Castello di Desana, oasi di eventi e cultura nel vercellese

Le campagne che circondano Vercelli, pianeggianti e quasi ovunque coltivate a riso, sono spesso poco considerate a causa dell’apparente piattezza che le caratterizza, luoghi dove anche i paesi sembrano essere sperduti e poco attraenti. Ma non è sempre così, molti sono infatti i comuni che hanno una storia da raccontare, che conservano bellezze e dove si organizzano feste e eventi davvero interessanti. Uno di questi luoghi è il Castello di Desana, a pochi chilometri dal centro della provincia piemontese.

Il Castello di Desana è un possente maniero che vide le sue origini nel 1400. Caratterizzato da una massiccia facciata e da due torri cilindriche che ne delineano gli angoli, è una struttura che non teme di ostentare la sua fierezza, affacciandosi su Piazza Castello, la graziosa piazza comunale di Desana.

Posso solo immaginare come fosse il suo aspetto nei suoi primi anni di vita, magari anche circondato da un fossato, ma di certo posso affermare che l’attuale giardino anteriore e il vasto parco, che fa parte di Tenuta Castello, ne rendono l’aspetto un po’ meno austero e ben si prestano a piacevoli passeggiate o visite guidate.

Ma andiamo con ordine, prima vi consiglio di guardare il video che abbiamo girato per voi al Castello di Desana e poi vi spiego un po’ meglio ciò che conosco di questo luogo.

Il Castello di Desana

Dopo alcuni secoli di vita, nel 1833, il Castello di Desana viene acquistato da Rosazza Pistolet Vitale, il padre del senatore di Federico Rosazza, che ne fece sua dimora privata. Fu proprio grazie a Vitale che il castello conobbe il suo prestigio. Filantropo e amante dell’arte, durante i suoi numerosi viaggi acquistò libri di importanza notevole e opere di prestigiosi artisti dell’epoca, oggetti che si trovano ancora nel castello e che oggi sono di proprietà della famiglia Vercellone, diretta discendente ed erede dei Rosazza.

Questo luogo è quindi legato, in qualche modo, al piccolo comune di Rosazza in Valle Cervo, di cui già vi ho parlato, e, proprio come accade nel piccolo borgo biellese, conserva un fascino d’altri tempi che difficilmente lascia indifferenti.

Il modo migliore per assaporare la storia del Castello di Desana e scoprirne i tesori, è quello di partecipare ad una visita guidata. Il percorso si articola su tre piani del castello più la visita del parco, che già di per se vale la pena.

Alcuni quadri di famiglia nel Salone del Camino, Castello di Desana
Alcuni quadri di famiglia nel Salone del Camino, Castello di Desana

Al piano terreno si accede ad una sala dominata da un grande camino, il Salone del Camino appunto, qui tra arazzi e tappeti pregiati è esposta la quadreria di famiglia, opere di pregio, dipinti su tela che vanno dal “Lamento sul Cristo morto” della Scuola del Van Dick, la “Discesa dell’Arca di Noè” del Grechetto da Castiglione, il “San Giovannino” della Scuola di Bernardino Lanino, i due “Ritratti di Apostoli” del Piazzetta, agli enormi quadri di Angelo Gian Maria Crivelli detto il Crivellone con scene di caccia e ai dipinti di antenati.

Salendo al piano superiore si sperimenta un vero e proprio balzo nel futuro, una grande galleria è il regno della fotografia e dell’arte contemporanea che si alterneranno durante tutta la stagione variando periodicamente, qui in una delle sale trova spazio anche il laboratorio La Sapienza dell’Arte, dove Federica Vercellone, restauratrice, svolge la sua arte. Federica è, assieme alla sua famiglia, ideatrice e realizzatrice del progetto di valorizzazione del castello.

In ultimo, ma non per importanza, al piano superiore si trovano alcune sale dal fascino antico, come lo Studio del Senatore, l’Archivio del Feudo con le terre e le acque e la Biblioteca del Castello.

La visita prosegue poi all’esterno, dove il parco è capace di estasiare i visitatori con i suoi colori mutevoli in base alle stagioni. Nel mese di maggio si attende la fioritura delle rose e proprio a metà maggio 2016 è stata prevista la giornata inaugurale alla quale seguirà una serie di entusiasmanti eventi (musicali, teatrali, culturali) che arricchiranno l’atmosfera magica e unica del Castello di Desana per l’intera stagione estiva.

Castello di Desana, cortile interno
Castello di Desana, cortile interno

L’Azienda Agricola

L’insieme dei terreni della tenuta costituisce la vasta azienda agricola di cui il Castello di Desana va orgoglioso. Adiacente alla struttura del castello si trova, infatti, un’ala destinata a B&B (dotata di poche camere molto graziose) e a ristorazione.

Il Ristorante Oryza è un fiore all’occhiello per il Castello di Desana, qui si fonde la storia rurale di questa proprietà i quali prodotti (in prevalenza il riso) trovano largo impiego in una cucina gustosa, ispirata al territorio e con ingredienti a Km 0. L’ampia varietà di risotti è solo la caratteristica saliente di un menù ricco di portate e accompagnato da una carta dei vini di tutto rispetto.

Ristorante Oryza, Castello di Desana
Ristorante Oryza, Castello di Desana

Il Ristorante Oryza, in sinergia con le sale cerimonie adiacenti al parco del castello, è ideale anche per il servizio durante cerimonie o eventi che possono essere organizzati all’interno della tenuta, o nella sala a livello del giardino, oppure allestendo la sala al primo piano che affaccia sul cortile interno e alla quale si accede dalla torre posteriore.

Il lato sinistro del castello è affiancato da un verde prato dotato di griglie e gazebo, questa è la griglieria di corte, dove in estate vengono organizzati anche pranzi all’aperto o che può essere richiesta per festeggiamenti e barbecue privati.

Sala cerimonie affacciata sul giardino, Castello di Desana
Sala cerimonie affacciata sul giardino, Castello di Desana

Eventi e Cerimonie

Il contesto di corte nobiliare garantisce al Castello di Desana un’atmosfera suggestiva e caratteristica, questo lo rende una location ideale per eventi e cerimonie in un ambiente protetto e delimitato dalle mura di cinta della tenuta.

Lo stesso comune di Desana si è rivelato un paesino piccolo ma piacevole e, in caso di cielo terso, non perdetevi la salita alla torre, dal piano più alto si ha una vista che spazia per chilometri sulla Pianura Padana e verso le Alpi, da qui è possibile vedere la catena montuosa stagliarsi all’orizzonte per molte migliaia di metri.

Per tutta la stagione estiva il Castello di Desana si propone di realizzare, ogni fine settimana, un evento ad impronta artistica, culturale, musicale o teatrale. Partecipando a questi eventi è possibile associare la visita al castello e al parco, oppure anche il pranzo o la cena al Ristorante Oryza.

Insomma il Castello di Desana è proprio intenzionato a stupirci, scoprilo sul sito www.castellodidesana.it.

Castello di Desana, facciata
Castello di Desana, facciata

promo:

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*