Cosa vedere a Chiavenna, itinerario e consigli sul paese dei crotti

Il comune di Chiavenna è un grazioso paese della vallata omonima, la Valchiavenna. Questa vallata è una diramazione della adiacente Valtellina. Siamo in provincia di Sondrio, nella parte settentrionale della Lombardia, un’area spesso poco conosciuta del nord Italia. Il territorio invece merita di essere scoperto perché riserva piacevoli sorprese un po’ in tutte le stagioni. Ecco cosa vedere a Chiavenna.

Come ho già accennato, il centro abitato si trova in una diramazione orientale della Valtellina, meglio nota come Valchiavenna. La vallata è orientata in senso est/ovest e, per questo, caratterizzata da un’esposizione al sole ottimale, sia a livello atmosferico che per le coltivazioni. I numerosi terrazzamenti coltivati (prevalentemente piantati a vite) ne caratterizzano il paesaggio.

Se stai organizzando un viaggio ricorda di partire senza correre rischi, acquista una polizza per metterti al sicuro dagli imprevisti. Io consiglio le assicurazioni Heymondo, propongono numerose soluzioni a prezzi ottimi. Inoltre per i nostri lettori c’è uno sconto del 10%. Basta davvero poco per viaggiare ancora più sereni.

Cosa vedere a Chiavenna
Cosa vedere a Chiavenna

Cosa vedere a Chiavenna

Piacevole e tranquilla, ideale per un breve soggiorno, la cittadina vanta un centro storico molto caratteristico. In esso si distinguono ancora edifici in pietra e vie rimaste quasi intatte fin dal 1500. Volgendo lo sguardo verso il monte si distingue una chiesa che svetta su una cima inferiore, mentre ai piedi di questa vi è ciò che resta del castello, un massiccio edificio alla base del colle.

Se dovesse servirti qualche lettura per scoprire più a fondo Chiavenna e i suoi dintorni ti consiglio queste tre guide che trovi su Amazon:

Poco distante, in un angolo della piazza e internamente ad un cancello, si trova Palazzo Salis. Esso è uno degli esempi dei palazzi nobiliari un tempo appartenuti alle facoltose famiglie locali. Attualmente Palazzo Salis è privato, forse proprio per questo i lavori di manutenzione e restauro ne hanno mantenuta intatta e in buono stato la struttura, e ospita uno dei vari B&B in cui poter soggiornare.

La cittadina offre comunque numerose soluzioni di soggiorno che puoi controllare per trovare quella adatta ai tuoi bisogni.

Palazzo Salis, cosa vedere a Chiavenna
Palazzo Salis, cosa vedere a Chiavenna

Curiosando per il centro non mancano edifici che un tempo godevano di una certa importanza. Di grande interesse è la Collegiata di San Lorenzo, un complesso risalente al V secolo che si sviluppa attorno alla cattedrale. È caratterizzato da un vasto chiostro porticato, abbellito da affreschi, che regala scorci suggestivi e molto originali.

Il centro è inoltre attraversato dal torrente Mera, corso d’acqua che ne taglia a metà il borgo creando altri scorci di notevole bellezza.

Portici nella Collegiata di San Lorenzo, cosa vedere a Chiavenna
Portici nella Collegiata di San Lorenzo, cosa vedere a Chiavenna

Dove mangiare a Chiavenna

Dopo una passeggiata per il centro, complice l’aria di montagna, non tarderà a venirti l’appetito. Questo è uno dei momenti ideali per scoprire un’altra chicca di Chiavenna.

Cosa vedere a Chiavenna e dove mangiare qui si mischiano. I crotti sono storici edifici che, una volta, fungevano da dispensa grazie alle particolari condizioni refrigerate di cui godono le cantine costruite a ridosso del monte. Questo non significa però soltanto che siano appoggiate al monte, ma la roccia del monte stesso è una delle pareti delimitanti della cantina.

Formaggio in stagionatura in un crotto di Chiavenna, cosa vedere a Chiavenna
Formaggio in stagionatura in un crotto di Chiavenna, cosa vedere a Chiavenna

In questi locali spira il sorel, una particolare corrente d’aria molto fredda che arriva dal cuore del monte. Essa trapela dalle crepe della roccia e funziona da climatizzatore, regolando la temperatura e l’umidità e fornendo le condizioni ottimali per una stagionatura eccezionale dei prodotti.

È molto frequente, quindi, trovare dei crotti che sono stati ampliati con una zona ristoro. Oggi sono quindi locali tipici e caratteristici dove poter assaggiare affettati e formaggi ‘maturati’ dalla sapiente tecnica della montagna. Qui, un buon bicchiere di vino e un tagliere assortito sapranno allietare il palato e ritemprare lo spirito, dandoti la giusta carica per proseguire l’esplorazione di Chiavenna.

Palazzo Vertemate Franchi, cosa vedere a Chiavenna
Palazzo Vertemate Franchi, cosa vedere a Chiavenna

Palazzo Vertemate Franchi

Poco fuori paese, confinante con il comune di Piuro, si trova Palazzo Vertemate Franchi, un esemplare di residenza nobiliare locale di estrema bellezza.

Palazzo Vertemate Franchi è visitabile con un tour guidato, consigliato per meglio apprezzare le sale e gli arredi interni. Situato lungo il pendio del monte, il palazzo vanta una vasta area terrazzata e coltivata a vite. Il terreno è tutto cinto da mura ed è, per l’esattezza, con la sua superficie di 7.000 metri quadri, il più vasto vigneto cinto da mura di tutta la valle e in Valtellina.

Panorama su Chiavenna dal vigneto di Palazzo Vertemate Franchi, cosa vedere a Chiavenna
Panorama su Chiavenna dal vigneto di Palazzo Vertemate Franchi, cosa vedere a Chiavenna

Attraversando il giardino, che fa da scenografica terrazza sui vigneti e il panorama circostante, è notevole non solo la vista verso valle, ma anche quella verso la facciata del palazzo. L’edificio è di grande imponenza, e davanti ad esso risaltano dei grandi alberi di limoni. I limoni erano in passato simbolo di ricchezza e oggi restano, favoriti dall’esposizione del crinale verso il sole, a confermare l’importanza di questa magione.

Il cortile più interno è abbellito da un caratteristico giardino all’italiana, ma la parte più sensazionale della visita sono le sale interne del palazzo.

Affreschi di Palazzo Vertemate Franchi, cosa vedere a Chiavenna
Affreschi di Palazzo Vertemate Franchi, cosa vedere a Chiavenna

Visitare l’interno del palazzo

Palazzo Vertemate Franchi ha saputo stupirmi. Al piano terra sono notevoli gli affreschi delle ampie sale arredate con mobili e accessori d’epoca che catapultano il visitatore in un’atmosfera d’altri tempi.

Al piano superiore non smette di stupire, ma gli affreschi vengono sostituiti da sbalorditivi intagli in legno che rivestono le pareti e i soffitti. Ovunque ci sono bassorilievi e sculture che lasciano meravigliati per la loro complessità e bellezza.

Anche le storie di alcune di queste stanze sono curiose. Come quella appartenuta al vescovo, con il soffitto a cupola con rosone circolare, apribile. Si dice servisse per calare delle ragazze durante la notte per dare compagnia all’ospite.

In conclusione, ora sai cosa vedere a Chiavenna. La cittadina possiede notevole fascino sia per il paesaggio che per la cucina, ma ancor di più per le bellezze architettoniche giunte fino a noi dal passato.

Scopri di più su Chiavenna sul sito di inLombardia.



Booking.com

Una delle camere di Palazzo Vertemate Franchi, cosa vedere a Chiavenna
Una delle camere di Palazzo Vertemate Franchi, cosa vedere a Chiavenna

promo:

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*