Cosa fare a Torino, esperienze autentiche nella città sabauda

Torino ci accoglie sotto la pioggia, con il cielo velato e un profumo denso di storia che si mescola a quello del caffè. Eppure, anche bagnata e avvolta da un’umidità che penetra le ossa, riesce a trasmettere una bellezza discreta e magnetica. Abbiamo trascorso tre giorni intensi tra le sue vie eleganti, i suoi locali vivaci e le sue atmosfere d’altri tempi. E oggi voglio raccontarti proprio questo: cosa fare a Torino per viverla davvero, oltre i luoghi comuni.

Come arrivare a Torino

Prima di tuffarsi nel cuore della città, vale la pena sapere quanto sia semplice e comodo raggiungere Torino, sia dall’Italia che dall’estero. La città è ben collegata via terra e via aria, rendendola una meta facilmente accessibile per ogni tipo di viaggiatore.

Se arrivi in aereo, l’aeroporto di Torino-Caselle (TRN) si trova a circa 16 km dal centro città ed è collegato da un servizio navetta, taxi e treno. In alternativa, molti visitatori atterrano anche a Milano Malpensa e da lì proseguono in treno, con collegamenti diretti verso Torino Porta Susa o Porta Nuova. Cerca il tuo volo per Torino e organizza il tuo arrivo con anticipo.

Per chi viaggia in treno, Torino è servita da due principali stazioni: Porta Nuova, perfetta se vuoi essere subito nel cuore della città, e Porta Susa, hub moderno e strategico per l’alta velocità. Da Milano, Bologna, Firenze e Roma i treni Frecciarossa e Italo garantiscono collegamenti rapidi e frequenti.

Se preferisci l’auto, Torino è facilmente raggiungibile tramite autostrade ben segnalate. Le A4, A5, A6 e A21 collegano la città a tutto il nord Italia e alla Francia. Numerosi parcheggi in struttura e soluzioni park&ride ti permettono di lasciare l’auto e spostarti comodamente con i mezzi pubblici. In alternativa puoi noleggiare un’auto direttamente in aeroporto e spostarti più liberamente, fermo restando che in centro è consigliabile utilizzare i trasporti pubblici.

Due passi in Piazza Castello - Cosa fare a Torino
Due passi in Piazza Castello – Cosa fare a Torino

Alla scoperta del centro: arte, portici e dolcezze

Passeggiare per il centro di Torino è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. I portici eleganti, lunghi chilometri, proteggono il passo dei viaggiatori e invitano alla scoperta delle tante botteghe, librerie e caffè storici che vi si affacciano. Camminare sotto le loro arcate significa vivere la città lentamente, riparati dalla pioggia o dal sole, ascoltando il suono delle voci e osservando le vetrine che raccontano storie di artigianato, moda e dolci tradizioni.

Tra i must da non perdere c’è senza dubbio il Caffè Al Bicerin, dove assaggiare la celebre bevanda torinese a base di cioccolato, caffè e crema di latte. Una coccola calda e golosa che racconta tutta l’anima sabauda della città, in un locale che conserva ancora oggi l’eleganza ottocentesca e l’atmosfera raccolta di un salotto letterario.

Proseguendo, ci si perde tra Piazza San Carlo, cuore elegante di Torino, e Piazza Castello, da cui si diramano le arterie principali. Ogni angolo svela qualcosa: un dettaglio architettonico, una fontana, una statua, un palazzo storico che custodisce secoli di storie.

Se ami la storia, non puoi perderti una visita guidata al Museo Egizio, uno dei più importanti al mondo con collezioni straordinarie dedicate all’antico Egitto. Oppure immergerti nella magia del cinema al Museo Nazionale, all’interno della Mole Antonelliana: salire sull’ascensore panoramico e guardare Torino dall’alto è un momento indimenticabile.

Per rendere queste esperienze ancora più complete, è possibile partecipare a visite guidate tematiche, con accesso prioritario o percorsi esclusivi che arricchiscono il racconto della città. Sono disponibili tour combinati che uniscono storia, arte e panorami spettacolari, perfetti per scoprire il meglio di Torino anche in poche ore.

Torino di notte vista dall'alto
Torino di notte vista dall’alto

Il lato creativo della città: street art e musei alternativi

Torino non è solo eleganza e tradizione. Ha anche un cuore creativo, giovane e pulsante, che si manifesta in quartieri dove la street art ha trovato casa. Uno degli esempi più vividi è il MAU (Museo di Arte Urbana) nel quartiere Campidoglio: un museo a cielo aperto nato dal desiderio di portare l’arte fuori dai luoghi canonici e renderla parte integrante della vita quotidiana. Qui, decine di murales realizzati da artisti italiani e internazionali trasformano le facciate degli edifici in opere d’arte, raccontando storie di comunità, memoria, natura e attualità.

Passeggiare in queste strade silenziose è come sfogliare un libro illustrato che parla con i colori. Ogni angolo regala una sorpresa: un volto gigantesco che ti osserva da una parete, una poesia nascosta tra i mattoni, una scala dipinta che ti invita a salire con lo sguardo. Il quartiere, ancora poco battuto dal turismo di massa, conserva un’autenticità rara. È il luogo ideale per chi ama la fotografia, per chi cerca il dettaglio insolito, per chi desidera scoprire la Torino più vera.

Per vivere appieno l’esperienza, è possibile partecipare a una visita guidata del MAU, durante la quale una guida locale spiega il significato delle opere, il contesto in cui sono nate e le storie degli artisti che le hanno create. Un modo diverso e coinvolgente di leggere la città, attraverso un linguaggio visivo che unisce arte, urbanistica e identità sociale.

Se sei in città ad aprile, non perderti il coinvolgente Torino Jazz Festival.

Il Jazz Festival anima le piazze di Torino, Torino da vivere
Il Jazz Festival anima le piazze di Torino, Torino da vivere

Un tuffo nei mercati: Porta Palazzo e il Balôn

Passeggiare tra i mercati di Torino è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, offrendo un’immersione autentica nella vita quotidiana della città. Il più emblematico è il Mercato di Porta Palazzo, situato in Piazza della Repubblica, noto come il mercato all’aperto più grande d’Europa. Qui, oltre 800 banchi offrono una vasta gamma di prodotti: frutta, verdura, carne, pesce, formaggi, spezie, abbigliamento, utensili, e molto altro. È il regno del multiculturalismo, dove accenti e sapori si fondono in un brulichio continuo, e ogni visita diventa un piccolo viaggio.

A fianco, nella storica Tettoia dell’Orologio, puoi trovare prodotti artigianali e banchi alimentari selezionati, mentre all’interno del moderno Mercato Centrale Torino, troverai botteghe gastronomiche e spazi di degustazione ideali per una pausa gourmet tra le visite.

Non meno affascinante è il Balôn, lo storico mercato delle pulci e dell’antiquariato che anima il quartiere Borgo Dora ogni sabato. Tra vinili, mobili d’epoca, libri antichi e oggetti curiosi, è il paradiso dei collezionisti e dei cacciatori di tesori. Ogni seconda domenica del mese, il Gran Balôn amplia l’offerta con oltre 300 banchi e 50 negozi aperti.

I musei imperdibili di Torino

Dopo aver assaporato l’anima popolare e vivace dei mercati torinesi, è il momento di scoprire la Torino più colta e museale, quella che racconta secoli di storia, scienza, cinema e innovazione. Oltre ai notissimi Museo Egizio e Museo del Cinema, la città ospita una rete museale di altissimo livello, capace di soddisfare ogni curiosità.

Tra i più affascinanti c’è il Museo Nazionale dell’Automobile, che non è solo una celebrazione del design e dell’ingegno motoristico italiano, ma anche un viaggio nel rapporto tra auto e società. Gli appassionati di scienza e tecnologia, invece, non possono perdere il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, che coinvolge i visitatori con installazioni interattive e spazi esperienziali.

Per chi desidera conoscere più da vicino la cultura piemontese, il Museo del Risorgimento Italiano, all’interno di Palazzo Carignano, offre un percorso coinvolgente tra documenti storici e ambientazioni suggestive. Se ti affascinano le dimore reali, visita Palazzo Madama o Palazzo Reale, entrambi nel cuore della città, per un’immersione nella Torino aristocratica di epoca sabauda.

Non mancano poi spazi più moderni come la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, dove l’arte contemporanea trova casa in un dialogo continuo con il presente.

I musei torinesi sono veri e propri scrigni di bellezza, e molti di essi offrono visite guidate tematiche o percorsi per famiglie e bambini. Una giornata tra le loro sale è una delle esperienze più ricche e gratificanti che la città possa offrire.

Panorama sul Po con i Murazzi
Panorama sul Po con i Murazzi

Esperienze da vivere: cooking class, tour gastronomici e vermouth

Torino è sinonimo di buon cibo. Non solo per la ricca tradizione enogastronomica piemontese, ma anche per la sua capacità di reinventarsi e offrire esperienze culinarie coinvolgenti. Per vivere davvero la città con il palato e con il cuore, ti consiglio di partecipare a una cooking class: potrai imparare a preparare piatti iconici come gli agnolotti del plin, il vitello tonnato o i bonet, guidato da chef locali che svelano ricette e segreti tramandati da generazioni. Un’esperienza pratica, conviviale e genuina.

Se preferisci lasciarti viziare senza sporcarti le mani, regalati un tour enogastronomico del centro storico. Molti percorsi includono assaggi di salumi, formaggi d’alpeggio, gianduiotti e calici di Barolo o Nebbiolo, accompagnati da racconti e aneddoti legati alla cultura gastronomica piemontese. Alcuni itinerari si svolgono al tramonto, aggiungendo un tocco romantico all’esperienza.

Infine, non perderti una visita a Casa Martini, poco fuori Torino: qui potrai immergerti nella storia di uno degli aperitivi italiani più famosi al mondo. Il tour include un percorso museale, una masterclass per creare il tuo vermouth personalizzato e, naturalmente, una degustazione finale. Un mix perfetto tra racconto, tradizione e gusto.

Cena al Ristorante Monferrato, Torino da Vivere
Cena al Ristorante Monferrato, Torino da Vivere

Aperitivo e cena: la Torino conviviale

La sera torinese inizia con l’aperitivo, un rito che la città interpreta con eleganza e abbondanza. Al Mood, nel centro città, ci siamo lasciati tentare da ottimi cocktail accompagnati da un buffet ricco e curato, in un ambiente giovane e colorato, perfetto per socializzare.

E per cena? Il Ristorante Monferrato ci ha accolti con piatti della tradizione piemontese reinterpretati con gusto. Una cucina che emoziona, tra il profumo del cosciotto di vitello al fieno, le note delicate della tartrà e la dolcezza finale della panna cotta.

Torino ha un’offerta gastronomica vastissima: dalla trattoria tipica al ristorante stellato, passando per le osterie moderne e i bistrot creativi. È il posto ideale per lasciarsi tentare e scoprire nuovi sapori.

Torino by night: misteri, luci e passeggiate

Quando cala la sera, Torino cambia pelle. Le luci calde dei lampioni, i portici silenziosi, le piazze che sembrano teatri a cielo aperto. È in questo momento che vale la pena partecipare a un tour dei misteri e delle leggende: un’esperienza intrigante che ti porterà tra storie oscure, simboli esoterici e curiosità legate al passato magico della città.

Oppure puoi esplorare i sotterranei di Torino, per scoprire la città nascosta tra cunicoli, rifugi antiaerei e passaggi segreti. Un’esperienza affascinante che ti farà vedere Torino sotto una nuova luce.

Se preferisci qualcosa di più leggero, le Luci d’Artista (tra novembre e gennaio) trasformano le vie in un museo a cielo aperto, con installazioni luminose realizzate da artisti contemporanei.

Dormire a Torino: relax e posizione strategica

Se cerchi un alloggio centrale, elegante e comodo, il Grand Hotel Sitea è una garanzia. Ma Torino offre soluzioni per ogni esigenza: b&b di charme, hotel moderni, appartamenti con vista sulla Mole. L’importante è scegliere una posizione che ti permetta di vivere la città a piedi, magari nei pressi di Piazza San Carlo o Via Po.

Quando visitare Torino: ogni stagione ha il suo fascino

Torino è bella tutto l’anno, ma ogni stagione regala emozioni diverse. In primavera, la città si riempie di eventi culturali e giornate tiepide perfette per camminare. In estate, le serate all’aperto e gli eventi nei parchi rendono l’atmosfera vivace. L’autunno è il momento perfetto per scoprire i sapori del territorio: tartufo, vini, piatti caldi e confortanti. E l’inverno è pura magia: tra cioccolate calde, mercatini natalizi e Luci d’Artista, Torino si veste da fiaba.

Torino: una città che sorprende e conquista

Torino è una città che si lascia scoprire lentamente, passo dopo passo. Non è sfacciata, ma quando ti accoglie, lo fa con grazia e intensità. È fatta di dettagli, sapori, racconti e atmosfere. Una città da vivere, più che da visitare.

Se vuoi approfondire ti consiglio di leggere anche il mio articolo su cosa vedere a Torino.

E tu, sai cosa fare a Torino? Hai scoperto un angolo nascosto, vissuto un’esperienza che ti ha emozionato? Scrivilo nei commenti e arricchiamo insieme questa guida per chi, come noi, ama lasciarsi sorprendere dai luoghi.

I musicisti incantano le persone al suono del Jazz
I musicisti incantano le persone al suono del Jazz, Torino da vivere
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 672 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*