Distillerie Aperte, ‘Aggrappiamoci’ di gusto made in Vicenza

Tra i sapori e le eccellenze della penisola oggi ti parlo di una terra in cui non passo da quando ero piccino, la provincia di Vicenza. Qui, ogni anno, in autunno, ci si delizia con i sapori distillati made in Vicenza delle Distillerie Aperte, molto più che semplice grappa.

Distillerie Aperte
Distillerie Aperte

La grappa per alcuni è solo una bevanda alcolica, ma per altri, come per me, è una sorta di elisir in cui cogliere le note spiccate del gusto esaltato dall’alcool. Una sorta di rito che in famiglia si tramanda indietro di generazioni e che io ho appreso grazie alla passione di mio nonno per la vinificazione e per la distillazione.

Nei detti popolari l’uva, quale madre di bevande sublimi, trova vasto spazio. Tutti sanno che ‘il vino fa buon sangue’ o ancor più fanatici sono coloro che canticchiano allegramente che ‘l’acqua fa male, il vino fa cantare’. Ecco, oltre a tutto questo arriva la grappa.

Bevanda da meditazione, da gustare con lentezza dando il giusto peso a ogni goccia che tocca la lingua imbevendo il palato e le narici dei caldi vapori alcolici carichi di profumo.

Molti la gradiscono nel caffè, altri la preferiscono liscia, ma sempre più spesso la grappa trova spazio nella cucina di chef e pasticceri arditi che ne colgono le grandi qualità applicandole alla tavola. Anche di questo puoi giovare a Distillerie Aperte qui in Veneto.

Cerca un hotel per soggiornare a Vicenza

Distillerie Aperte, cosa vedere

Una delle cose da vedere a Vicenza in questi giorni è, senza dubbio, la grappa, ma a far da contorno alla grappa c’è tutto un complesso insieme di tradizioni da scoprire. Una cultura che ruota attorno a caldaiette e alambicchi sempre più sofisticati per ottenere un prodotto qualitativamente superiore.

Distillerie Aperte, Aggrappamenti
Distillerie Aperte, Aggrappamenti

Ciò che distingue la grappa da altre lavorazioni analoghe è che la tecnologia, in questo ambito, non ha potuto snaturare i classici processi produttivi. Il processo di produzione delle grappe per distillazione necessita di temperature e tempi equilibrati in modo tale che una significativa modifica delle operazioni può rovinare drasticamente il prodotto.

Questa antichissima tradizione, che risale fin dal V secolo d.C., viene svelata svelata da ben quattro distillerie storiche (la distilleria dei fratelli Brunello di Montegalda, Li.dia di Villaga, Poli di Schiavon e Schiavo di Costabissara). Esse saranno aperte e visitabili, e durante le giornate non mancheranno le degustazioni.

La 18° edizione di Distillerie Aperte si è svolta nel 2014 ed è stata la conferma che questo prodotto, vario e ricercato, la cui storia è radicata nel territorio vicentino, è ormai divenuto un vanto ricercato in tutto il mondo. Nel 2014, nella settimana dal 28 settembre al 5 ottobre, si sono varcate le soglie delle distillerie per scoprire dove e come nascono i distillati più pregiati.

Gli orari sono dalle 10 alle 18 la domenica e dalle 14 alle 18 in settimana previo appuntamento.

 

Gli Aggrappamenti

La novità di questa edizione sono stati gli interessanti percorsi guidati in compagnia di esperti ‘grappaioli‘, ovvero abili sommelier della grappa, che proponevano degustazioni di distillati in accostamento a frutta, formaggi, gelati o cioccolata.

Questi sono gli Aggrappamenti, ovvero l’esaltazione delle grappe distillate che diventano parte di un connubio di gusto che, a sua volta, diviene una travolgente esperienza sensoriale.

Insomma Distillerie Aperte è un viaggio alla scoperta della tradizione e del gusto dell’acquavite in numerose sue varietà. Un’occasione per conoscere la storia di quest’arte, tramandata di generazione in generazione, dalle parole di maestri grappaioli che accompagneranno i visitatori in un’esperienza unica.



Booking.com

Distillerie Aperte, Vicenza
Distillerie Aperte, Vicenza

promo:

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*