Cosa fare a Tremosine sul Garda, emozioni sospese sul lago

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________

Sono da poco rientrato da un posto che difficilmente si scorda, un paese sospeso su un altipiano, a strapiombo sul Lago di Garda. Gli amanti della montagna e dei laghi non possono non apprezzarlo, è un luogo che trasmette emozioni indelebili. È Tremosine sul Garda e qui ti voglio raccontare cosa fare a Tremosine sul Garda.

Probabilmente ti domanderai dove si trovi questa località. In effetti Tremosine è un paese che conta poco più di 2.000 abitanti ed è composto da 17 differenti frazioni disseminate su di un altipiano, anche se alcuni abitanti ne contano 18 per via di un nuovo borgo nato negli ultimi cinquant’anni.

Cosa fare a Tremosine sul Garda, panorama da Pieve
Cosa fare a Tremosine sul Garda, panorama da Pieve

Lago di Garda, come arrivare a Tremosine

Per raggiungere Tremosine sul Garda la strada può non sembrare semplice, ma di certo la ricorderai perché è spettacolare.

Risalendo lungo la costa lombarda del Lago di Garda, in provincia di Brescia, assorti nell’ammirare i terrazzamenti delle antiche limonaie che si affacciano dai pendii di Gargnano, si trova un bivio e, a questo punto, si svolta a sinistra.

Ci allontaniamo dall’acqua, eppure Tremosine tocca il lago, ma la strada per raggiungerlo, per buona parte stretta e tortuosa, risale ripida tra le rocce addentrandosi in un canyon sbalorditivo. Siamo nella forra, particolare formazione geologica che identifica una vallata alta e stretta, le cui pareti scavate dal fiume quasi si sfiorano, regalando scorci che hanno dell’incredibile.

Il punto di non ritorno è il tunnel, quella galleria scavata nel letto del fiume deviato dall’uomo circa cento anni fa per permettere la costruzione della strada. In sostanza il corso d’acqua è stato convogliato in un buco artificiale per deviarne il corso e il suo greto ben si è prestato a fare da base per la creazione del collegamento stradale.

Cerca un hotel per soggiornare a Tremosine sul Garda

La Pieve di Tremosine, cosa fare a Tremosine sul Garda
La Pieve di Tremosine, cosa fare a Tremosine sul Garda

Ambientazioni surreali sul Lago di Garda

Appena fuori dal tunnel comincia la meraviglia, panorami e atmosfere uniche, a cominciare dalla forra stessa che crea uno scenario quasi surreale in cui si colloca il ‘Ristorante La Forra‘, locale tipico di Tremosine che ti consiglio di visitare per cena, in modo da poter ammirare le pareti verticali di roccia illuminate.

Sinuosamente la strada prosegue, aggrovigliandosi su stretti tornanti, spesso talmente chiusi da costringere i mezzi più lunghi (ad esempio i pulmini) a svoltare facendo una manovra a due tempi. E sebbene molti non amino le strade con troppe curve, è difficile non rimanere a bocca aperta davanti a un percorso che sale sovrapponendosi quasi verticalmente.

Sala panoramica del Bar Tremosine, cosa fare a Tremosine sul Garda
Sala panoramica del Bar Tremosine, cosa fare a Tremosine sul Garda

Una volta giunto in cima ti troverai a passare per Pieve, la frazione capoluogo di Tremosine, un borgo le cui strette vie acciottolate hanno ammaliato artisti, scrittori e grandi personalità. Si pensi che Winston Churchill la definì l’ottava meraviglia del mondo.

Pensi che a questo punto possa bastare? Sbagliato!

Panorami mozzafiato e dove trovarli

Perché uno degli elementi più sensazionali di Tremosine è il panorama mozzafiato che si può godere da diverse delle sue frazioni.

Da Pieve stessa, il Bar Tremosine dà la possibilità di sedere su una balconata che offre uno degli scorci migliori. Da qui si vede il lago, gli alti monti dalle cime innevate di fronte e, sulla destra, una parte del borgo con la chiesa.

Terrazza del Brivido, cosa fare a Tremosine sul Garda
Terrazza del Brivido, cosa fare a Tremosine sul Garda

Sempre a Pieve, presso l’Hotel Paradiso, si trova la Terrazza del Brivido, una balconata sospesa nel vuoto da cui si può ammirare il lago godendo di una prospettiva da pelle d’oca. Ovviamente l’esperienza è sconsigliata se soffri di vertigini, il salto dal parapetto all’acqua è di oltre 350 metri.

L’altro punto panoramico che ti consiglio è invece in frazione Voltino, goduto personalmente durante le giornate trascorse a Tremosine sul Garda soggiornando all’Hotel Pineta Campi, una struttura accogliente della quale ci tengo a parlare ancora. L’aperitivo e la colazione in terrazza sono esperienze incantevoli da non perdere.

Cerca un hotel per soggiornare a Tremosine sul Garda

Il trekking verso Campione, cosa fare a Tremosine sul Garda
Il trekking verso Campione, cosa fare a Tremosine sul Garda

Cosa fare a Tremosine sul Garda, attività nella natura

La conformazione del territorio di Tremosine sul Garda è molto varia, una varietà che permette agli amanti dello sport di cimentarsi in un’ampia gamma di attività fisiche, che si tratti di sport estremi oppure di attività più tradizionali.

La nostra prima esperienza è stata un trekking che ci ha condotti da frazione Pieve, vicino all’Hotel Paradiso, fino alle rive del Lago di Garda, sempre a Tremosine, ma in frazione Campione. Il percorso è stato semplice, ricco di angoli panoramici e sopratutto maestoso, questo perché il sentiero che scende al lago si snoda lungo pareti rocciose ripidissime, praticamente verticali, che cambiano aspetto spostandosi e osservandole da una nuova prospettiva e lasciano col fiato sospeso per la loro imponenza.

Il trekking verso Campione, cosa fare a Tremosine sul Garda
Il trekking verso Campione, cosa fare a Tremosine sul Garda

La piccola Campione è l’unica frazione di Tremosine che tocca il Lago di Garda, per gli amanti del relax offre la possibilità di passeggiare lungolago o tra i suoi vicoli, mentre per i più dinamici il lago è un ottimo luogo in cui praticare barca a vela, surf o kite surf.

E per chi diffida dell’acqua troppo alta posso consigliare un’adrenalinica sessione di canyoning, attività che consiste nella discesa di un tratto di torrente, accompagnati da una guida esperta, lungo le rapide, saltando nelle pozze d’acqua e scivolando sulle rocce. Un’attività che, da non nuotatore, consiglio, sia perché la muta tiene a galla, sia perché mi ha infuso sicurezza e voglia di riprovare, e questo significa che mi è piaciuto.

Escursioni a cavallo, cosa fare a Tremosine sul Garda
Escursioni a cavallo, cosa fare a Tremosine sul Garda

Attività nella natura in alta quota

Su nell’altipiano, invece, le attività che si possono svolgere sono di tutt’altro genere. I sentieri per il trekking sono numerosi e molti visitatori preferiscono visitare i paraggi facendo nordic walking oppure escursioni in bicicletta.

Alternativa divertente e didattica se viaggi con bambini sono le escursioni a cavallo, sopratutto se hai un gruppo di amici con te sarà uno spasso passare qualche ora con queste magnifiche creature. Noi siamo stati presso la Scuderia Nai i cui ragazzi ci hanno guidato durante l’escursione e dove si può gustare un rinfrescante infuso a base di fiori di sambuco al rientro, presso il bar della struttura.

Passo Nota, cosa fare a Tremosine sul Garda
Passo Nota, cosa fare a Tremosine sul Garda

In cammino nella Val di Bondo

Se preferisci muoverti sulle tue gambe le possibilità sono le più disparate, per godere di paesaggi contornati dalle cime montuose un consiglio può essere di risalire la Val di Bondo e raggiungere il Passo Nota.

Qui si trova il rifugio del Gruppo Alpini di Vesio di Tremosine, dove si può trovare un punto ristoro con bar e un piccolo ristorante che serve i piatti semplici, ma deliziosi, della valle.

I dintorni offrono parecchie alternative di esplorazione e mentre una parte del gruppo monta in sella alle biciclette per un giro di bike, i restanti si armano di bastoncini e si incamminano a passo spedito per una passeggiata facendo nordic walking, esperienza che ho provato per la prima volta.

Nordic Walking nei sentieri di montagna, cosa fare a Tremosine sul Garda
Nordic Walking nei sentieri di montagna, cosa fare a Tremosine sul Garda

Proprio dietro al crinale del monte, una vecchia trincea, una campana e un cimitero di guerra ci attendono, siamo sui sentieri di guerra battuti da migliaia di soldati che combattevano sul fronte austriaco durante il conflitto del ’15-’18.

Al rientro al rifugio, siccome l’attività fisica e l’aria di montagna mettono un certo appetito, gli alpini saranno lieti di saziare il languore con ricette locali, ottima è la polenta che spesso viene accompagnata da uno o due spiedini.

Le mie foto per farti gustare Tremosine sul Garda

Riparlerò con calma di tutto questo perché voglio raccontarti meglio le bellezze di Tremosine. Questo riassunto serve per farti capire che, che sia per i paesaggi, per le attività o per il cibo, una volta scoperto Tremosine sul Garda non lo si può dimenticare.

Seguono alcune immagini significative del nostro weekend a Tremosine sul Garda.



Booking.com

Madonna della Forra, cosa fare a Tremosine sul Garda
Madonna della Forra, cosa fare a Tremosine sul Garda
Area pic nic nella natura, cosa fare a Tremosine sul Garda
Area pic nic nella natura, cosa fare a Tremosine sul Garda
Visitare i caseifici dell'altopiano, cosa fare a Tremosine sul Garda
Visitare i caseifici dell’altopiano, cosa fare a Tremosine sul Garda
Vivere esperienze e emozioni con la natura, cosa fare a Tremosine sul Garda
Vivere esperienze e emozioni con la natura, cosa fare a Tremosine sul Garda
Pranzare in rifugio dagli alpini, cosa fare a Tremosine sul Garda
Pranzare in rifugio dagli alpini, cosa fare a Tremosine sul Garda
Trekking al Passo Nota, cosa fare a Tremosine sul Garda
Trekking al Passo Nota, cosa fare a Tremosine sul Garda
Cimitero di guerra, cosa fare a Tremosine sul Garda
Cimitero di guerra, cosa fare a Tremosine sul Garda
Vivere la natura sui prati dell'altipiano, cosa fare a Tremosine sul Garda
Vivere la natura sui prati dell’altipiano, cosa fare a Tremosine sul Garda
Cosa fare a Tremosine sul Garda
Cosa fare a Tremosine sul Garda

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*