Cosa vedere a Peschici, gioiello lungo la costa del Gargano, Puglia

Molti pugliesi arricceranno il naso leggendo questo titolo, ma sebbene spesso mi venga ricordato che il Gargano è diverso dal resto della Puglia, ritengo che sia comunque un innegabile tesoro di questa regione, ricca di borghi e perle sul mare. Ecco cosa vedere a Peschici.

Peschici è situato quasi sulla punta del promontorio del Gargano, lungo il tratto della costa rivolto verso nord.

Questo paese vanta origini molto antiche. In passato molte popolazioni occuparono questo territorio che si caratterizzava per la sua posizione strategica. Da qui era possibile sorvegliare le coste e difendersi in maniera efficace, e oggi questi luoghi ci meravigliano per la bellezza delle alte scogliere su cui si erge il borgo del centro storico del paese.

Cosa vedere a Peschici, centro paese
Cosa vedere a Peschici, centro paese

Intervallare le piacevoli passeggiate nei suggestivi vicoli del paese, in estate ricco di botteghe e animato da numerosi turisti, sarà quindi facile in questa zona che offre numerose attività di svago ed esplorazione.

Cerca un hotel per soggiornare a Peschici

Cosa vedere a Peschici, le spiagge

Caratterizzato dall’acqua cristallina e in molti tratti bassa per parecchi metri dalla battigia, il mare di Peschici vanta spiagge accoglienti, pulite e molto frequentate. Peschici si afferma così come rinomata località balneare italiana ed è stata premiata più volte con la Bandiera Blu dalla Foundation of Environmental Education.

Cosa vedere a Peschici, panorami sul mare
Cosa vedere a Peschici, panorami sul mare

La spiaggia più conosciuta e comoda da raggiungere è di sicuro quella della Marina di Peschici. È un tratto di sabbia lungo circa 700 metri che si estende dal promontorio su cui sorge il paese, vicino al porto turistico, fino all’area di Monte Pucci.

Nelle vicinanze è possibile trovare diverse altre spiagge, caratteristica che rende la zona adatta a vari generi di balneazione. Collegata alla Marina di Peschici da una passerella si trova la Spiaggia Jalillo, anche detta del mappamondo. Essa è di dimensioni più modeste e si trova in posizione più appartata. Nel pomeriggio, visto il suo orientamento verso nord, gode di ombra e frescura.

Cosa vedere a Peschici, le spiagge
Cosa vedere a Peschici, le spiagge

Un po’ più distante dal paese, circa 3 Km, si trova la Spiaggia San Nicola, altra distesa sabbiosa lunga circa 600 metri che però è in prevalenza occupata dalle strutture ricettive della zona.

Se invece cerchi un luogo decisamente più isolato puoi chiedere indicazioni per la Spiaggia Zaiana. Un tempo era definita spiaggia dei giovani, la cui battigia di sabbia fine è incastonata tra alte pareti rocciose dalle quali ci si può tuffare. I fondali, in quest’area, digradano molto rapidamente rendendo questa spiaggia l’ideale per gli amanti del nuoto.

 

Cosa vedere a Peschici, Torri di vedetta
Cosa vedere a Peschici, Torri di vedetta

Frammenti di storia

Tutta l’area circostante Peschici pullula di strutture e luoghi che trasudano storia e la testimoniano con la loro bellezza. La necessità del passato di difendersi dagli attacchi provenienti dalla terra e dal mare aveva portato alla costruzione di torri difensive e di vedetta, alcune delle quali si possono ancora trovare sulle alture circostanti o in vista della costa.

I fortilizi sono spesso ancora visibili sulle alture a picco sul mare e delle torri, un tempo erette a forma di tronco di piramide, restano le rovine. Alcune si conservano ancora in buono stato e sono visitabili. Quella di Monte Pucci ad esempio offre panorami mozzafiato.

Cosa vedere a Peschici, i Trabucchi
Cosa vedere a Peschici, i Trabucchi

Lungo la costa è frequente avvistare dei ‘Trabucchi‘, antiche strutture che si protendono dalla scogliera e utilizzate per la pesca, grande risorsa in questa regione.

Attualmente a Peschici se ne trovano ancora sette e in paese vivono ancora alcuni degli ultimi trabucchisti, esponenti delle due famiglie maestre in quest’arte.

Ai nostri giorni i trabucchi non sono più molto utilizzati, nonostante la loro efficacia nello sfruttare gli spostamenti migratori dei branchi di pesce nel Mare Adriatico. Alcuni di essi si sono trasformati in ristoranti caratteristici in cui il meccanismo, rimesso in funzione, viene utilizzato per pescare il pesce che verrà poi consumato a tavola.

Cosa vedere a Peschici, Necropoli di Monte Pucci
Cosa vedere a Peschici, Necropoli di Monte Pucci

Cosa vedere a Peschici, la Necropoli di Monte Pucci

Uno dei luoghi sicuramente più carichi di storia, oggi camuffata tra steccati e pascoli di bestiame, è l’area di Monte Pucci. Su un’altura calcarea si trovano numerose cavità naturali che un tempo vennero utilizzate come luoghi di sepoltura.

A fare la scoperta furono due ignari pastori che, nel 1887, durante una giornata qualunque, trovarono un’apertura nel terreno. Accortisi che quel buco non era un normale buco chiamarono le autorità e in quel modo iniziarono gli scavi, durati dal 1955 fino al 1962. Le ricerche hanno portato al ritrovamento di ben 24 ipogei utilizzati come camere funerarie.

All’interno delle caverne sono visibili i segni lasciati dall’uomo, opere che inizialmente furono fatte risalire all’epoca paleocristiana (tra il IV e il VII secolo d.C). Gli scavi e i ritrovamenti hanno però rilevato che questo complesso è ben più antico e risale in realtà all’epoca pagana. Lo si evince dalle salme qui ritrovate che spesso avevano in bocca una moneta, pegno pagano affidato al defunto per pagare l’accesso all’aldilà, siamo tra il VI e il III secolo a.C.

Cosa vedere a Peschici, Monte Pucci, necropoli
Cosa vedere a Peschici, Monte Pucci, necropoli

Le sezioni meno antiche testimoniano che la necropoli fu utilizzata nel corso dei secoli fino all’epoca cristiana. Si ritrova infatti un’architettura differente e vere e proprie aree destinate al culto dei morti.

I loculi sono ben visibili, scavati nelle pareti delle gallerie o delle sale. Altri sono scavati nel terreno e alcuni, destinati ai più abbienti, presentano strutture più solenni ad arcosolio o a baldacchino.

Il materiale ritrovato nella Necropoli di Monte Pucci, molto del quale andato perduto a causa dei predoni, è oggi tutelato dal Gruppo Archeologico Garganico e Monte Pucci è visitabile come museo a cielo aperto.

Informazioni turistiche e idee per un tour a Peschici le trovi anche sul sito di Zangardi Tours, tour operator locale.



Booking.com

Cosa vedere a Peschici, Monte Pucci, accessi alla necropoli
Cosa vedere a Peschici, Monte Pucci, accessi alla necropoli

promo:

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

2 Commenti

  1. È bellissimo scoprire ogni volta un posto nuovo che la splendida regione Puglia detiene!
    Peccato non essere mai stato a Peschici, ma spero di poterci andare presto.
    Io in realtà sono stato in Puglia solo tre volte, abitando al nord, e mi sono sempre affidato a tour organizzati per acquistare dei tour con visita guidata. Quanta meraviglia in questa terra!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*