Cosa vedere a Creta Est: guida da Agios Nikolaos a Ierapetra

Stai pianificando il tuo viaggio a Creta e sei indeciso su quale zona scegliere? Fermati un attimo e lascia che ti racconti cosa vedere a Creta Est, una parte dell’isola che molti trascurano, ma che può regalarti un viaggio diverso da qualsiasi altro.

Qui troverai il lato più autentico e rilassato di Creta, quello che non si vende al turismo di massa, ma che ti abbraccia con paesaggi selvaggi, villaggi senza tempo, spiagge da sogno e quella sensazione meravigliosa di essere lontano da tutto… ma al posto giusto.

Come arrivare a Creta Est: l’aeroporto più vicino e il noleggio auto

Il punto di ingresso più comodo per esplorare Creta Est è l’Aeroporto Internazionale di Heraklion (HER), situato a circa 60 km da Agios Nikolaos. Dall’Italia, puoi trovare voli diretti da diverse città, tra cui Roma, Milano e Napoli.

Una volta atterrato, il modo migliore per esplorare la regione è noleggiare un’auto direttamente in aeroporto. Le principali compagnie di autonoleggio hanno desk all’interno del terminal. Prenotando in anticipo, puoi trovare tariffe a partire da circa 8 € al giorno.

Consiglio pratico: Assicurati di avere con te una patente di guida valida e una carta di credito intestata al conducente principale. Alcune compagnie offrono anche opzioni di noleggio senza carta di credito.

Prima della partenza ti consiglio di acquistare un’assicurazione viaggio, in questo modo puoi viaggiare più serenamente e sarai tutelato in caso di imprevisti. Io utilizzo le assicurazioni viaggio Heymondo che propongono formule interessanti e riservano uno sconto del 10% per i nostri lettori.

Luoghi panoramici lungo la costa di Creta Est, semplicemente indimenticabili
Luoghi panoramici lungo la costa di Creta Est, semplicemente indimenticabili

Perché Creta Est potrebbe essere la scelta migliore per te

Se ami le vacanze che sanno sorprendere, Creta Est è perfetta. Ti accorgerai presto che non serve inseguire le mete più famose per vivere un’esperienza intensa e vera.

Qui puoi:

  • Rilassarti su spiagge incredibilmente belle senza dover litigare per un posto al sole.
  • Scoprire piccoli villaggi dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Vivere il mare, la montagna e il deserto nello stesso viaggio.
  • Assaggiare la vera cucina cretese, quella fatta in casa, quella che ti lascia il sorriso stampato in faccia.
Kitroplateia è la spiaggia di Agios Nikolaos, una delle tre
Kitroplateia è la spiaggia di Agios Nikolaos, una delle tre – cosa vedere a Creta Est

Il tuo punto di partenza ideale: Agios Nikolaos

Agios Nikolaos ti farà sentire subito in vacanza. È elegante, vivace e scenografica, con il suo piccolo Lago Voulismeni, che sembra un porto naturale incastonato tra le case color pastello.

Ti consiglio di perderti tra le viuzze del centro, di fermarti a bere qualcosa in uno dei tanti bar che si affacciano sul lago e di aspettare il tramonto: le luci che si riflettono sull’acqua sono pura magia.

Cosa non puoi perderti ad Agios Nikolaos:

  • Il Museo Archeologico, piccolo ma ricco di pezzi che ti raccontano la storia minoica.
  • Una gita in barca alla spiaggia di Kolokytha, una delle più belle e selvagge della zona.
  • Una passeggiata lungo il porto fino al faro per respirare a pieni polmoni il profumo del mare.

Cosa vedere a Creta Est:

Da Agios Nikolaos a Elounda e Spinalonga: tra lusso e storia

Sali in auto e guida verso nord per raggiungere Elounda, una località famosa per i suoi resort esclusivi, ma che nasconde anche un cuore semplice e accogliente.

Qui ti consiglio di prenderti del tempo per:

  • Rilassarti sulla spiaggia cittadina, perfetta se ami i fondali bassi e sabbiosi.
  • Regalarti un pranzo vista mare in una delle taverne tradizionali che servono pesce freschissimo.

Da Elounda non puoi perderti l’escursione a Spinalonga, l’isola che fu colonia di lebbrosi fino agli anni ’50. Camminare tra le sue mura ti farà fare un salto nel passato davvero emozionante. Ma c’è di più: il giro in barca ti regalerà viste spettacolari sul golfo di Mirabello.

Il mio consiglio? Scegli un tour che includa anche una sosta per il bagno nelle acque turchesi di Kolokytha, è un’esperienza che non dimenticherai facilmente.

Voulisma Beach è una delle spiagge più belle di Creta Est, molto affollata nei periodi di punta
Voulisma Beach è una delle spiagge più belle di Creta Est, molto affollata nei periodi di punta

Le spiagge imperdibili di Creta Est

Se sei qui, è chiaro che sogni anche un po’ di mare, vero? Lascia che ti porti alla scoperta di alcune delle spiagge più belle di tutta Creta, e credimi, sono anche meno affollate di quelle più famose a ovest.

Voulisma Beach (Golden Beach)

Ti sembrerà di essere ai Caraibi. Sabbia dorata, mare di un azzurro così chiaro che faticherai a crederci e fondale basso perfetto per lunghe nuotate. Se cerchi una spiaggia facile da raggiungere e con qualche servizio, questa è la tua.

Tholos Beach

Vuoi qualcosa di più selvaggio e autentico? Dirigiti verso Tholos, una spiaggia di ciottoli con un mare limpido e pochi turisti. Porta con te maschera e boccaglio perché qui il fondale è spettacolare.

Xerocampos Beach è atmosfera rilassata e splendide vedute sul mare
Xerocampos Beach è atmosfera rilassata e splendide vedute sul mare

Xerokampos

Se ami le spiagge remote, preparati a guidare un po’, ma ti assicuro che ne vale la pena. Xerokampos è un sogno: dune di sabbia chiara, acque trasparenti e il silenzio rotto solo dalle onde. Qui ti sentirai davvero fuori dal mondo.

Vai Beach

Immagina di camminare tra migliaia di palme naturali, con il mare che si apre davanti a te come in un film tropicale. Vai è unica in Europa e merita assolutamente una visita. Sali al punto panoramico per una foto da cartolina.ù

Per raggiungere Vai Beach bisogna percorrere una lunga strada, ma ne vale assolutamente la pena
Per raggiungere Vai Beach bisogna percorrere una lunga strada, ma ne vale assolutamente la pena

Verso Sitia e il Monastero di Toplou: tra cultura e sapori

Proseguendo lungo la costa orientale arrivi a Sitia, una cittadina semplice e autentica, dove puoi passeggiare sul lungomare o fermarti in una taverna per gustare i mezedes, i piccoli assaggi tipici della cucina greca.

A pochi minuti da qui, ti consiglio di visitare il Monastero di Toplou. Non è solo un luogo di preghiera, ma anche un piccolo museo d’arte bizantina e un’azienda agricola che produce olio e vino eccellenti. Se ami i prodotti locali, non andartene senza averne assaggiato qualcuno.

Mentre continui il tuo viaggio verso sud, lungo la strada che collega Sitia a Ierapetra, ti consiglio di prenderti una pausa in due località deliziose, perfette per rallentare e goderti ancora una volta la vera Creta.

Sitia ha una vasta spiaggia cittadina, un bel connubio con il borgo alle sue spalle
Sitia ha una vasta spiaggia cittadina, un bel connubio con il borgo alle sue spalle

Makry Gialos, la spiaggia dorata che non ti aspetti

Continuando verso Ierapetra, troverai un altro angolo di paradiso: Makry Gialos (o Makrigialos). Questa località è perfetta se ami le spiagge ampie e sabbiose, con acque basse e tranquille ideali anche per nuotare o rilassarti sotto l’ombrellone.

Nonostante sia cresciuta nel tempo, Makry Gialos ha mantenuto un’atmosfera tranquilla e rilassata, lontana dalla frenesia turistica. Qui puoi trovare sia spiagge attrezzate con tutti i servizi, sia calette più riservate poco fuori dal centro.

Il mio consiglio? Fermati per un pranzo che sa di mare in una delle taverne sul lungomare, e se hai tempo spingiti fino alla spiaggia di Diaskari, una delle più belle della zona.

Ierapetra e l’escursione all’Isola di Chrissi a sud di Creta

Benvenuto a Ierapetra, la città più a sud d’Europa, famosa per il suo clima mite e le sue spiagge tranquille. Da qui puoi partire per una delle esperienze più belle di Creta Est: l’escursione all’Isola di Chrissi.

Acqua trasparente, sabbia bianca, conchiglie ovunque… sembra un sogno e invece è a portata di barca. Ti consiglio di partire presto la mattina per goderti al massimo la giornata sull’isola.

Spiaggia di Myrtos, una bella scoperta lungo la costa cretese
Spiaggia di Myrtos, una bella scoperta lungo la costa cretese

Myrtos, il villaggio che ti fa sentire a casa

Myrtos è uno di quei posti che ti sorprendono senza clamore. Piccolo, raccolto, affacciato su una lunga spiaggia di ciottoli e sabbia grigia, è il classico villaggio cretese dove il tempo sembra essersi fermato. Si trova qualche chilometro dopo Ierapetra. Qui non troverai discoteche o resort lussuosi, ma taverne familiari, caffè sulla spiaggia e un’atmosfera che ti mette subito a tuo agio.

Cosa fare a Myrtos?

  • Passeggiare lungo il mare fino al piccolo porto.
  • Fermarti a pranzo in una taverna con i tavoli quasi sulla sabbia.
  • Goderti il tramonto sorseggiando un ouzo, magari chiacchierando con qualche locale.

L’entroterra del Lassithi: natura e tradizione a Creta

Creta Est non è solo mare. Se hai voglia di avventura e autenticità, dedicati anche a scoprire l’entroterra.

Villaggi e altopiani

Fermati a Kritsa, uno dei villaggi più caratteristici di Creta. Qui puoi acquistare ricami fatti a mano e gustare la vera cucina locale.

Salendo verso l’altopiano di Lassithi, ti ritroverai circondato da mulini a vento e paesaggi montani. Non perdere l’occasione di visitare la Grotta di Zeus, dove secondo la leggenda nacque il re degli dèi.

Gole e trekking

  • La Gola di Richtis ti aspetta con un sentiero tra natura e cascate, perfetto se ami camminare e immergerti nel verde.
  • La Gola di Ha, spettacolare e selvaggia, è invece consigliata solo ai più esperti, ma regala emozioni fortissime.
Itanos è una spiaggia suggestiva contornata da scogliere e alcune rovine antiche, cosa vedere a Creta Est

Dove dormire e come muoversi a Creta Est

Spostarsi in auto è praticamente obbligatorio, credimi. Ti darà la libertà di scoprire angoli nascosti e di seguire il tuo ritmo senza vincoli.

Dedica a Creta Est almeno 7 giorni, esplora senza fretta, fermati nei villaggi, parla con la gente del posto, assaggia tutto quello che puoi. Lasciati sorprendere da cosa vedere a Creta Est, è una parte dell’isola che pochi conoscono, ma che ti entrerà nel cuore.

E allora, che ne dici? Sei pronto a pratire?

Itanos Beach è isolata e tranquilla, una parte è dedicata a spiaggia naturista, segui le frecce FKK
Itanos Beach è isolata e tranquilla, una parte è dedicata a spiaggia naturista, segui le frecce FKK
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 667 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*