasticcera che ci ha zittiti tutti fino all’ultimo morso.
È un dispiacere, dopo il caffè, doversene andare. Ma il nostro viaggio prosegue verso altri itinerari e salutiamo quindi ripromettendoci di tornare. Per vedere Ponzone con il sole e, cogliendo l’occasione, per fare un saluto a Stefania della Cascina Agriturismo le Piagge.
Commenta per primo