Fotografie dei Boes e Merdules: l’anima arcaica della Sardegna in uno scatto

Nel cuore più autentico della Sardegna, tra le vie di Ottana, prende vita ogni anno un rito che affonda le sue radici nella notte dei tempi. Il carnevale tradizionale sardo è molto più di una festa: è identità, memoria, espressione di una spiritualità antica. E nulla riesce a raccontarlo con maggiore intensità delle fotografie dei Boes e Merdules, scatti carichi di simbolismo che catturano l’essenza di una delle tradizioni più affascinanti del Mediterraneo.

Maschere che parlano: l’arte visiva dei Boes e Merdules

Osservare le fotografie dei Boes e Merdules significa entrare in un universo di significati. I Boes, con le loro maschere bovine in legno, rappresentano la forza indomita della natura. I Merdules, invece, incarnano l’uomo-pastore, spesso curvo e sofferente, intento a domare la bestia. Ogni immagine diventa una scena teatrale in cui la natura selvaggia e la razionalità umana si fronteggiano. I dettagli dei costumi, le espressioni scolpite nelle maschere, la tensione dei movimenti: ogni fotografia racconta una storia senza bisogno di parole.

Fotografie dei Boes e Merdules di Ottana
Fotografie dei Boes e Merdules di Ottana

Merdules Bezzos: quando la maschera diventa inquietudine

Tra i soggetti più suggestivi delle fotografie dei Boes e Merdules, il gruppo dei Merdules Bezzos occupa un posto particolare. Le loro maschere deformate, con lineamenti grotteschi e minacciosi, evocano il volto della fatica, del dolore, della resistenza. Le immagini che li ritraggono colpiscono per l’intensità espressiva: corpi piegati, sguardi fissi, movimenti ieratici. In uno scatto, si percepisce tutto il peso di una ritualità ancestrale che ancora oggi affascina e inquieta.

Fotografie che custodiscono memoria

Le fotografie dei Boes e Merdules di Ottana sono molto più di semplici documentazioni visive: sono custodi di memoria collettiva. Ogni immagine contribuisce a tramandare un patrimonio culturale prezioso, rendendo accessibile a chiunque – anche a chi non ha mai messo piede in Sardegna – l’atmosfera intensa del carnevale ottanese. Sono immagini che parlano di identità, di orgoglio, di resistenza culturale.

Un invito al viaggio: scopri Ottana attraverso le immagini

Sfogliare una galleria di fotografie dei Boes e Merdules può essere il primo passo per innamorarsi della Sardegna più autentica. Ma viverla di persona è tutt’altra cosa. Se stai programmando un viaggio in inverno, Ottana ti aspetta con le sue maschere, i suoi campanacci, i suoi riti. Intanto, lasciati guidare dalle immagini: saranno loro a raccontarti l’emozione di un carnevale che non è solo folklore, ma una forma di arte viva.

I Merdules Bezzos de Otzana tramandano la tradizione alle generazioni più giovani
I Merdules Bezzos de Otzana tramandano la tradizione alle generazioni più giovani
Informazioni su Emanuele Lattarulo 189 Articoli
Lelelatta (alias Emanuele Lattarulo): tendenzialmente più tranquillo e amante della vita più comoda, nel tempo libero sempre impegnato in iniziative umanitarie o al servizio del prossimo, amante dell'esplorazione predilige i luoghi dal fascino misterioso e le mete a corto raggio. Mansione: Videomaker cameraman e redattore blog, scopritore specializzato di luoghi e curiosità locali.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*