Escursioni nel nord della Thailandia: Mae Sai, Triangolo d’Oro e oltre

Uno dei motivi principali che porta i viaggiatori a Chiang Rai è la possibilità di partecipare a escursioni nel nord della Thailandia volte a scoprire meglio questo territorio di confine.

Esistono varie opzioni per effettuare queste escursioni e principalmente la scelta è condizionata dal tempo che si ha a disposizione.

Io, per ragioni di tempo, ho partecipato ad un’escursione in giornata che raggiunge Mae Sai dopo aver fatto sosta al White Temple, al Blue Temple e alla Black House. Da qui ci siamo spostati per vedere il Triangolo d’Oro e infine a Chiang Saen, antica città settentrionale.

Se disponi di più giorni puoi associare a questo itinerario delle esperienze di trekking nella foresta, magari pernottando nei villaggi tribali più remoti (io lo feci a Chiang Mai) e anche dedicarti alla navigazione sul Mekong facendo uno stop in Laos, dall’altra parte del fiume.

Blue Temple, escursioni nel nord della Thailandia
Blue Temple, escursioni nel nord della Thailandia

Escursioni nel nord della Thailandia

L’escursione a cui ho preso parte io ha avuto un costo di 1400 Bath (circa 35€) comprendenti i costi d’ingresso ai siti, il trasporto e il pranzo. Un prezzo tutto sommato buono e conveniente, sopratutto per le spese già comprese nel pacchetto. I pacchetti che non comprendono i biglietti d’ingresso ai siti tendono a diventare più costosi quando ci si trova a calcolare la spesa effettiva finale. Prenotare presso un’agenzia locale può essere più economico che prenotare online in anticipo, il mio consiglio è di valutare bene come vuoi procedere e, se temi di non trovare posto prenotando escursioni nel nord della Thailandia in loco, ti lascio qualche link nei bottono cliccabili in questo articolo.

L’itinerario può essere inoltre deciso con la guida, aggiungendo o omettendo tappe che possono interessare maggiormente o meno.

La durata totale dell’escursione va dalle 8.30 del mattino, orario in cui è stato pattuito l’incontro in hotel, fino alle 18.00 / 19.00. La reale durata dipende dal gruppo, i gruppi più numerosi tendono ad essere anche i più lenti, inoltre la logistica, diventando più lenta, riduce i tempi di permanenza nei vari siti.

Se vuoi evitare di viaggiare con un gruppo puoi optare per un itinerario privato, ma il prezzo aumenterà notevolmente. Fino a due volte e mezzo o tre delle escursioni di gruppo.

Tour di Chiang Rai

White Temple, escursioni nel nord della Thailandia
White Temple, escursioni nel nord della Thailandia

Viaggiando verso nord

Lasciando il centro città diretti verso nord ci fermiamo a vedere alcuni dei luoghi simbolo della città di Chiang Rai.

La prima tappa è al White Temple, un luogo dal grande fascino e dal forte simbolismo che caratterizza la sua arte. Le decorazioni sono infatti opera di un artista che ha voluto esprimere il senso di ascesa al paradiso.

La parte inferiore è decorata con volti mostruosi e creature demoniache, una distesa di mani protese verso l’alto fa pensare al tormento di anime che anelano il paradiso. I ponti sono caratterizzati dalle tipiche naga, rettili protettori che si trovano praticamente in ogni tempio. La facciata candida è decorata con inserti brillanti che rendono il White Temple sfavillante alla luce del sole, un luogo che difficilmente lascia impassibili.

Aggirandosi tra gli edifici secondari, molti dei quali interamente di colore oro, è possibile trovare altri scorci e luoghi caratteristici, ricorda solo che questo tempio ha circa 20 anni e manca quindi del fascino antico che caratterizza spesso l’ideale dei templi tailandesi.

La seconda tappa è un tempio ancora più recente, ancora in fase di ultimazione, ma che si identifica già come tappa tra gli appariscenti templi che attorniano Chiang Rai. Si tratta del Blue Temple, caratterizzato dall’onnipresenza dei colori blu e oro che lo rendono molto suggestivo.

Tour privato di Chiang Rai e Triangolo d'oro

Parco della Black House, escursioni nel nord della Thailandia
Parco della Black House, escursioni nel nord della Thailandia

La tappa successiva è la Black House, una sorta di museo del territorio articolato in vari e bizzarri fabbricati che custodiscono numerosi oggetti tradizionali locali. Particolare che caratterizza l’esposizione è la presenza di numerosi trofei di caccia, animali imbalsamati e pelli di animali provenienti da ogni parte del mondo.

L’edificio principale e più grande è interamente realizzato in legno di teak.

L’ultimo tempio visitato prima di immergersi nella natura è il Monkey Temple, il tempio delle scimmie, popolato da una simpatica comunità di dispettose scimmiette, molto socievoli se non si abbassa la guardia.

Il consiglio è di non avvicinarsi troppo a questi animali, sono imprevedibili, e a tale scopo, all’ingresso, vengono distribuite delle canne di bambù da utilizzare per tenere sotto controllo i primati. È possibile passeggiare qui, vicino ad uno stagno dimora di molti pesci di varie dimensioni, e anche risalire la montagna per vedere la sala del tempio ricavata in una grotta. Il giorno della mia visita, purtroppo, la salita era sconsigliata per problemi di sicurezza sul percorso.

Choui Fong Tea Farm, escursioni nel nord della Thailandia
Choui Fong Tea Farm, escursioni nel nord della Thailandia

Piantagioni di the e natura

Moltissime escursioni propongono la visita di una delle molte piantagioni di the che si trovano nella zona. Ammetto che, forse per ignoranza, non ero molto dell’idea di includere questa tappa nel mio itinerario, ma dovendo patteggiare con altri viaggiatori per spuntare un prezzo migliore mi sono detto che una pausa tra le verdi colline non doveva poi essere tanto male.

Ebbene credo che questa sia stata una delle scelte migliori che potessi fare. Dopo aver visto un po’ di templi abbiamo infatti iniziato ad inoltrarci in campagna percorrendo una strada che si snoda tra le altura ammantate di foresta.

Alcune aree di questi territori sono state bonificate e adattate alla cultura del the, pianta che qui trova un clima ottimale e permette di ottenere alcune varietà di questo infuso tra le più pregiate al mondo.

La piantagione in cui sono stato è la Choui Fong Tea Farm, circondata dal verde, da dolci colline il cui profilo è modellato dai regolari filari di the e oltre di esse la foresta incontaminata.

Protendendo lo sguardo sui rigogliosi crinali è possibile vedere, qua e la, alcuni addetti ai lavori intenti nella raccolta delle foglioline più tenere, mentre percorrendo il piazzale del posteggio si può accedere ad una struttura dotata di terrazza sul tetto da cui ammirare il panorama e di un punto ristoro dalle grandi vetrate panoramiche.

Proprio qui si può godere di una degustazione di tre varietà di the prodotte alla Choui Fong e, se ne hai il tempo, ti consiglio di assaggiare la torta al the verde. Io l’ho trovata deliziosa.

Mae Sai e confine con il Myanmar, escursioni nel nord della Thailandia
Mae Sai e confine con il Myanmar, escursioni nel nord della Thailandia

Verso nord fino al confine

Uno dei momenti più attesi delle escursioni nel nord della Thailandia è certamente quello in cui si arriva a Mae Sai, la città più settentrionale del paese.

Qui si trova il confine con il Myanmar, proprio oltre il corso del fiume Ruak. Indubbiamente è un luogo dal grande fascino, sopratutto se si pensa alla sua storia passata e se ci si concede qualche minuto per stare a osservare la fila di gente incolonnata e di veicoli in coda che attendono di passare dall’altra parte.

Passando lateralmente all’edificio si trova una lunga via coperta fiancheggiata di negozi e bancarelle, percorrendola si arriva vicino alla riva del fiume, completamente occupata da edifici, e si può vedere il ponte sorvegliato che arriva dal Myanmar. Molti sono i ragazzi che siedono aggrappati alle reti salutando amici oltre confine e che osservano con sguardo malinconico la sponda thailandese.

Lasciata Mae Sai ci siamo poi spostati a circa 27 Km di distanza sempre restando lungo il confine, qui si trova il Triangolo d’Oro, un punto che si trova in mezzo alla confluenza del fiume Ruak con il Mekong e in cui convergono i confini di tre paesi: Thailandia, Myanmar e Laos.

'Oro, escursioni nel nord della Thailandia
‘Oro, escursioni nel nord della Thailandia

Dall’alto di una balconata panoramica è possibile osservare i tre lembi di terreno che toccano i corsi d’acqua, mentre alcune imbarcazioni navigano seguendo la corrente e la nostra guida ci spiega che, nelle stagioni di siccità, l’acqua si abbassa talmente che è spesso possibile attraversare il fiume a piedi.

Vicino al punto panoramico si trovano le rovine di un piccolo tempio ancora frequentato, mentre poco distante, nella cittadina di Chiang Saen, si trova il Museo dell’Oppio, una visita interessante per approfondire la conoscenza di questo territorio.

Queste zone di confine infatti, un tempo, furono il luogo in cui si commerciava l’oppio, sostanza stupefacente ricavata da una particolare varietà di papaveri. Il museo espone ricostruzioni di vari momenti della coltivazione, della raccolta e della produzione di questa sostanza stupefacente, oggi illegale e dal consumo proibito.

Dopo aver toccato tutte queste tappe le escursioni di una giornata dovrebbero essere già al termine, prima di rientrare in città è bello trovare un buon punto panoramico in cui aspettare il tramonto e osservare il fiume Mekong scomparire nell’oscurità.

Il Wat Phra That Pha Ngao è uno di questi luoghi, dove un grande parapetto permette di osservare il Laos oltre il fiume. Questo tempio è anche un ottimo luogo di visita prima di ripartire alla volta di Chiang Rai.

'Oppio a Chiang Saen, escursioni nel nord della Thailandia
‘Oppio a Chiang Saen, escursioni nel nord della Thailandia

Organizza qui le tue escursioni nel nord della Thailandia

Per effettuare escursioni nel nord della Thailandia, Chiang Rai è sicuramente la base ideale, la città è facilmente raggiungibile con un volo interno da Bangkok, tratta che spesso ha costi davvero molto bassi.

Per organizzare le tue escursioni puoi rivolgerti alle agenzie locali, in centro città se ne trovano parecchie. Un’alternativa può essere quella di noleggiare un’auto e seguire questo itinerario da solo, ma assicurati di conoscere bene la zona o di avere una buona cartina stradale perché i segnali spesso sono solo in thai ed è facile perdersi.

Io ho soggiornato al Wiang Inn, davvero impeccabile. In alternativa la città offre molte alternative di soggiorno

Viaggia sicuro, scopri le assicurazioni viaggio di Columbus.



Booking.com

Wat Phra That Pha Ngao, escursioni nel nord della Thailandia
Wat Phra That Pha Ngao, escursioni nel nord della Thailandia

promo:

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*