Escursione al Santuario del Cavallero, a Coggiola lungo la Val Sessera

La Val Sessera è una delle cinque valli del Biellese, quella più orientale per esattezza, un terriotorio che riesce a suggestionare per l’asprezza dei suoi pendii che, talvolta scendono a strapiombo fino al torrente. Qui è possibile fare un’escursione al Santuario del Cavallero, uno dei santuari minori che punteggiano l’arco alpino biellese.

In una fredda domenica d’inverno, accompagnati dalla neve che ancora persisteva lungo le strade, siamo andati fino a Coggiola e, lasciata la macchina in un parcheggio che costeggia uno degli antichi complessi tessili ormai in disuso, abbiamo proseguito a piedi.

Il riassunto della nostra avventura è in questo video che riesce ancora a farci tornare tra quelle rocce, sferzati dal freddo pungente.

Escursione al Santuario del Cavallero

Il percorso è molto semplice, adatto sicuramente anche a chi non è abituato a caminare. Gli appassionati dell’attività fisica troveranno invece il percorso dell’escursione al Santuario del Cavallero adatto al trekking, al nordic walking o a molti altri tipi di sport. Tra i quali comprenderei anche l’equitazione e l’arrampicata.

Nonostante la Valle Sessera sia in ombra per gran parte della giornata, motivo per cui la neve talvolta riesce a preservarsi fino a primavera inoltrata, il cammino è stato piacevole e ricco di tratti interessanti. L’importante è sempre fare attenzione a non scivolare, problema che si risolve dalla primavera all’autunno perché il clima più caldo/mite riesce a rendere un’escursione al Santuario del Cavallero davvero piacevole.

Ti ricordo solamente che il santuario è aperto solo due volte l’anno, in occasione delle festività dedicate alla Madonna. Per il resto dell’anno è consigliabile contattare il comune di Coggiola o il parroco e verificare se può essere organizzata un’apertura straordinaria.

Cerca un hotel nei pressi di Coggiola

Gli antichi muri in rovina della vecchia centrale idroelettrica, il ponte tibetano, la scalinata con l’arco e la Piazza Ponte sono comunque elementi per cui vale la pena fare due passi e arrivare fino a qui. Questo luogo è anche una delle tappe di un cammino che collega i santuari minori dell’arco alpino locale, per avere maggiori informazioni puoi cercare le Valli della Fede. Buona escursione!

Percorso lungo la Valle Sessera, escursione al Santuario del Cavallero
Percorso lungo la Valle Sessera, escursione al Santuario del Cavallero

promo:

Informazioni su Emanuele Lattarulo 182 Articoli
Lelelatta (alias Emanuele Lattarulo): tendenzialmente più tranquillo e amante della vita più comoda, nel tempo libero sempre impegnato in iniziative umanitarie o al servizio del prossimo, amante dell'esplorazione predilige i luoghi dal fascino misterioso e le mete a corto raggio. Mansione: Videomaker cameraman e redattore blog, scopritore specializzato di luoghi e curiosità locali.

4 Commenti

  1. Ieri nell’ambito della festa della paletta a Coggiola abbiamo potuto anche fare una visita guidata al santuario del Cavallero.Pur essendo nata e vissuta a Trivero x 26 anni non ero mai riuscita a vedere questo gioiellino che come luogo e storia incanta anche chi frequenta posti piu blasonati.Complimenti anche alla guida e alla sua famiglia grazie

  2. Santuario del Cavallero: ma quanto ci vuole per arrivarci? Vi siete dimenticati di dire il tempo e il dislivello.

    • Buongiorno Paolo, come ben avrai notato non siamo una rivista tecnica di settore, inoltre va considerato che il tempo di cammino per raggiungere il santuario varia in base al passo, al meteo, ecc. Diciamo che a passo normale ci si impiega circa un’ora e mezza, mentre il dislivello tra partenza e arrivo penso sia minimo, ma il percorso è composto da varie salite, discese, scalinate e un ponte sospeso. In ogni caso è una camminata che viene fatta anche dagli anziani in processione, quindi non difficile.
      Buona escursione 😀

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*