Chi ha mai sentito parlare delle casas rurales? Se hai un debole per la Spagna probabilmente già saprai di che cosa si tratta. Ma sai che esistono anche casas rurales dal lusso sfarzoso? Oppure solo per me, quelle visitate a Ontinyent, nella regione di Valencia, sono state una sorpresa?
Spesso situate in luoghi lontani dal caos, in contesti rurali suggestivi dove ben si respira e si può vivere la vita del territorio in cui sono inserite, le casas rurales sono una sistemazione che attira sempre più viaggiatori. La lontananza dalle grandi città e la possibilità di soggiornare in case, spesso condivise con i proprietari che vivono di attività agricole, permettono al viaggiatore di immergersi in esperienze e stili di vita che difficilmente si possono trovare senza allontanarsi dalle rotte turistiche tradizionali.
Una casa rural va scelta appositamente. Deve rispecchiare i propri gusti estetici e rappresentare un’esperienza di vita che desideriamo sperimentare. Del resto lì trascorreremo le nostre vacanze, ma vacanze ben lontane dalla classica settimana di tintarella su una spiaggia.
Cerca casas rurales per soggiornare a Ontinyent
Casas rurales di lusso
A chi, come me, ha sempre associato l’idea di casas rurales ad una rude realtà agreste, farà piacere sapere che esistono molte sfumature per definire un contesto rurale. Come ho potuto sperimentare durante il mio viaggio nella regione di Valencia, in Spagna, esistono realtà, caratterizzate da estrema raffinatezza e lusso, perfettamente inserite in contesti dove a dominare sono la campagna agricola e la vita legata alla terra.
Ho visitato due casas rurales la cui bellezza è da lasciare esterrefatti. Edifici dalla lunga storia. Nati come cascinali in un’area dove l’agricoltura è sempre stata dominante. Siamo vicino a Les Alcusses, dove i filari di vite ammantano le dolci colline. Una zona soprannominata anche la Toscana Valenciana per il paesaggio che ricorda quello toscano tanto amato dai turisti.
Le strutture, maestralmente restaurate, presentano ancora la disposizione delle stanze che una volta era più funzionale alla vita dei campi. Il restauro è stato tale da mantenere il carattere finemente grezzo che conferisce all’ambiente un tocco rurale, sebbene di livello molto elevato.
Altra particolarità molto importante, fattore che mi ha colpito dal momento che questo non è il mio genere di sistemazione abituale quando viaggio, è che il costo può essere di poco superiore a quello di un hotel di media fascia prezzo. Poiché la grandezza di queste casas rurales le rende ideali per i gruppi numerosi, il prezzo può essere suddiviso con un gruppo di persone o amici.
Finca Santa Elena
Finca Santa Elena è una grande proprietà che si trova nelle campagne in periferia di Ontinyent, in direzione Fontanars dels Alforins. Percorrendo la strada che collega i due paesi si trovano diverse stradine sterrate laterali. All’incrocio con una di esse si trovano le indicazioni per Santa Elena e, una volta trovate, è impossibile sbagliare. La strada si snoda per alcune centinaia di metri su una dolce collina, addentrandosi nei 4.000 ettari di terreno collinare, tutto ricoperto da piantagioni di ulivi e cachi.
In cima alla piccola altura si trova un piccolo piazzale dove è possibile parcheggiare. Qui si vede la facciata con l’ingresso di Santa Elena e le grandi finestre al piano superiore.
È impossibile resistere alla curiosità. Così chiediamo ai custodi di poter curiosare.
Molto gentilmente ci fanno entrare e, ancora oggi, fatico a credere alla bellezza interna di Santa Elena.
Mi aspettavo una restaurazione pulita, ma tutto sommato semplice, invece le due immense sale al piano terreno sono estremamente ricche. Una dotata di un grande camino e l’altra, più ampia, dotata di un tavolo da biliardo riadattato a tavola da pranzo e di un vasto spazio luminoso, grazie alle grandi vetrate con vista sul giardino.
Proprio davanti a noi vediamo le colline a perdita d’occhio e, nel mezzo del prato, in mezzo a tanta natura, si trova una piscina dall’aspetto molto invitante.
Adiacente alle due grandi sale si trova la cucina, ampia e ben attrezzata, utile anche quando Santa Elena viene affittata in occasione di qualche catering. All’esterno, sotto una copertura apposita, si trova un camino con forno dove è possibile fare barbecue o cucinare al forno per godere dell’aria aperta.
Le camere da letto sono 8 per un totale di 16 posti letto. Le sue caratteristiche la rendono una sistemazione ideale per famiglie numerose (per le quali viene riservato un prezzo particolare) oppure per gruppi di amici desiderosi di condividere un’esperienza insieme.
Finca San Agustin
Sempre degli stessi proprietari è Finca San Agustin, situata a pochi chilometri da Santa Elena, sempre nell’area compresa tra Ontinyent e Fontanars.
Di certo San Agustin si trova in un contesto molto più particolare rispetto a Santa Elena. La strada sterrata da percorrere è un po’ più lunga, ma San Agustin sembra quasi essere un’isola in terraferma. Ettari di terreno circondano l’area principale, dove si trova una residenza che si sviluppa su tre piani e che al primo sguardo sembra quasi una piccola fortezza.
Varcato il cancello di accesso alla recinzione parcheggiamo l’auto e seguiamo i custodi per fare un parziale giro dello stabile.
Restiamo ammaliati dal paesaggio, dalla piscina che sorge a fianco della collina, ma sopratutto da alcune antiche torrette di guardia che sono state mantenute in mezzo agli alberi e si rivelano una componente molto suggestiva.
Un massiccio portone di legno fa da accesso a un secondo cortile su cui si affacciano diversi ingressi. Veniamo condotti prima all’entrata principale da cui si accede a una gradevole sala, raffinata e accogliente. La struttura è visibilmente molto differente da quella di Santa Elena. Qui è possibile notare la disposizione delle stanze secondo uno schema più militare, meno simile a quello che comunemente si trova in una residenza abitativa.
Prenota il tuo soggiorno alla Finca San Agustin
I tre piani si sviluppano intorno a una scala centrale che, idealmente, mi fa associare San Agustin all’idea di una torre che domina questa zona della provincia di Valencia. Al piano terreno si trovano una vasta sala da pranzo, un salone e le grandi cucine. Mentre nei due piani soprastanti si trovano le camere da letto, in totale 8, ma disposte in modo tale che San Agustin possa ospitare da 16 a 35 persone. Per questo motivo, molto spesso, viene utilizzata come location per cerimonie.
Una particolarità di San Agustin è anche la presenza di una piccola chiesa. Uno degli accessi in cortile permette di entrare nella piccola cappella privata, attualmente consacrata e dove è possibile celebrare cerimonie.
La terza porta in cortile dà, invece, accesso alla SPA. Qui chi alloggia alla Finca San Agustin può beneficiare di vasche idromassaggio, docce e trattamenti benessere, nonché di massaggi su richiesta.
Tutto questo è possibile perché soggiornando alla Finca San Agustin è possibile aggiungere dei servizi a scelta. Si dispone così di personale in cucina, del servizio lavanderia, della pulizia delle camere o, come già detto, del servizio benessere della SPA.
Tutto questo per i miei standard di viaggio è persino troppo, ma mi rendo conto che in molti farebbero la firma per trovare un luogo simile dove trascorrere le vacanze. Il prezzo inoltre, anche in questo caso, è accessibile. Sopratutto se sei disposto a condividere il soggiorno con un gruppo di amici. L’unica richiesta è di prenotare tutti assieme perché, giustamente, non è possibile affittare la struttura a due gruppi che non si conoscono tra loro.
Insomma, soggiornare nelle casas rurales pare proprio essere un’esperienza che prima o poi desidero provare, ma farlo in dimore così di lusso pare proprio un’esperienza da sogno.
Tu hai mai dormito nelle casas rurales? Oppure sei stato proprio a Santa Elena o San Agustin? Potrebbe essere il tipo di esperienza che fa per te?
Sono curioso, raccontamelo lasciando un commento al fondo della pagina.
Commenta per primo