L’Italia è punteggiata da nord a sud di antichi borghi medievali, ciò che resta degli insediamenti storici del nostro Paese, nuclei spesso abbandonati e lontani dagli attuali paesi, oppure nuclei integrati nel nuovo tessuto urbano e divenuti parte dei centri abitati moderni.
Borghi medievali: il Ricetto di Candelo
Il Ricetto di Candelo ha sempre avuto, e ha tuttora, per i candelesi un’importanza molto grande. Questo borgo è stato voluto dalla popolazione e costruito con il lavoro degli uomini della comunità, le cinque rue parallele ospitano circa 200 cellule abitative tutte cinte da un alto muro di pietra che un tempo era notevolmente più alto di quanto non sia ora.
Luogo suggestivo e caratteristico, grazie alla sua passata funzione di dispensa e di rifugio, il Ricetto è a tutti gli effetti il cuore della città di Candelo e gli abitanti, ancora oggi, lo ritengono tale. Tra fiori, sapori, artisti e artigiani le rue del Ricetto sono animate e divertenti, un insieme di scorci e ambientazioni che hanno affascinato nel corso degli anni più di un regista che ha scelto il Ricetto di Candelo come set per le proprie riprese preferendolo tra i molti borghi medievali italiani.
Contornato dall’arco alpino biellese e situato a ridosso del Torrente Cervo, il Ricetto è un luogo di innegabile fascino e, dopo il recente restauro, molto piacevole da visitare.
Potrebbe interessarti anche il mio articolo sul Ricetto di Candelo.
Commenta per primo