Bibione è conosciuta dalla comunità dei vacanzieri amanti del mare per la bellezza del tratto costiero affacciato sul Mare Adriatico, ma anche per le innumerevoli opportunità di soggiorno benessere che offre sia per i viaggiatori singoli che per le famiglie.
Del resto da cinquant’anni la spiaggia di Bibione registra un numero crescente di turisti tanto da classificarsi recentemente come seconda spiaggia d’Italia per numero di presenze.
Uno dei modi migliori per vivere Bibione è quello di sentirsi un po’ local soggiornando in uno dei tanti appartamenti disponibili, soluzione ideale per qualsiasi ritmo di vacanza. A tale proposito consiglio di visitare il sito del gruppo turistico Livenza Resorts che da oltre 30 anni opera nel settore delle locazioni turistiche a Bibione.
Cosa fare in vacanza a Bibione
1- Riposo, relax e cure termali
Al primo posto delle attività più belle da fare a Bibione non potevo non citare le terme, molto consigliate nel periodo invernale o nelle giornate di brutto tempo. Lo stabilimento termale di Bibione è nato nel 1996 e si è affermato per la qualità delle sue acque che permettono sia attività di svago e relax che cure benefiche per il corpo.
L’acqua delle terme viene infatti pescata a oltre 400 metri di profondità ed ha una temperatura originaria di 52°C. Raggiunge la superficie alla temperatura naturale di 47°C e permette, senza procedimenti artificiali, di godere e beneficiare delle sostanze minerali in essa disciolte.
Cure particolarmente indicate sono la fangoterapia, le cure inalatorie e la riabilitazione vascolare. Nel 2005 è stato inoltre aperto l’ultimo reparto dove praticare l’idrochinesi. Ovviamente non serve avere delle patologie per accedere alle Terme di Bibione (anche se le cure sono in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale), ma si può anche accedere per il benessere dello spirito concedendosi attimi di relax e praticando l’idromassaggio, il nuoto contro corrente o la cromoterapia.
2- Serate in centro e aperitivo lungo mare
Una giornata in spiaggia o di relax termale merita di essere conclusa con un buon aperitivo vista mare e Bibione offre l’imbarazzo della scelta vista la vasta distesa dell’arenile che si divide in 4 aree: Lido dei Pini, Spiaggia, Lido del Sole e Pineda. Molti sono i locali presenti, il mio consiglio è di lasciarti ispirare dall’istinto e goderti il momento. L’aperitivo è una delle cose che più amo in vacanza.
La serata prosegue poi con un po’ di vita serale e il centro di Bibione è l’ideale per fare due passi, trovare qualche locale per fare nuove conoscenze o adatto alle famiglie e trascorrere una serata divertente.
Il cuore delle serate di Bibione è Piazza Fontana, dove si svolgono spettacoli e concerti per tutta la stagione estiva. Viale Aurora è invece la via dello struscio, animata non solo dalla presenza dei negozi per lo shopping, ma anche dagli innumerevoli bar, ristoranti e locali dove concludere la serata.
3- Il bagno di mezzanotte
Per i più nottambuli e temerari la vita serale spesso si sposta verso la spiaggia. A Bibione la costa è sabbiosa e la profondità dell’acqua digrada dolcemente e in modo uniforme.
Questo rende la spiaggia adatta ai bambini e a chi non sa nuotare molto bene, ma è anche un ottimo motivo per rindossare il costume e tuffarsi sotto la luce della Luna per un emozionante bagno di mezzanotte.
Stai mica pensando che questa sia una follia? Del resto sei in vacanza, se non fai qualche pazzia adesso quando la vuoi fare?
4- Passeggiata al faro
Ammettilo, anche tu sei affascinato dai fari, vero? Il faro di Bibione di certo non è esente da questo fascino ed è una bellissima idea per una passeggiata sulla battigia fino al limitare della spiaggia.
Esso sorge a poca distanza dal fiume Tagliamento ed è raggiungibile sia a piedi che seguendo il suggestivo percorso ciclabile che dal centro abitato attraversa il bosco. Di certo uno dei momenti migliori della giornata è il tramonto, quando il sole scalda l’atmosfera e si riflette sul mare e sulla sabbia bagnata.
Come puoi immaginare la tecnologia moderna rende inutile la funzione originaria del faro, ma questo non impedisce che esso sia un simbolo per questa località e la sua popolazione.
5- Visita la zona su due ruote
Una delle attività che da sempre permette ai turisti di godere appieno dei dintorni di Bibione è una bella pedalata lungo le vie ciclabili che collegano ogni luogo.
Dalla zona Lido dei Pini, vicino al faro, le piste ciclabili percorrono la costa fino al capo opposto in località Pineda. Nell’entroterra i percorsi proseguono verso il centro del comune di San Michele al Tagliamento percorrendo gli argini del fiume. Dall’altra parte i percorsi si estendono verso il Terzo Bacino unendosi alle strade poco trafficate che giungono fino al comune limitrofo.
6- Esplora la ValGrande
Proprio alle spalle di Bibione si estende un’oasi incontaminata lagunare che venne creata nel 1600 inondando un’area ribassata creata dal fiume Tagliamento.
Questa è la ValGrande, una vasta area da pesca che si estende per 360 ettari e pervasa dalla natura. Può essere visitata partecipando a escursioni guidate a piedi, in bicicletta oppure a cavallo.
Se sei un amante della natura e del bird watching apprezzerai sicuramente quest’area formata da canneti, specchi lacustri, boschi e bacini in cui vive un’elevata biodiversità di specie.
7- In barca alla scoperta dei casoni
Infine, per scoprire a fondo la storia e la vita della laguna, puoi partecipare ad un’escursione in barca alla scoperta dei casoni di Bibione.
Partendo da Porto Baseleghe, situato a Bibione Pineda, le imbarcazioni percorrono la laguna compresa tra Bibione e Caorle alla scoperta della flora, della fauna e delle tradizioni locali.
Proprio qui, abbracciati dall’atmosfera lagunare, si trovano i casoni, ovvero le tradizionali abitazioni dei pescatori, luoghi ricchi di tradizione e testimoni dell’antica vita in quest’area tra terra e mare.
E tu sei mai stato a Bibione? Hai gustato un buon gelato sotto il sole estivo di questa località del Veneto? Se hai altri consigli utili raccontaceli con un commento qui sotto.
Questo post è scritto in collaborazione con Livenza Resorts
Commenta per primo