Cosa vedere a Salonicco, tour nella seconda città della Grecia

Durante il nostro viaggio on the road in Grecia abbiamo deviato il nostro itinerario verso la zona nord orientale del paese, verso la regione della Macedonia Greca. Ecco quindi cosa vedere a Salonicco, seconda città più grande della Grecia.

Come un po’ tutte le grandi città greche, anche Salonicco, di primo acchito, non ci ha fatto una buona impressione. Al nostro arrivo abbiamo sperimentato un po’ di caos nel cercare di capire quale bus ci avrebbe condotti in centro e, una volta trovato quello giusto, ci siamo trovati a condividere il viaggio con un ragazzo (nemmeno più tanto giovane) dalla faccia poco affidabile e che, probabilmente sotto l’effetto di qualche droga, continuava a prendersi a sberle e a rivolgerci occhiate minacciose.

Ma ormai avevamo già avuto un assaggio di Atene e, come per la capitale, sapevamo che occorre un po’ di tempo per conoscere e cogliere la giusta atmosfera cittadina.

Come arrivare a Thessaloniki

Se stai organizzando un viaggio a Salonicco, però, non ti allarmare. Raggiungere Salonicco è, in realtà, sorprendentemente semplice, qualunque sia il punto di partenza.

Se arrivi dall’estero, l’aeroporto internazionale di Salonicco (Makedonia – SKG) è ben collegato con molte città europee, grazie a voli diretti per Thessaloniki operati sia da compagnie di linea che low-cost. Dall’aeroporto, il centro città dista circa 16 km ed è facilmente raggiungibile in taxi, autobus o auto a noleggio.

Preferisci viaggiare via terra? Nessun problema: Salonicco è un importante snodo ferroviario e stradale della Grecia settentrionale, ben collegato ad Atene e ad altre destinazioni balcaniche tramite treni e autobus intercity. In poche parole, che tu scelga il cielo, la strada o i binari, arrivare a Salonicco è solo l’inizio di un viaggio ricco di scoperte.

Se viaggi all’avventura ricordati di acquistare un’assicurazione viaggio prima della partenza, in questo modo viaggerai più serenamente e sarai tutelato in caso di imprevisti. Io utilizzo le assicurazioni viaggio Heymondo, propongono formule molto interessanti e per i nostri lettori è previsto uno sconto del 10%.

Cosa vedere a Salonicco

Abbiamo dedicato due giornate alla scoperta della città esplorandone alcuni degli edifici più importanti e vivendo l’atmosfera di relax che si respira sull’animato lungomare cittadino.

La massima apoteosi della arte e dell’architettura cittadina sono da ritrovarsi negli edifici sacri, abbiamo dedicato lungo tempo alla visita della Basilica di Santa Sofia e della Chiesa dei Santi Apostoli, assorti dalle forme delle architetture bizantine e dalle onnipresenti icone lignee che raccontano un passato di fede profonda.

La chiesa del patrono cittadino è la Chiesa di San Demetrio, edificata fin dal IV secolo sulle fondamenta di un edificio termale romano. Durante il periodo ottomano la chiesa divenne moschea nel 1430 per tornare poi ad essere chiesa al termine dell’Impero Ottomano nel 1912.

Per scoprire a fondo la città, e magari anche i suoi sapori, puoi prenotare online uno dei tour guidati nella città di Salonicco, alcuni di essi comprendono degustazioni e esperienze gastronomiche.

Due passi lungo il mare

Il lungomare di Salonicco è un vasto camminamento sgombro da qualsiasi cosa, anche dagli alberi. Durante le giornate più calde sono in pochi ad azzardare una passeggiata qui, ma resta comunque un buon modo per vedere la città sotto un altro punto di vista.

Percorrendo il lungomare si passa davanti a Piazza Aristotele, vasta e signorile, edificata in modo da sembrare una porta della città verso il mare.

Superata Piazza Aristotele si arriva nella zona più piacevole del lungomare. Qui si trova la Torre Bianca, considerata il simbolo della città. In essa è ospitata una mostra, disposta su 6 piani, che illustra la storia della città.

Il Parco di Alessandro è una zona verde spesso frequenatata da turisti e da residenti che vogliono concedersi una pausa di relax durante la giornata. Sopratutto la sera questa zona si anima di gente che arriva per assistere al tramonto.

L’intera città è ricca di musei, se sei appassionato avrai di che sbizzarrirti mentre passeggi per il centro esplorando l’antica Thessaloniki, questo è ancora oggi il nome greco della città.

Vivere Salonicco dal mare

Nonostante Salonicco sia più conosciuta per il suo fascino urbano e la sua vibrante scena culturale, le attività in mare non mancano e rappresentano un modo sorprendente per scoprire un volto diverso della città.

Le acque del golfo Termaico offrono infatti numerose opportunità per chi desidera godersi il mare: dalle rilassanti mini crociere al tramonto, perfette per ammirare lo skyline cittadino da una prospettiva inedita, alle escursioni in barca verso le spiagge nascoste della penisola Calcidica, facilmente raggiungibili in giornata.

E per gli amanti dell’adrenalina? Kayak, paddle board e windsurf non mancano nei dintorni, con diverse scuole e noleggi pronti ad accogliere anche i principianti.

Ora hai qualche idea su cosa vedere a Salonicco,  ma se dovessi avere bisogno di ulteriori informazioni puoi contattarmi o lasciare un commento qui in fondo all’articolo.

AH! mi raccomando! Non dimenticarti di assaggiare lo snack più famoso della città: il Bougatsa!

Dove dormire a Salonicco?

Tramonto a Salonicco, cosa vedere a Salonicco
Tramonto a Salonicco, cosa vedere a Salonicco
Informazioni su Emanuele Lattarulo 188 Articoli
Lelelatta (alias Emanuele Lattarulo): tendenzialmente più tranquillo e amante della vita più comoda, nel tempo libero sempre impegnato in iniziative umanitarie o al servizio del prossimo, amante dell'esplorazione predilige i luoghi dal fascino misterioso e le mete a corto raggio. Mansione: Videomaker cameraman e redattore blog, scopritore specializzato di luoghi e curiosità locali.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*