Il nostro viaggio è da poco iniziato e già siamo immersi nell’atmosfera siciliana, un po’ barocca un po’ decadente. Catania ci stupisce e ci attira, facendosi apprezzare e amare a poco a poco, al contrario invece l’Etna, vulcano più alto d’Europa, ci affascina e cattura i nostri cuori grazie alla guida eccezionale di Enjoy Sicily.
La Sicilia è emozione da vivere e con Enjoy Sicily abbiamo proprio trovato il modo giusto per farlo. La nostra guida, Fabrizio Perez (e non farti ingannare dal cognome, è siciliano DOC), è stata una risorsa preziosa per ottimizzare i tempi e poter scoprire, in una sola giornata, alcuni dei dintorni di Catania e le meraviglie dell’Etna.
A Catania con Enjoy Sicily
Partendo dal centro cittadino percorriamo velocemente alcune vie principali e ci dirigiamo in periferia. Fabrizio ci spiega alcune cose su Catania, una città ricca di storia e monumenti significativi che sono oggi simbolo della città. Tra essi ne sono esempio la Cattedrale di Sant’Agata, l’antistante piazza con il monumento dell’Elefantino su cui poggia un obelisco e il Castello Maniace, antica fortezza medievale.
Via Etnea ne percorre il cuore, ricca di negozi e di edifici storici, portando un nome che evoca quello de La Montagna.
L’Etna è il vero protagonista di questa giornata. Sulle pendici del vulcano più alto d’Europa passeggiamo ammirando i Crateri Silvestri, vicino al Rifugio Sapienza, ascoltando la storia evolutiva di quella che oggi è la signora di Catania: La Montagna.
L’Etna è un’esperienza memorabile, ma per essere capito fino in fondo va visitato con chi possa rivelarne anche gli aspetti curiosi e geologicamente interessanti. Enjoy Sicily ci ha accompagnati alla sua scoperta, fino quasi in vetta (il cratere superiore era chiuso per questioni meteo), per poi ridiscendere verso valle con una deviazione a Zafferana Etnea, alla scoperta dei sapori locali e poi ad Aci Trezza, dove siamo rimasti ammaliati dai faraglioni e dalla loro leggendaria storia.
Con Enjoy Sicily, viaggia e scopri Catania!
Commenta per primo