Cosa vedere ad Alghero? È una domanda che racchiude la promessa di un viaggio indimenticabile nel cuore della Sardegna, lo cantava anche Giuni Russo nella sua celebre canzone dedicata proprio a questa città il cui ritornello recita: “voglio andare ad Alghero, in compagnia di uno straniero“. C’è un luogo, infatti, dove il vento profuma di mare e di passato, dove le mura antiche raccontano storie di marinai, di invasioni, di catalani e coralli. Quel luogo è Alghero, una città incantevole che riesce a unire il fascino delle architetture gotico-catalane con la vivacità delle spiagge del nord-ovest dell’isola.
Se stai organizzando una vacanza ad Alghero, scoprire cosa vedere e cosa fare in città è uno dei regali più belli che tu possa fare a te stesso.
Cosa vedere ad Alghero: itinerario tra storia e mare
Passeggiare nel centro storico: tra pietra e Mediterraneo
Non si può iniziare una visita ad Alghero senza perdersi tra le viuzze del suo centro storico, racchiuso da bastioni possenti che si affacciano sul mare. Le strade lastricate, i palazzi color ocra, le piazze silenziose al mattino e piene di vita la sera, sono il cuore pulsante della città.
Qui il tempo sembra essersi fermato. Passeggia sotto le arcate di Via Carlo Alberto, ammira le botteghe artigiane dove si lavora ancora il famoso corallo rosso di Alghero, e fermati per un caffè in Piazza Civica, dove un tempo si riunivano i nobili della città.
Tra i monumenti più significativi da non perdere ci sono:
- La Cattedrale di Santa Maria, con la sua facciata in stile gotico catalano e l’interno sobrio ma imponente.
- La Chiesa di San Francesco, un piccolo gioiello risalente al XIV secolo, con un bellissimo chiostro nascosto.
- Il Museo del Corallo, dove puoi scoprire la storia e il valore simbolico di questa preziosa risorsa locale.
Partecipa a una visita guidata del centro di Alghero per scoprire al meglio la città.

I bastioni sul mare: tramonti e poesia
Pochi luoghi al mondo riescono a regalare tramonti così emozionanti come quelli che puoi vivere lungo i bastioni Cristoforo Colombo o i bastioni Marco Polo. Da qui, il sole sembra tuffarsi lentamente nel mare, tingendo l’orizzonte di rosso fuoco e oro liquido, mentre il profilo di Capo Caccia si staglia scuro contro il cielo infuocato.
È un momento sospeso, in cui la città si fa silenziosa e romantica, come se tutto si fermasse per assistere allo spettacolo della luce. I colori del tramonto si riflettono sulle antiche mura, rendendole ancora più suggestive, mentre le barche ondeggiano lentamente nel porto, quasi ipnotizzate da tanta bellezza.
Sedersi sul muretto con un gelato o un bicchiere di vermentino in mano, magari con la compagnia di chi ami o semplicemente con i tuoi pensieri, significa assaporare l’anima più autentica di Alghero. In quel preciso istante, tra l’arancio del cielo e l’odore del mare, capisci perché questa città ha ispirato poeti, pittori e cantautori. Perché ad Alghero, anche un tramonto diventa memoria.

Il lungomare e il porto: Alghero tra relax e movimento
Il lungomare Dante collega il centro con il porto turistico e regala una passeggiata perfetta per assaporare l’atmosfera mediterranea di Alghero. Costeggiato da palme, lampioni in ferro battuto e scorci pittoreschi sul mare, è uno dei luoghi più amati sia dai residenti sia dai viaggiatori. Qui puoi fermarti a gustare un aperitivo nei bar con tavolini all’aperto, osservare gli artisti di strada che animano la scena urbana e ammirare i pescatori che rientrano al tramonto con le reti colme, in un ritmo quotidiano che sa di tradizione e autenticità.
Il porto, punto nevralgico della città, è molto più di un semplice approdo: è un punto d’incontro, un luogo di partenze verso piccole avventure marine. Da qui partono numerose escursioni in barca che conducono verso Capo Caccia, con le sue maestose falesie, e le incantevoli Grotte di Nettuno, accessibili anche con tour al tramonto per un’esperienza ancora più suggestiva. Il porto è anche sede di eventi culturali e manifestazioni nautiche, ed è il luogo perfetto per una passeggiata serale tra yacht, gozzi e tramonti da cartolina.
Le Grotte di Nettuno: la meraviglia scolpita nella roccia
Tra le attrazioni più iconiche di Alghero, le Grotte di Nettuno sono uno spettacolo naturale da togliere il fiato. Si trovano ai piedi della falesia di Capo Caccia, e sono raggiungibili sia via mare (con escursioni dal porto) sia via terra, scendendo i 654 scalini della Escala del Cabirol, una scalinata panoramica che sembra sospesa nel vuoto.
All’interno delle grotte, un regno di stalattiti e stalagmiti, laghi sotterranei e camere naturali si svela in un’atmosfera irreale, quasi mistica. Le luci artificiali ne esaltano la maestosità, trasformando la visita in un viaggio tra mito e geologia.

Le spiagge di Alghero: dove il turchese incontra la sabbia dorata
Se ti stai chiedendo dove andare al mare ad Alghero, sappi che qui ogni spiaggia ha un’anima diversa, ma tutte ti conquisteranno con le loro atmosfere uniche, tra acque cristalline, profumo di ginepro e panorami da sogno.
- Spiaggia di Maria Pia – A pochi passi dal centro, è una delle preferite dalle famiglie. La sabbia è bianca e soffice, una pineta ombrosa alle spalle regala frescura nelle giornate più calde e il fondale basso è ideale anche per i più piccoli.
- Lido di San Giovanni – Più urbano e vivace, è perfetto per chi ama stare a due passi dal centro città. Qui puoi alternare una nuotata a un drink nei chioschi vista mare o fare una passeggiata serale sul lungomare.
- Le Bombarde – Tra le più iconiche della Riviera del Corallo, è amata dai giovani per il colore turchese dell’acqua, i servizi comodi e lo scenario perfetto per foto da cartolina.
- Lazzaretto – Un susseguirsi di calette sabbiose e scogliere, con acque limpide e meno affollate, ideale per chi cerca tranquillità e immersione nella natura.
- Mugoni – Protetta da una baia incantevole, è circondata dalla pineta del Parco di Porto Conte. L’acqua è calma, i fondali bassi, l’ambiente silenzioso: un angolo di pace lontano dal turismo di massa.
Vuoi qualcosa di ancora più selvaggio? Porto Ferro, con la sua sabbia dorata, le dune imponenti e le onde amate dai surfisti, ti regalerà un’esperienza autentica, tra natura, libertà e vento salmastro.

Capo Caccia e il Parco Naturale di Porto Conte
Per chi ama la natura, le escursioni e i paesaggi che lasciano senza fiato, il promontorio di Capo Caccia è un vero paradiso. Le sue alte scogliere calcaree, che si gettano nel blu profondo del mare, sono l’emblema della bellezza aspra e indomita della Sardegna nord-occidentale. La vista panoramica da lassù abbraccia tutta la Riviera del Corallo, regalando un colpo d’occhio emozionante che cambia colore a seconda dell’ora del giorno.
Alle sue spalle si estende il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, un’area protetta di oltre 5.000 ettari che custodisce una biodiversità straordinaria. È un territorio ricco di sentieri, perfetti per trekking panoramici, tour in bicicletta o passeggiate a cavallo. Durante le escursioni, tra profumi di mirto e lentisco, potresti avvistare grifoni in volo, asinelli al pascolo e i leggendari cavallini della Giara.
Da non perdere:
- Il Monte Timidone, con un sentiero panoramico mozzafiato che conduce fino alla cima, da cui si domina il promontorio e il Golfo di Porto Conte.
- Il Lago di Baratz, unico lago naturale della Sardegna, immerso in una fitta pineta, ideale per pic-nic e momenti di tranquillità.
- La Foresta Le Prigionette, conosciuta anche come “l’Arca di Noè” per la varietà faunistica che ospita: daini, cavalli selvaggi, cinghiali, volpi e numerose specie di uccelli.
Un vero paradiso terrestre per chi cerca la Sardegna più autentica, lontana dalle rotte affollate, dove ogni passo è un’immersione nella natura più pura.

Itinerario ideale per visitare Alghero in 2 giorni
Giorno 1 – Storia e tramonto sul mare
- Mattina: esplora il centro storico, visita la Cattedrale e le chiese. Se vuoi puoi prenotare una visita guidata del centro di Alghero in modo da scoprirla e conoscerla al meglio.
- Pranzo nei bastioni, con cucina tipica sarda.
- Pomeriggio: Museo del Corallo e passeggiata sul lungomare.
- Sera: tramonto ai Bastioni Marco Polo e cena di pesce.
Giorno 2 – Natura e spiagge
- Mattina: escursione alle Grotte di Nettuno e Capo Caccia. Oppure partecipa a una crociera in barca con snorkeling a Porto Conte.
- Pomeriggio: relax alla spiaggia di Maria Pia o Le Bombarde.
- Aperitivo con vista mare e cena romantica.
Un tuffo nel sapore: cosa mangiare ad Alghero
La cucina algherese è un incontro gustoso tra tradizione sarda e influenze catalane, un vero viaggio nei sapori del Mediterraneo. Sedersi a tavola ad Alghero significa assaporare l’identità di una città che ha fatto del mare e della contaminazione culturale la propria ricchezza.
Non si può lasciare la città senza aver assaggiato almeno:
- L’aragosta alla catalana, il piatto simbolo: aragosta fresca, servita con pomodori, cipolla, sedano e un filo d’olio, da gustare sul mare al tramonto.
- La paella algherese, variante più ricca e saporita di quella spagnola, dove il pesce locale incontra il riso in un abbraccio aromatico.
- I culurgiones, tipici della Sardegna ma onnipresenti nei menu, sono una coccola di pasta ripiena con patate, menta e pecorino.
- La seada con miele, dolce rustico fritto e profumato, da gustare caldo con miele di corbezzolo o millefiori.
Per un pranzo o una cena vista mare, scegli uno dei tanti ristorantini nei bastioni o sul lungomare: i sapori locali, accompagnati da un calice di vermentino o cannonau, con il sottofondo delle onde e la luce dorata del tramonto, renderanno ogni pasto un momento indimenticabile.

Info utili per visitare Alghero
- Come arrivare: Aeroporto di Alghero-Fertilia, ben collegato con voli low cost da tutta Italia e dall’Europa.
- Come muoversi: auto a noleggio consigliata per esplorare le spiagge e i dintorni.
- Parcheggi: gratuiti in periferia, a pagamento vicino al centro storico.
- Eventi da non perdere: Setmana Santa (Pasqua), Cap d’Any (Capodanno catalano), Festa di San Michele (settembre).
Quando visitare Alghero
Alghero è bella tutto l’anno, ma il periodo migliore per godere appieno delle sue meraviglie va da maggio a ottobre, quando le giornate si allungano e la luce dorata del tramonto accarezza ogni angolo della città. Giugno e settembre sono perfetti per chi desidera bel tempo, mare caldo e una tranquillità che permette di assaporare ogni esperienza senza la calca dell’alta stagione. Luglio e agosto offrono l’energia delle feste, gli eventi all’aperto e la città nel pieno del suo splendore, ma con più affollamento.
In inverno, invece, Alghero si spoglia del turismo e rivela il suo volto più autentico. Le strade si fanno silenziose, i tramonti restano spettacolari, e il centro storico diventa un luogo quasi meditativo, perfetto per chi ama i viaggi fuori stagione, intimi e contemplativi.

Dove dormire ad Alghero: consigli per ogni stile di viaggio
Che tu stia cercando una fuga romantica, una vacanza in famiglia o una pausa rigenerante nella natura, Alghero offre soluzioni di soggiorno per ogni esigenza e fascia di prezzo. Dalle strutture esclusive con vista sul mare ai B&B nel cuore storico, fino agli agriturismi immersi nel verde, ogni zona della città regala un’atmosfera diversa e una prospettiva unica sul territorio.
- Centro storico: ideale per chi vuole respirare la storia e l’autenticità della città. Dormire qui significa svegliarsi tra i vicoli acciottolati e gustare la colazione affacciati su cortili silenziosi o terrazze con vista sui bastioni. È la scelta perfetta per coppie e viaggiatori in cerca di fascino e vicinanza alle attrazioni principali.
- Lido San Giovanni: zona balneare per eccellenza, perfetta per famiglie e chi ama la comodità. Qui trovi hotel, appartamenti e residence a pochi metri dalla spiaggia e dal lungomare, con servizi, ristoranti e market a portata di mano. Una posizione strategica anche per chi vuole muoversi a piedi.
- Fertilia e Maristella: per chi cerca tranquillità e natura, queste frazioni offrono agriturismi e case vacanza immerse nel verde, a due passi dal Parco di Porto Conte. Ottime per chi ama il trekking, il cicloturismo o semplicemente desidera rilassarsi lontano dal caos.
- Boutique hotel e soggiorni speciali: Alghero ospita anche eleganti boutique hotel con terrazze panoramiche, spa e ambienti dal design curato. Ideali per un’occasione speciale o un weekend romantico, offrono spesso camere con vista sul mare, colazioni gourmet e un servizio personalizzato.
In ogni angolo della città, l’ospitalità algherese saprà accoglierti con calore e autenticità.
Lasciarsi incantare da Alghero
Visitare Alghero significa tuffarsi in un mondo dove il tempo ha lasciato tracce indelebili, dove ogni pietra e ogni scorcio raccontano qualcosa. È una città che si esplora con i sensi: si guarda, si ascolta, si gusta, si respira.
Ed è proprio questo il suo segreto: non solo da vedere, Alghero è da vivere.
Ti è venuta voglia di partire?
Esplora anche le bellezze nei dintorni: Scopri cosa vedere a Bosa, Cosa fare a Stintino, oppure lasciati incantare dalle spiagge più belle della Sardegna.
Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo viaggio? Scrivimi nei commenti o prenota qui il tuo soggiorno ad Alghero con le migliori offerte.

Commenta per primo