Cosa vedere a Erfurt, scoprire il Medioevo nel cuore della Germania

Se a occhi chiusi punti il dito sulla mappa, cercando di mirare il centro esatto della Germania, quasi sicuramente indicherai, o ci andrai comunque vicino, la città medievale di Erfurt. In questo articolo ti portiamo alla scoperta di cosa vedere a Erfurt.

Capitale della Turingia, questa splendida cittadina di poco più di 200.000 abitanti è uno dei centri medievali meglio conservati in Germania. Essendo stata poco bombardata durante l’ultima guerra, anche grazie ad alcune ristrutturazioni che negli anni hanno cercato di mantenere lo stile architettonico originale, Erfurt appare un vero e proprio gioiello.

Cosa vedere a Erfurt, le imponenti cattedrali
Cosa vedere a Erfurt, le imponenti cattedrali

Sono arrivato a Erfurt in treno, da Düsseldorf, e anche il paesaggio che si può osservare passando nel cuore delle valli tedesche, da Bonn a Mainz, fino a Francoforte, per poi risalire a Nord, è davvero spettacolare. Piccoli paesini fatti di qualche decina di case, vastissimi prati e fiumi solitari che scendono dalle montagne poco distanti.

Nelle 5 ore di viaggio mi è venuto in mente il libro di Tiziano Terzani – “Un indovino mi disse” – in cui, per un anno della sua vita (dopo il suggerimento di un indovino asiatico) non viaggiò con l’aereo, ma solo via terra (in Oriente nel suo caso, ma vale lo stesso), riscoprendo il piacere del “Viaggio“, quello vero dice lui, osservando tutto ciò che sta intorno, i colori, le persone, i profumi e le differenze tra un paesaggio e l’altro.

Cerca un hotel per soggiornare a Erfurt

Cosa vedere a Erfurt, edifici medievali in centro
Erfurt, edifici medievali in centro

Anche se forse non è tra le città più conosciute, Erfurt è da sempre un centro culturale e storico molto importante.

Da sempre è un importante sede per studenti universitari, ed è anche ricordata per essere uno dei centri principali della diocesi cattolica (sono più di 20 le chiese presenti in città). Anche Martin Lutero studiò e visse qui per circa 10 anni.

Cosa vedere a Erfurt

C’è un unico consiglio che sento di dare nel visitare questo “museo a cielo aperto“, ed è la cosa che più mi piace fare quando visito un posto che non conosco. Perditi tra le sue vie, cerca di scoprirne più dettagli possibili, a piedi o in bici, fatti abbagliare dallo splendore dei suoi edifici e delle sue strade.

A cominciare dalla cittadella di Petersberg, sulla collina che si affaccia sulla Domplatz. È la fortezza cittadina, una delle meglio conservate d’Europa. La grande piazza del Duomo (altro edificio imponente e meraviglioso) diventa attrazione principale durante le feste natalizie con il suo mercatino di Natale che non fa invidia ad altri più conosciuti in giro per la Germania.

Cosa vedere a Erfurt, il cuore medievale della città
Cosa vedere a Erfurt, il cuore medievale della città

Assolutamente consigliata è una passeggiata al Fischmarkt, la piazza dell’antico mercato del pesce. Qui potrai osservare anche il bellissimo palazzo del Municipio, il Rathaus. Oltre ad altri edifici circostanti, sedi di gallerie d’arte.

Prima di andare a vedere un altro gioiello di questa città è forse arrivata l’ora di assaggiare la specialità culinaria di quest’area, che NON potrai trovare (almeno così buona) da nessun’altra parte. Si tratta del Thüringer Bratwurst, salsiccia arrostita alla griglia da gustare accompagnata dalla senape nostrana e, ovviamente, una buona birra lager tedesca.

Provare per credere. Se visiterai Erfurt in un periodo invernale, questa specialità ti scalderà anche il cuore.

Caccia al tesoro attraverso il centro storico di Erfurt

Cosa vedere a Erfurt, i canali attraversano la città
A Erfurt i corsi d’acqua attraversano la città

Il cuore medievale della città

Come detto, è il momento del gioiello di questa città, una meraviglia architettonica unica nel suo genere: il Krämerbrücke. Si tratta di un imponente ponte sul fiume Gera, ricostruito in pietra dopo numerosi incendi. È lungo 120 metri e su di esso sono costruite più di 30 case. Il Krämerbrücke è il ponte ricoperto di case più lungo d’Europa.

Ogni anno, lungo i vicoli che circondano questo splendore medievale, c’è la festa che rappresenta la rinascita del Medioevo, e non potrebbe essere altrimenti. Botteghe di artigiani, negozi di musica, di antiquariato, gallerie ed enoteche: un pieno di tradizione, cultura e bellezza davvero da non perdere.

Il Krämerbrücke, ponte coperto
Erfurt, il Krämerbrücke ponte coperto

Ho avuto uno splendido senso di accoglienza e calore in questa città, nonostante la temperatura non fosse mai salita sopra lo zero durante la mia permanenza. In ogni cosa che ho osservato ho visto una forte attenzione nella cura, nei dettagli e nella conservazione dei propri beni, artistici e culturali.

Che altro aggiungere? Se ami la storia, l’architettura e le tradizioni, beh, ora sai cosa vedere a Erfurt, e questa città può essere ciò che fa per te. Un piccolo gioiello di pietra, legno e amore nel cuore della Germania.



Booking.com

Edifici affacciati sulla Domplatz
Erfurt, edifici affacciati sulla Domplatz

(Ph. Güliz Salami)

promo:

Informazioni su Marco Vitale 7 Articoli
Ho 29 anni e vivo a Düsseldorf, in Germania. Da sempre appassionato di viaggi, fin da quando, in camper con i miei genitori da piccolo, seguivo la strada che percorrevamo sulla cartina, imparando a memoria le varie città. Adoro perdermi tra le vie di posti che non conosco ed esplorarli attraverso i racconti e i cibi delle persone che incontro. Grazie a Lele e Gian ho iniziato a scrivere su queste pagine nel 2012 da Istanbul per raccontare le giornate di rivolta a Gezi Park e piazza Taksim nella città turca. E ora, da Düsseldorf, racconto ciò che vedo e incontro durante i miei viaggi. "Il viaggiatore...non ha ancora raggiunto la sua destinazione finale" - Shayn Weiss (Soul Kitchen)

2 Commenti

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*