Sembra ieri che Turismo Torino ci invitava a vivere in prima persona le emozioni dello Storico Carnevale di Ivrea, sembra passato pochissimo tempo da quando con altri amici blogger abbiamo sperimentato un tuffo indimenticabile nelle sensazioni eporediesi.
Invece è quasi passato un anno e, di tanto in tanto, riguardare le foto e i video del Carnevale di Ivrea 2013 ci mette nostalgia e la voglia di trovarci ancora in mezzo alla folla festosa con in testa il caro berretto frigio a proteggerci dalle arance volanti.
![Carnevale di Ivrea, berretto frigio](https://www.viaggiaescopri.it/wp-content/uploads/2014/02/Carnedale-di-Ivrea-berretto-frigio.jpg)
Storico Carnevale di Ivrea
Tamburi e pifferi scandiscono il ritmo che ti rimbomba dentro, come un fischiettio intrattenibile che parte e pian piano cresce, le arance, i carri e i cavalli, la tradizione storica dello Storico Carnevale di Ivrea.
E quando ti ritrovi dentro a questo vortice, non limitarti a fuggire dagli agrumi, ma tuffati nella storia, vivi la festa e vedrai che il tuo cuore ne sarà conquistato. Un’emozione che dura da secoli, contagiosa e battagliera, in una festa senza precedenti che ogni anno si ripete in provincia di Torino.
La preparazione dei gruppi, l’attesa di scoprire chi sarà la nuova Mugnaia, tutti con il naso in su in Piazza di Città e poi la musica, i cortei, la fagiolata e l’attesa del Potestà sul ponte del Borghetto.
Sensazioni indescrivibili che culminano nella Battaglia delle Arance e crescono fino al momento in cui si bruciano gli scarli e la festa finisce in un silenzioso e suggestivo corteo che attraversa il centro storico cittadino.
Non ci sono parole adatte a descrivere le sensazioni che il Carnevale di Ivrea regala, perché ognuno di noi vive questa festa a modo proprio e si lascia emozionare in maniera differente dagli eventi, tanto vari e significativi da non risparmiare l’animo di nessuno.
E poi l’attesa… la voglia che Carnevale torni a regalare queste preziose emozioni anche quest’anno!
Commenta per primo