Cosa vedere a Consuegra, caccia ai mulini a vento di Don Chisciotte

Nel cuore della regione di Castilla-La Mancha andiamo alla ricerca di cosa vedere a Consuegra, piccola cittadina e meta ambita da innumerevoli cacciatori di mulini a vento.

Liberi di girovagare tra le campagne spagnole, decidiamo quindi di deviare verso la Ruta de Don Quijote e raggiungere questo tranquillo borgo, circondato dalla campagna e da distese di campi coltivati, che sorge ai piedi di una collina dalla quale svetta un antico castello duecentesco.

Cosa vedere a Consuegra

Campagne di Castilla-La Mancha, cosa vedere a Consuegra
Campagne di Castilla-La Mancha, cosa vedere a Consuegra

Questo castello, del quale sono state restaurate alcune stanze, era di proprietà dei Cavalieri di Malta che un tempo possedevano Consuegra. Può essere visitato dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 18.00 e il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 14.00 e nel pomeriggio dalle 15.30 alle 18.00. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 2.00€.

La strada che conduce al castello si snoda lungo la dorsale della collina e, sempre seguendo questo profilo, una dozzina di molinos de vientos si stagliano contro l’azzurro del cielo.

Ogni mulino si distingue da un nome proprio che puoi trovare sulle porte d’ingresso e all’interno del mulino Bolero, il primo che si incontra, si trova l’ufficio turistico.

All’interno del secondo mulino invece, un accogliente signore gestisce uno shop di ricordini e prodotti locali quali formaggio e zafferano. Molto gentilmente, questo sosia di Sancho Pancha, ci invita a salire al piano superiore, dove è possibile vedere gli ingranaggi collegati alle pale, ancora integri, che muovevano la macina.

Assolutamente da non perdere è una passeggiata sulle gradinate in pietra che collegano i mulini, da questa posizione sopraelevata è possibile godere di un panorama molto suggestivo. Girandoti rivolto verso il castello avrai alla tua destra la piccola cittadina vista dall’alto e alla tua sinistra una vista sulle infinite pianure coltivate, e tutte squadrettate, che giungono fino alle montagne all’orizzonte.

Giungendo all’ultimo mulino, che alla nostra visita era privo delle pale, si possono ammirare tutti i mulini in fila lungo la strada con in fondo la fortezza.

Passando in centro durante le ore della siesta, Consuegra ci ha colpiti per la sua atmosfera rilassata, le sue piazze deserte e i suoi viali alberati. Attraversando il fiume (che in realtà era secco e carbonizzato) si può raggiungere la massiccia chiesa.

A tradire quest’atmosfera di cittadina deserta erano le numerose auto parcheggiate e i chioschi chiusi con i loro tavolini ritirati, ma che promettevano vivaci serate sotto le fronde degli alberi.

In città è possibile trovare un paio di hotel per passare la notte oppure, se ti senti avventuroso, puoi domandare all’ufficio turistico se sono disponibili le casas rurales, che offrono sistemazioni in villaggi e fattorie dei dintorni.

Consuegra è ben collegata a Toledo (1 ora) e a Madrid (2 ore) tramite numerosi bus.

La visita di questo borgo e sopratutto il panorama regalatoci dai mulini ci riporta alle clamorose e fantasiose battaglie di Don Chisciotte nel famoso romanzo di Cervantes.

La Ruta de Don Quijote è un percorso lungo 250 Km che si snoda tra sentieri, vie per la transumanza e percorsi storici che attraversano la regione e fu creata nel 2007 in occasione del quarto centenario del celebre romanzo.

Dove dormire a Consuegra

I mulini a vento e il castello, cosa vedere a Consuegra

I mulini a vento e il castello, cosa vedere a Consuegra

promo:

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*