Boat and Breakfast, dormire in barca cullato dal mare… fatto!

Spesso e volentieri, quando si viaggia, che sia per svago o per lavoro, si preferisce soggiornare in un B&B piuttosto che nella classica camera d’hotel. Sarà per il senso di intimità più confidenziale che si può trovare in un bed & breakfast forse, ma di certo questa è una soluzione preferita da molti. Ma hai mai provato un Boat and Breakfast?

NOTA BENE: in questo articolo racconto la mia esperienza di soggiorno in Boat and Breakfast, purtroppo non siamo noi direttamente proprietari, ma più in basso puoi trovare dei bottoni tramite cui verificare eventuali disponibilità.

Anche io personalmente, spesso, opto per i B&B. Niente code alla reception e nemmeno al banco colazioni al mattino. Camere accoglienti, a volte personalizzate e familiarità nell’accoglienza e durante i momenti comuni, come possono essere le serate o la colazione in compagnia.

Boat and Breakfast, ponte
Boat and Breakfast, ponte della Marina di Sestri Ponente

Forse l’esperienza che ti sto per descrivere sulla compagnia avrebbe qualcosa da ridire, ma è di certo unica e indimenticabile.

Quante volte, guardando i film o sfogliando le riviste, hai pensato o sognato di vivere in barca? Anche solo per una vacanza forse, ma quanto spesso hai pensato che fosse troppo proibitivo? Tante eh?

Boats & Breakfast è la soluzione per sfatare questo mito. Una vera catena di boat and breakfast.

Certo, non potrai mollare gli ormeggi e guizzare tra i flutti verso spiagge e porti lontani, ma soggiornare su un Boat and Breakfast ti regalerà attimi di privacy assoluta e l’emozione di dormire cullato dal mare.

Cerca un Boat and Breakfast per soggiornare a Genova

Boat and Breakfast, la Randolina
Boat and Breakfast, la Randolina

Cosa sapere sul Boat and Breakfast

Come ogni novellino, anche noi siamo stati istruiti su alcuni particolari comportamenti da osservare se si decide di soggiornare in barca. Ma non avere timore, sono solo alcuni accorgimenti. E se per te è la prima volta, ma anche se non lo fosse è meglio ripassare, tutto ti sarà svelato all’arrivo.

Boat and Breakfast
Boat and Breakfast

Abbiamo soggiornato su un’imbarcazione di 15 metri, ormeggiata nella marina di Sestri Ponente, a Genova. È una zona nota per i cantieri navali e le grandi aziende che costeggiano il litorale, ma ben pochi conoscono il fascino della piccola e nuova marina.

Siamo stati accolti da una ragazza che ci ha consegnato le chiavi, proprio come per un appartamento. Ci ha guidati sul molo fino alla Randolina, l’ultima barca ormeggiata su questo molo.

Vederla già suscita il sorriso. Sopratutto per chi non fosse abituato l’idea di soggiornare a galla è davvero elettrizzante e io stesso cercavo di smorzare il sorriso immenso mentre la ragazza ci spiegava le basi per accedere alla barca. Lo sapevi che bisogna salire uno alla volta?

Esatto, questo è il primo punto. Salire sul ponte basculante uno alla volta onde evitare di danneggiarlo. Da esso si accede al ponte esterno dove si trova una veranda, con tavolo e divanetti, ottima per i mesi estivi, per stare all’aperto e anche prendere il sole.

Prima di aprire la porta ci viene chiesto di toglierci le scarpe. Infatti all’interno dell’alloggio non si deve assolutamente accedere con le scarpe ai piedi. È una questione d’igiene, per poter pulire più facilmente e per evitare di sporcare i tappeti e i pavimenti interni. E se stai storcendo il naso all’idea di andare scalzo basta pensare che, se tutti lo facciamo, allora possiamo essere certi che dentro è tutto pulito.

 

Il boat and breakfast all’interno: la Randolina

Accediamo al piccolo appartamento e rimaniamo a bocca aperta. L’allestimento è realizzato con gusto e la piccola scala dà accesso a un locale piuttosto spazioso. Qui si trova un salottino sulla sinistra, con divano, tavolino e anche una TV, mentre il lato destro è occupato dalla zona cucina. Il tutto è studiato nel dettaglio per essere agevole e poco ingombrante.

Lo stupore aumenta ancora quando notiamo che ci sono due camere da letto. Alla prima si accede da una porta accanto alla scala, e qui si trovano due letti singoli e un bagno dedicato con water, lavandino e doccia. La seconda camera da letto invece si trova nella prua della barca. Il letto è matrimoniale, illuminato dalle luci che entrano dagli oblò, e sul soffitto una botola trasparente, ma oscurabile, lascia entrare la luce del sole. Anche qui si trova un bagno, leggermente più grande e dotato anche di bidet.

Importantissima condizione da tenere presente se si alloggia in una barca è che non bisogna assolutamente buttare nulla nella tazza del water. Anche la carta igienica usata va buttata in un cestino a parte, che va ovviamente vuotato di tanto in tanto, poiché il meccanismo di scarico non è in grado di sminuzzarla e si romperebbe.

Forse questa è stata la condizione un po’ più dura da accettare. Ma del resto si trovano ancora locali e strutture che richiedono di non gettare la carta nel WC e personalmente preferisco adeguarmi piuttosto che avere le toilette fuori uso!

Boat and Breakfast, colori della sera al porto
Boat and Breakfast, colori della sera al porto

Una particolare nota va spesa per il riscaldamento. Come un vero minialloggio anche il Boat and Breakfast è dotato di riscaldamento autonomo, con climatizzatore per ottimizzare la temperatura in base alle proprie esigenze.

Sia chiaro che, quando si esce, l’impianto va spento. Non vorrai rischiare che qualcosa vada storto. E quando si rientra, anche nei mesi invernali, nel giro di pochi minuti si può avere la temperatura desiderata limitando così gli sprechi di energia.

Insomma l’esperienza Boat and Breakfast ci entusiasma già prima di iniziare.

La vita in barca come in un B&B

Ovviamente chi ha già viaggiato navigando si starà chiedendo che gusto ci sia a stare fermi lungo il molo del porto. Ma per chi invece non avesse mai avuto l’occasione di questa esperienza la vita su questo B&B potrà sembrare davvero sensazionale.

Inoltre devi considerare il fatto che, molto probabilmente, durante il giorno passerai il tuo tempo a terra, in visita alla città di Genova. Oppure starai esplorando le località dei dintorni, dedicando alla vita galleggiante le ore serali e notturne.

Tramonto a Sestri Ponente
Boat and Breakfast, tramonto a Sestri Ponente

Credo, personalmente, che sia proprio questo il momento della giornata in cui meglio si può gustare l’atmosfera della marina.

A cominciare dall’avvicinarsi del tramonto, il cielo e il mare si tingono di riflessi rossastri. I candidi alberi delle imbarcazioni diventano ombre che si riflettono speculari sull’acqua, come le macchie di colore in un test di Rorschach, rendendo il panorama romantico e suggestivo.

Che tu sia sul ponte esterno o che stia ammirando questo spettacolo attraverso gli oblò della cabina di prua, ti verrà spontaneo stringerti a chi è con te per condividere l’emozione di questi attimi.

La luce si spegne lentamente lasciando il mare nero, illuminato dai riflessi delle luci, ma sprofondando la Randolina nella totale oscurità. È come un nido circondato dal nulla, una tana in cui sentirsi sicuri.

Boat and Breakfast, meraviglia
Boat and Breakfast, meraviglia

Dormire cullati dal mare

Mossa dalle onde leggere del porto, la barca ondeggia cullando i momenti vissuti al suo interno. Senza essere molesta, ma anzi regalando un sonno rilassato e piacevole.

E poi vuoi mettere, stare sdraiati a letto e guardare le stelle in cielo dalla finestra sopra di te? O svegliarti al mattino con la luce che entra dagli oblò e il canto dei gabbiani che volteggiano in cielo?

Certo il Boat and Breakfast è anche adatto ai momenti in compagnia di amici. La piccola cucina è funzionale, bada bene di lasciarla sempre pulita, e si possono preparare cene o pranzi in salotto oppure nella veranda esterna.

La colazione inclusa nel costo di soggiorno differisce da quelle che solitamente si trovano negli alberghi. Il latte ad esempio, non potrebbe essere conservato in barca, sopratutto se il B&B resta vuoto per alcuni giorni.

La sera alla Marina di Sestri Ponente
Boat and Breakfast, la sera alla Marina di Sestri Ponente

Troverai comunque una macchinetta del caffè dotata di cialde e in cucina ci sono croissants, brioches e snack confezionati e a lunga scadenza.

Se invece non hai intenzione di rinunciare al cornetto e cappuccino, non disperare. Poco distante, in prossimità del molo, c’è un bar dal quale potrai comunque gustarti il panorama della marina.

Ormeggiato a pochi minuti a piedi dalla stazione di Genova Sestri Ponente Aeroporto o di Genova Cornigliano, il Boat and Breakfast può essere una base tranquilla da cui esplorare il capoluogo ligure senza necessariamente spostarsi in auto.

E se Genova non dovesse essere una destinazione a te congeniale puoi sempre cercare le altre località in cui si trova questo tipo di B&B.



Booking.com

Riflessi sul mare al porto di Genova
Riflessi sul mare al porto di Genova, Boat and Breakfast

promo:

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

35 Commenti

  1. Buonasera . Ho intenzione di dare in gestione la mia barca ad un B&B che possiede diversi alloggi . Chiedo: il B&B , con regolare partita iva , può far alloggiare gli ospiti in barca o c è bisogno di qualche procedura particolare?

  2. Buonasera . Ho intenzione di dare in gestione la mia barca ad un B&B che possiede diversi alloggi . Chiedo: il B&B , con regolare partita iva , può far alloggiare gli ospiti in barca o c è bisogno di qualche procedura particolare?

  3. Ciao a tutti un informazione, io ho un guscio di una barca di 22 metri, posso realizzare delle camere? E quante? Anche non avendo il motore per navigare, ma solo la struttura da ormeggiare in porto?

    • Ciao Antonello, la tua domanda è particolare e interessante. Non sono uno specialista, ma credo non ci siano problemi a realizzare delle camere dentro al guscio della barca, il numero di camere dipende dagli spazi a disposizione e da quanto comfort vuoi dare agli ospiti. Penso anche che tu possa attraccare la struttura senza necessità dell’impianto motore, ma per l’attracco devi chiedere alle autorità portuali della città in cui vorrai piazzarla.
      Diciamo che sarebbe una casa galleggiante, in pratica, ce ne sono molte, sopratutto in Francia o Olanda.
      Ora sono curioso di vedere come verrà 😉

  4. Ciao a tutti anche io sto iniziando un B&B in barca sul gargano. MI dite i prezzi che dovrei utilizzare a notte. Grazie

    • Buongiorno Antonello, difficile definire un prezzo standard, dipende da cosa propone, dal luogo, da tanti fattori. Provi a confrontarsi con chi ha già attività simili. P.S. saremo lieti di verere a testarlo!

  5. Ragazzi il 25/4 vado in pensione chi vuole ospitarmi nella sua barca? A pagamento, si intende. Possibilmente lungo periodo, ho esperienza di vela 15mt, preferisco l’estero. Grazie

    • Ciao Raffaele, la pensione che miraggio per me! 🙂 Non siamo un ufficio di collocamento, ma lascio volentieri questo tuo appello. In bocca al lupo e, se trovi un impiego, ricordati che mi merito un invito in barca! 😀

  6. L’attività di Boat & Breakfast è perfettamente lecita, pagando gli oneri fiscali e rilasciando le ricevute fiscali. In molti Paesi europei è una cosa normalissima e finalmente anche in Italia sta prendendo piede sempre più dando occasioni di pernottare nel centro delle città in maniera alternativa al classico Hotel o B&B.
    E’anche vero che qualche anno fa, alcune barche furono sequestrate(ma poi dissequestrate), tanto è che continuano a svolgere l’attività respingendo legalmente la burocrazia ottusa e conservatrice che soffoca con lacci e lacciuoli cavillosi la nostra libertà.
    Io la svolgo con regolarità da anni, alla luce del sole e con i pagamenti tutti tracciabili su cui si pagano le tasse contribuendo alla fiscalità generale di questo Paese che non deve aver timore di aprirsi al nuovo recuperando posizioni ed attività che in Europa sono normalissime.
    Dormire in barca ha un suo fascino, c’è bisogno di uno spirito di adattamento come ben descritto nella presentazione ma è ampiamente ripagato dalla bellezza dei luoghi e dalle sensazioni che solo questa modalità riesce a trasmettere.

  7. Nel nostro b&b proponiamo i soggiorni in botte, che viene considerata una pertinenza rispetto ad una stanza autorizzata del b&b, per cui se volessi affittare per una sola notte il soggiorno in botte non posso farlo. Speriamo che in Italia prevedano gli alloggi insoliti per l’ospitalità turistica, benvengano tutte le iniziative per poter essere attrattivi rispetto all’Europa.

  8. Un’attività illegale in quanto non c’è nulla di concreto, e nessuno emette fattura.Il proprietario dell’imbarcazione affitta un Posto barca per il rimessaggio della barca e non per fini commerciali.

    • Ciao Andrea, non sono sicuro che ciò sia vero, ma non ci posso giurare. Noi pagammo tramite carta di credito in fase di prenotazione tramite Booking, quindi credo che la transazione sia registrata e a norma di legge. Non credi?

      • Si Gian Luca tutto regolare! Anch’io ho un Mochi 47 Open che metto a Porto Badino (Terracina) per il B&B, si pagano le tasse di soggiorno e le tasse allo stato, specie se paghi con carta di credito, dove si ha traccia del pagamento! Dopo di questo Booking ti emette una fattura del 18% sul tuo pernottamento che noi a fine mese paghiamo. Quindi tutto è regolare!! Anche il posto barca è pagato con relativa fattura e la capitaneria di porto sa!!
        Poi, per rispondere all’amico Andrea, la fattura va richiesta! Noi rilasciamo ricevuta fiscale, perché nel nostro caso siamo un’attivita imprenditoriale e non locazione turistica ai fini non imprenditoriali! Vediamo con chi abbiamo a che fare…
        Comunque sarei molto lieto di potervi ospitare.
        Grazie e buona vita.

        • Ciao Rino, grazie per averci esposto il tuo punto di vista, esaustivo e interessante. Io ho base a Biella, ma sono continuamente in viaggio, comunque se vuoi possiamo organizzare qualcosa li da te, scrivimi via mail se sei interessato, la trovi nella sezione Contatti (nel menù in alto nel sito). Gian Luca

  9. Ciao,

    cosa bisogna fare per iniziare una attività di boat & breakfast ?

    se mi date qualche informazione ve ne sarei grato

    Luca

    • Ciao Luca, non saprei come aiutarti in questa impresa, credo che il primo requisito sia possedere delle barche, poi ci sarà qualche modo per dichiararle ‘affittabili’ come le stanze di un B&B. Prova a chiedere a un commercialista.

  10. tutto bello, manca un’informazione, il B&B sulle barche non è possibile farlo legalmente, infatti hanno già sequestrato delle barche! Invito sopratutto i proprietari di barche a informarsi nel proprio comune!

    • Ciao Andrea, grazie per il commento! Credo che Boats & Breakfast sia un’azienda regolarmente registrata e noleggino imbarcazioni anche solo per una giornata o una notte, quindi non vedo perché non dovrebbe essere legale. Resto comunque curioso al riguardo! 🙂

      • Buonasera,mi chiamo salvatore da due anni mi sono trasferito in Costa azzurra lavorando come comandante su yacht privati..adesso vorrei lavorare per me..ho intenzione di acquistare un fly di 15 mt.con 3 cabine ed avviare un boat e breakfast.. Ho bisogno di tutte le informazioni per cominciare..e cominciare con il piede giusto anche perché non posso permettermi di commettere errori..ringrazio anticipatamente tutti coloro che collaboreranno..

        • Buonasera Salvatore, la sua è un’ottima idea, purtroppo non saprei come consigliarla per avviare l’attività. Prima di tutto occorre avere le imbarcazioni e poi credo che un commercialista potrebbe essere la persona giusta èer consigliarle come muoversi. Buona fortuna!

  11. Ciao Gian Luca, anche noi abbiamo realizzato il nostro sogno, abbiamo appena comperato una barca a vela e la stiamo adibendo a B&B a partire dalla prox stagione estiva, si chiama MICNA e si trova ormeggiata (ovviamente….) in Costa Smeralda, spero che i nostri futuri ospiti sappiano apprezzare!

      • Ciao Gian Luca! Ho letto il tuo articolo con grande piacere. Sarebbe un mio piccolo ma grande sogno quello che tu hai realizzato! Io abito in zona lago di Garda … secondo te è fattibile anche da noi? Ti ringrazio .

        • Ciao Nastassja e grazie per il tuo messaggio. Credo proprio che tu possa trovare un boat and breakfast anche sul lago di Garda sai, purtroppo non ne conosco direttamente. Però eventualmente potresti sempre aprirne uno tu, sarò lieto di venire a provarlo! 🙂
          Gian

    • Ciao Carlo, sono sarda e appassionata della vela. Innanzi tutto complimenti!!!Poi che dire, sono arrivata a questa pagina web mentre stavo facendo le mie ricerche perchè….il mio sogno corrisponde esattamente al vostro. Potrei chiedervi alcuni consigli ed informazioni a riguardo?
      A presto spero, Eliana

  12. Ciao, bello questo articolo di presentazione del boat and breakfast, se ti va di visitare il blog che ho appena aperto lì sto cercando di presentare quello di amici.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*