Cosa vedere a Cordoba, dove cultura islamica e cristiana si fondono

Città vivace e fervente, Cordoba ci ha letteralmente conquistati fin dal primo momento. Essa è stata una delle tape visitate durante il nostro viaggio on the road in Spagna e ne ho già parlato un po’ nel nostro diario di viaggio. Questo articolo è dedicato alla prima tappa del nostro viaggio, scopriamo assieme cosa vedere a Cordoba.

Il fascino che ammanta ancora oggi questa città è da ricercarsi in tempi antichi. Prima dell’anno 1000 d.C., quindi intorno al 975 d.C. Cordoba, dominata dagli arabi, era uno dei califfati islamici tra i più avanzati e civilizzati che il mondo avesse mai conosciuto.

La popolazione, attualmente intorno alle 300.000 persone, si aggirava in quel periodo a circa 500.000 individui e la città, adornata di eleganti palazzi e prospera grazie a una fiorente economia, ospitava importanti università e biblioteche frequentate da artisti e filosofi.

Attualmente Cordoba è una tra le tre città più attraenti dell’Andalusia.

Cerca un volo dall'Italia per Siviglia

La Mezquita illuminata la sera, cosa vedere a Cordoba
La Mezquita illuminata la sera, cosa vedere a Cordoba

Cosa vedere a Cordoba

La Mezquita

Fulcro del suo fascino è di sicuro la Mezquita: fondata nel 785, la Mezquita, era la gigantesca moschea della città; attualmente è considerata una specie di ibrido architettonico, in tempi più recenti infatti (nel XVI secolo) al suo interno fu edificata una cattedrale, situata perfettamente al centro, che produce una fusione di stili architettonici.

Inoltre furono chiuse 19 porte che comunicavano con l’esterno. Al suo interno si ammira una vera e propria foresta di pilastri che sorreggono gli archi disposti su due ordini al fine di dare altezza e luce all’edificio. La parte centrale è costituita da arcate molto più elaborate, ma buona parte di essa fu sventrata dopo la conquista di Cordoba da parte dei cristiani.

Tour guidato della Mezquita di Cordova

Nel corso del XVI secolo la Mezquita viene trasformata in chiesa tramite l’inserimento della Capilla Mayor, vero capolavoro artistico. Pregevolissimo il coro i cui stalli settecenteschi in mogano sono finemente intagliati.

La Mezquita è aperta tutto l’anno, è possibile entrare gratuitamente al mattino tutti i giorni dalle ore 8,30 alle 10,00 mentre dalle 10,00 alle ore 19,00 il biglietto d’ingresso è di 8,00€ (dimezzato se ridotto). Alla domenica il biglietto si paga dalle 9,00 alle 10,45 al mattino e nel pomeriggio dalle 13,30 alle 18,30.

Dal lato nord-ovest della Mezquita si estende un dedalo di viuzze, questo è il quartiere centrale di Cordoba, antico quartiere ebraico medievale, la Juderia, caratterizzato da suggestivi edifici imbiancati adornati di fiori alle finestre e ai balconi. All’interno si possono trovare anche piccoli musei in memoria dell’epoca medievale.

Cerca un hotel per soggiornare a Cordoba

Alcazar de los Reyes Cristianos, cosa vedere a Cordoba
Alcazar de los Reyes Cristianos, cosa vedere a Cordoba

Alcazar de los Reyes Cristianos

La seconda perla da visitare a Cordoba è l’Alcazar de los Reyes Cristianos. Poco distante dalla Mezquita, questo palazzo/fortezza fu edificato nel XIII secolo per volere di Alfonso X e, successivamente, negli anni tra il 1490 e il 1821, fu utilizzato dal tribunale dell’Inquisizione come propria sede.

I suoi incantevoli giardini sono oggi ritenuti tra i più belli dell’Andalusia, ricchi di verde e di decine di varietà di fiori, offrono un piacevole riparo dalla calura e questa sensazione di rilassata freschezza è accentuata dalle fontane e dai giochi d’acqua che ne abbelliscono l’ambiente.

Tour guidato del Alcazar de los Reyes Cristianos

All’interno le sale e i cortili del palazzo sono molto pregevoli e la salita sulla torre e la passeggiata sulle mura sono imperdibili. L’ingresso costa 4,00€ tranne il venerdì che l’ingresso è libero, il monumento è visitabile dal martedì al sabato 10-14 e 17.30-19.30 maggio-giugno e settembre-metà ottobre, dal martedì al sabato 8.30-14.30 luglio-agosto, domenica e festivi tutto l’anno 9.30-14.30.

Free tour di Cordova

Il Puente Romano di notte, cosa vedere a Cordoba
Il Puente Romano di notte, cosa vedere a Cordoba

Dintorni del Rio Guadalquivir

Il Rio Guadalquivir attraversa la città e regala, a pochi passi dai monumenti, ottimi panorami e rilassanti passeggiate serali.

Molto suggestivo il Puente Romano, illuminato di notte, e i torrioni delle fortezze circostanti giunti fino a noi.

Nella Torre de la Calahorra, la torre del ponte, è possibile trovare un museo riguardante la cultura nella Cordoba islamica (4,50€/ogni giorno 10-18).

Sono inoltre presenti in città altri musei quali: il Museo Julio Romero de Torres, il Museo de Bellas Artes e il Museo Arqueologico. Altro punto d’interesse è il Palacio de Viana, nel quale i 10 cortili interni rendono giustizia alla fama degli splendidi patios di Cordoba.

Sia all’ora di pranzo che per la cena non sarà difficile trovare il locale che fa per voi, dalle cervecerie in piazza ai ristorantini con patio avrete l’imbarazzo della scelta tra le vie della Juderia e potrete scegliere se stuzzicare l’appetito a suon di tapas o scegliere una succulenta racione.

E sempre in questo dedalo di viuzze non è difficile trovare un posto per la notte negli innumerevoli alberghetti e pensioni ubicati all’interno degli edifici storici del centro.

Ora sai cosa vedere a Cordoba, che con il suo fascino sia diurno che notturno, è assolutamente una città da visitare e da vivere.

Dove dormire a Cordoba

Viuzze della Juderia, cosa vedere a Cordoba
Viuzze della Juderia, cosa vedere a Cordoba

9/11 Maggio 2025 Adunata degli Alpini

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 629 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

2 Commenti

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*