Cosa fare a Bagneri, visitare il borgo di montagna e l’ecomuseo

Percorrendo la strada del Tracciolino è possibile trovare vari luoghi d’interesse da visitare. Tra di essi c’è un piccolo borgo montano, frazione del comune di Muzzano, meta di molti curiosi e visitatori che spesso si domandano cosa fare a Bagneri.

Esatto, Bagneri è il nome di questo gruppetto di case suddivise a grappoli e disseminate lungo i pendii della Valle Elvo. Un piccolo borgo che sembra fermo nel tempo, sopratutto grazie ai lavori di restauro e di ricostruzione che negli ultimi anni sono stati realizzati dagli Amici di Bagneri, un’associazione di volontari che si impegna a mantenere in vita questa incantevole località.

Lungo il Tracciolino, il sentiero per Bagneri è indicato da una freccia in corrispondenza di un’area di sosta. Da qui parte un sentiero in mezzo agli alberi che in 10 minuti circa ti porterà alle porte del nucleo principale del borgo.

Lungo il percorso si incontra un primo lungo interessante. È una piccola piazzola in cui si trova la statua della Madonna del Piumin, una scultura bronzea realizzata su commissione dal Sandrun, uno scultore originario di Sordevolo, per essere posizionata sul Monte Mars.

Essa non ha mai raggiunto questa destinazione, infatti la compagnia di escursionisti che commissionarono l’opera decise che sarebbe stata più facilmente raggiungibile qui, lungo il Tracciolino, dove può essere visitata anche dai visitatori di Bagneri.

Se stai organizzando un viaggio ricorda di partire senza correre rischi, acquista una polizza per metterti al sicuro dagli imprevisti. Io consiglio le assicurazioni Heymondo, propongono numerose soluzioni a prezzi ottimi. Inoltre per i nostri lettori c’è uno sconto del 10%. Basta davvero poco per viaggiare ancora più sereni.

La Madonna del Piumin, cosa fare a Bagneri
La Madonna del Piumin, cosa fare a Bagneri

Cosa fare a Bagneri

Una volta arrivato al termine del sentiero ti troverai sul sagrato della graziosa chiesa di montagna di Bagneri, una chiesetta che presenta i segni di vari ampliamenti e rimaneggiamenti nel corso degli anni e dedicata a San Bernardo.

Qui accanto sorge la casa parrocchiale, abitata dal parroco del paese fino a quando non cominciò il graduale spopolamento che rese Bagneri un borgo quasi disabitato. Oggi anche la casa parrocchiale è tornata a vivere, è una casa scout con una funzione di accoglienza per gruppi di giovani, scolaresche che vengono a Bagneri in ritiro o per le comitive di boy scout.

Il resto del borgo non è più totalmente abitato, ma alcuni personaggi e artisti hanno deciso di stabilirsi qui e aprire atelier, botteghe o semplicemente godere della quiete che pervade ogni viuzza di questo luogo.

Inoltre il borgo di Bagneri è anche una delle cellule della Rete Museale Biellese e ospita l’Ecomuseo della Civiltà Montanara, realizzato in alcuni degli edifici restaurati dai volontari.

Cerca un hotel nei pressi di Muzzano

Chiesa di montagna a Bagneri, cosa fare a Bagneri
Chiesa di montagna a Bagneri, cosa fare a Bagneri

Ecomuseo della Civiltà Montanara

La visita dell’Ecomuseo della Civiltà Montanara si articola in diversi ambienti e, se possibile, risulta più esaudiente e interessante se accompagnati da una guida.

Gli ambienti raccontano la vita di un paese di montagna approfondendo vari argomenti, come la lavorazione delle materie alimentari locali, la scuola, il lavoro. Nella Sala dei Castagni, ad esempio, sono esposti pannelli illustrativi che approfondiscono la conoscenza delle piante di castagno, molto diffuse in questa valle, e di questa risorsa alimentare che un tempo era la principale per i residenti durante i mesi estivi.

Uno degli ambienti più significativi, legati alla lavorazione e conservazione delle castagne, è un piccolo edificio a due piani chiamato graa. La graa era il luogo in cui le castagne venivano accumulate dopo il raccolto.

L'Ecomuseo della Civiltà Montanara è diffuso nel borgo di Bagneri, cosa fare a Bagneri
L’Ecomuseo della Civiltà Montanara è diffuso nel borgo di Bagneri, cosa fare a Bagneri

I due piani sono separati da un pavimento fatto di assi, le castagne vengono depositate al piano superiore mentre al piano inferiore viene acceso un fuoco a fiamma molto bassa che viene fatto cimare fino a saturare la stanza di fumo caldo. Il fumo penetra dal soffitto scaldando e asciugando le castagne per un tempo molto lungo, un mese o quaranta giorni, tempo dopo il quale le castagne vengono portate all’esterno per essere sbattute e private della buccia.

Ciò che resta sono le castagne pulite e disidratate, in questo modo possono essere conservate durante i mesi invernali e reidratate in caso di necessità per essere consumate o per preparare zuppe o minestre.

Vicino alla graa si trova uno degli ambienti più caratteristici e interessanti. In realtà entrambi i piani di questo edificio sono due vere perle di questo borgo.

L'antica falegnameria di Bagneri, cosa fare a Bagneri
L’antica falegnameria di Bagneri, cosa fare a Bagneri

Al piano inferiore si trova la falegnameria, proprio quella originale del paese, giunta a noi praticamente invariata, se non per una moltitudine di attrezzi e manufatti che venivano utilizzati o prodotti dal falegname locale. Visitarla è un tuffo nel passato, quando ancora il borgo era popolato e vivo.

Al piano superiore dell’edificio preparati ad un altro tuffo agli inizio del ‘900. Qui si trova la ricostruzione della scuola locale, allestita e arredata nel modo più fedele possibile, con tanto di arredi, oggetti e anche le cartine geografiche dell’epoca.

La piccola scuola di Bagneri è inoltre impreziosita da un tabellone riportante alcune citazioni di interviste fatte a scolari e insegnanti che qui a Bagneri sono vissuti e hanno insegnato o frequentato le scuole primarie. Leggere alcune di queste frasi suscita il sorriso, altre invece fanno riflettere, altre ancora sono testimonianze di chi, ancora negli anni ’70, frequentava la scuola di Bagneri, testimoni del fatto che, fino a pochi decenni fa, Bagneri era ancora abitato da centinaia di persone che vivevano e lavoravano stabilmente nella Valle Elvo.

A Bagneri tra i banchi di scuola, cosa fare a Bagneri
A Bagneri tra i banchi di scuola, cosa fare a Bagneri

Perché visitare Bagneri?

Ora che sai cosa fare a Bagneri potrai facilmente rispondere a questa domanda. Bagneri è un piccolo gioiello dal grande fascino, interessante da conoscere e ideale come base per escursioni nei dintorni, verso la Trappa di Sordevolo, verso il paese di Sordevolo, oppure sul Monte Mars o all’alpeggio delle Salvine.

Contattando l’associazione Amici di Bagneri è anche possibile organizzare il proprio soggiorno nel borgo. In alcuni edifici era stato realizzato un caratteristico B&B con camere in stile montanaro, un’area comune per gli ospiti e una cucina a uso comune. Anche i servizi sono in comune per le camere.

Attualmente non vi è personale che gestisca in modo stabile il B&B, per questo l’associazione è alla ricerca di persone interessate (meglio se una coppia) alla gestione dell’attività di accoglienza e ristorazione, con la possibilità anche di coltivare vari appezzamenti di terreno situati nelle vicinanze.

Cosa fare a Bagneri
Cosa fare a Bagneri

Durante la mia escursione sono tornato verso Sordevolo percorrendo il sentiero che da Bagneri attraversa il torrente Elvo, una volta oltrepassato il Ponte degli Alpini si entra in territorio di Sordevolo e in pochi minuti ci si ritrova il località Prera, esattamente dove parte il cammino per salire alla Trappa.

In definitiva, a chi mi chiede cosa fare a Bagneri, rispondo che qui puoi godere della quiete della Valle Elvo, fare qualche interessante visita nel borgo o qualche escursione, oppure vivere! Perché, qualsiasi sia la ragione che ti porterà a visitare Bagneri, questo borgo privo di auto ti porterà a rivivere le atmosfere della prima metà del ‘900.



Booking.com

Scorcio di Bagneri, cosa fare a Bagneri
Scorcio di Bagneri, cosa fare a Bagneri

promo:

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

2 Commenti

  1. Salve domenica 26 vorrei visitare il borgo di Bagneri sarebbe possibile visitare la falegnameria e c’è possibilita di mangiare in qualche locanda nel borgo grazie.

    • Salve, purtroppo temo di essere in ritardo con la risposta, comunque per apprezzare appiene il borgo di Bagneri potete rivolgervi alla Rete Ecomuseale Biellese che saprà sicuramente consigliarvi al meglio. Non mi pare vi siano punti ristoro nel borgo, ma a poca distanza si trova la Trappa di Sordevolo dove si mangia molto bene. Spero vi sia piaciuto Bagneri e, nel caso non vi siate andati, spero vi piacerà in futuro. 🙂

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*