Cosa vedere a Danzica, itinerario alla scoperta dela città

Danzica sorge lungo le sponde della Motława, placido fiume che abbraccia il centro cittadino con i suoi diversi canali per poi sfociare nel golfo delle tre città, nel Mar Baltico. Le tre città, affacciate su questo bacino, da ormai lungo tempo hanno raggiunto un accordo e un equilibrio per lo sviluppo economico e finanziario equilibrato. Si può dire quasi che Gdansk (Danzica in polacco), Sopot e Gdynia costituiscano ormai una grande città, seppur con tre gestioni amministrative differenti. Scopriamo assieme cosa vedere a Danzica.

Se stai organizzando il tuo viaggio, la prima cosa da fare è trovare un buon volo dall’Italia per Danzica, e per fortuna questa città è spesso collegata da buoni voli low cost con varie città italiane.

Inoltre ti consiglio di viaggiare senza pensieri e stipulare un’assicurazione viaggio prima della partenza, io utilizzo le assicurazioni viaggio Heymondo, dagli uno sguardo, per i nostri lettori c’è un 10% di sconto.

Orientarsi e soggiornare a Danzica

Ho soggiornato a Danzica per quattro giorni e, strano ma vero, quando ci ripenso ne sento la mancanza. Questa città mi ha ammaliato fin dal primo giorno quando, passando sotto la Torre delle Brocche, ho percorso il Ponte Verde sulla Nowa Motława verso il centro storico.

Amo le città sui fiumi, osservare il loro fluire mi mette quiete e rilassatezza. Per questo il lungofiume è stato uno dei luoghi che più mi ha colpito. Su di esso si affaccia il Museo Nazionale del Mare, realizzato dentro tre grandi granai restaurati. Di fronte ad esso si trova la struttura in legno scuro della Gru utilizzata in passato per il carico delle navi e per issare gli alberi, a cui venivano applicate le vele, durante la loro costruzione.

Puoi scegliere di soggiornare sia in centro che nei quartieri appena fuori dal centro storico, la città è a misura d’uomo e non sarà difficile visitarla anche a piedi. Cerca hotel a B&B a Danzica, ci sono moltissime offerte e trovarai senza dubbio quello che fa al caso tuo.

Cosa vedere in Polonia, lungo la Motlava
Cosa vedere a Danzica, lungo la Motlava

Cosa vedere a Danzica oltre la Porta Verde

Varcando la Porta Verde, edificio che oggi è uno dei simboli cittadini nonché residenza reale nonostante il passato non l’abbia visto come protagonista di molta gloria, si accede alla Piazza del Mercato Lungo (Długi Targ). Questo è il cuore della vita di Danzica, oggi è divenuto una zona per il passeggio che permette di vedere i monumenti e gli edifici più importanti della città visitandola a piedi.

Ciò che colpisce l’occhio è la vivace colorazione delle facciate, alte e strette, con i tetti a punta. Un susseguirsi di cromie cariche, finestre dalla cornice decorata di marmi e stucchi, portali più o meno sontuosi che fanno capire il ceto delle famiglie che risiedevano in quest’area un tempo. Tutto ha un forte sentore di Olanda, ed è vero. L’Olanda ebbe una grande influenza sulla città in passato e la tassa cittadina sulla larghezza delle facciate contribuì a condizionare questo particolare stile di costruzione con edifici alti, stretti e profondi.

Il modo migliore per visitare a fondo e conoscere la città è sicuramente quello di partecipare a una visita guidata. Se cerchi online puoi trovare varie proposte, sta a te decidere se preferisci un tour guidato classico di Danzica, oppure un free tour di Danzica con guida local (a cui lasciare una mancia alla fine in segno di gratitudine).

Il centro storico di Danzica venne ricostruito dopo la guerra

Va fatto notare che il centro storico di Danzica non è originale. Gli edifici antichi furono rasi al suolo durante la Seconda Guerra Mondiale, più per una vendetta che per la reale necessità a bombardare. La strenua resistenza dei tedeschi montò talmente l’ira degli attaccanti russi che, anche dopo la resa, vollero cancellare ogni traccia di questa città così difficile da espugnare.

Negli anni successivi il centro storico è stato ricostruito il più fedelmente possibile, rifacendosi a fotografie e dipinti che lo raffiguravano. Ciò ha permesso il recupero del cuore cittadino della città di Danzica.

Le facciate rinascimentali e gotiche intervallate da qualche particolare barocco contribuiscono a rendere questa piazza uno dei luoghi più eleganti della città. Sopra a tutto domina l’alta Torre del Municipio, dove oggi hanno sede gli uffici amministrativi.

A pochi passi dal municipio si trova la Corte di Artù, un sontuoso palazzo dove aveva sede la camera di commercio di Danzica. Davanti a esso si erge la Fontana di Nettuno, circondata dalla sua balaustra metallica e giunta a noi integra poiché durante la guerra venne smontata per esser poi rimontata al termine del conflitto.

La strada reale

La grande Piazza del Mercato Lungo prosegue oltre il Municipio diventando una grande via dove il trionfo architettonico continua. Gli edifici di alcune famiglie di mercanti o grandi personaggi si distinguono per i fregi che ne decorano le mura. Mentre tutti i palazzi addossati l’un l’altro in un unico blocco presentano così tanti dettagli che è impossibile coglierli tutti. Questo permette di non stancarsi mai di visitare questa piazza.

Al fondo della Via Reale un grande arco delimita la zona un tempo ritenuta degna dell’alta società. Essa è la Porta d’Oro, divenuta monumento cittadino conserva, sotto il suo portale, delle fotografie raffiguranti Danzica dopo la fine degli attacchi nel 1945.

Raffinato ed elegante, il centro storico di Danzica, in Polonia, è quindi un’ottima meta di visita, sia da soli che in gruppo. Luogo simbolo della storia cittadina e ottimo per fermarsi a osservare lo scorrere della vita cittadina dal dehor di uno dei molti locali.

Danzica, una delle città più affascinanti della Polonia, è un luogo che mescola storia, cultura, architettura e bellezze naturali in modo unico. Situata sulla costa del Mar Baltico, Danzica è una delle città più importanti e ricche di storia della Polonia, e offre una vasta gamma di attrazioni che catturano l’attenzione di ogni tipo di viaggiatore. Se stai progettando una visita, ci sono numerosi luoghi e monumenti che non puoi assolutamente perdere.

La Città Vecchia (Stare Miasto)

La Città Vecchia di Danzica è un gioiello di architettura storica. Passeggiando per le sue strade acciottolate, ti ritroverai immerso in un’atmosfera che richiama l’epoca medievale e rinascimentale. Il cuore pulsante della città è la Via Mariacka, una delle strade più pittoresche, famosa per i suoi edifici in stile gotico e barocco, le facciate colorate e le piccole botteghe che vendono ambra, il tesoro del Baltico. Non perdere una visita alla Chiesa di Santa Maria, una delle chiese in mattoni più grandi del mondo, che offre una vista panoramica incredibile dalla sua torre.

Panorama di Danzica al tramonto
Panorama di Danzica al tramonto, cosa vedere a Danzica – Foto di Anna Gru su Unsplash

Brama Zuraw, antica porta commerciale di Danzica

Uno dei simboli iconici di Danzica è Brama Zuraw, una struttura imponente che un tempo serviva come porta di accesso alla città. Questa torre medievale è un antico granaio galleggiante che si affaccia sul fiume Motława. Oggi ospita un museo dedicato alla storia navale della città, dove è possibile scoprire il passato marittimo di Danzica e la sua importanza come centro commerciale e portuale. La vista dal ponte che collega Brama Zuraw alla città è mozzafiato, e la sua posizione accanto al fiume lo rende un punto di riferimento perfetto per una passeggiata.

Il Museo della Seconda Guerra Mondiale

Danzica ha una connessione storica profonda con gli eventi della Seconda Guerra Mondiale, essendo il luogo in cui ebbe inizio il conflitto. Il Museo della Seconda Guerra Mondiale è uno degli istituti più importanti della città e offre una panoramica completa degli eventi che hanno scosso il mondo. Con mostre interattive e filmati storici, il museo racconta le storie di coloro che hanno vissuto durante la guerra, e la sua architettura moderna è un’ulteriore attrazione che non può passare inosservata.

La Cattedrale di Oliwa (Katedra Oliwska)

Situata nel quartiere di Oliwa, un po’ più distante dal centro di Danzica, la Cattedrale di Oliwa è una delle chiese più impressionanti della città. Con il suo stile gotico, questa cattedrale è famosa per il suo organo monumentale, che viene ancora oggi suonato durante i concerti. La cattedrale è circondata da un bellissimo parco e giardini, che la rendono un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla lontano dal trambusto della città.

Il Museo dell’Ambra

Danzica è famosa per la sua produzione e commercio di ambra, un prodotto naturale che si trova lungo le coste del Baltico. Il Museo dell’Ambra ti permette di esplorare la storia e l’arte dell’ambra, che ha una tradizione di millenni. Potrai ammirare gioielli storici, scoprire il processo di lavorazione dell’ambra e anche imparare a riconoscere le diverse varietà di questo materiale affascinante. Il museo è una tappa imperdibile per chi è interessato alla storia locale e alle tradizioni della regione.

Westerplatte

Un altro sito di grande importanza storica è Westerplatte, una piccola penisola che fu il luogo della prima battaglia della Seconda Guerra Mondiale, il 1° settembre 1939. Oggi, Westerplatte è un monumento nazionale che commemora il coraggio dei soldati polacchi durante l’invasione tedesca. Il sito è molto tranquillo, con una grande statua che ricorda gli eventi storici, e una passeggiata lungo la costa offre una vista suggestiva sulla città e sul Mar Baltico.

Le spiagge di Danzica

Se visiti Danzica, non puoi perderti le sue bellissime spiagge, bellissime in estate ma imperdibili anche fuori stagione. La spiaggia di Sopot, una località balneare situata a pochi chilometri da Danzica, è una delle più popolari, con un lungo molo in legno (uno dei più grandi al mondo) e un’ampia area di sabbia dorata dove rilassarsi. Danzica stessa ha diverse spiagge lungo la sua costa, dove puoi goderti il mare, praticare sport acquatici o semplicemente passeggiare lungo la riva.

Danzica, insomma, è una città che sorprende ogni visitatore con la sua bellezza, la sua storia e la sua cultura. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’architettura o un viaggiatore in cerca di relax sulla costa, Danzica ha qualcosa da offrire. Ogni angolo della città racconta una storia, e ogni visita è un’opportunità per scoprire nuovi aspetti di questa affascinante meta del Nord Europa.

Cosa vedere in Polonia, fontana del Nettuno
Cosa vedere a Danzica, fontana del Nettuno

9/11 Maggio 2025 Adunata degli Alpini

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 629 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*