Fotografie di Vico del Gargano

In una terra che regala meraviglie dietro ogni angolo e ogni colle è impossibile dedicare una galleria fotografica a ogni paese e basta. Il Gargano è ricco di luoghi che lo rendono unico. Come la Foresta Umbra, il Lago di Varano, la Necropoli di Monte Pucci e Vico del Gargano che trovi in queste fotografie.

CLICCA sull’immagine per vedere la galleria fotografica

Itinerario di visita nel Gargano, Vico del Gargano
Itinerario di visita nel Gargano, Vico del Gargano

Dal mare alla montagna il Gargano ha proprio tutto da offrire. La varietà di paesaggi e di attività è tanta da poter accontentare i gusti di ogni tipo di viaggiatore. I paesaggi e le atmosfere che vi si incontrano sono talmente suggestive che dimenticarle ti risulterà molto difficile.

Nel cuore delle alture del Gargano si trova una foresta che conserva connotati ben diversi dalle normali foreste italiane. Gli alberi e le caratteristiche di questo grande polmone verde sono tali da ricordare molto di più le foreste dei Monti Urali, terra con cui in passato probabilmente il Gargano era unita.

Gustati un assaggio dell’atmosfera che si gode tra queste frond. In queste fotografie della Foresta Umbra troverai alcuni scorci significativi realizzati durante la nostra rapida visita.

Uno dei luoghi in assoluto più suggestivi del Gargano è stato per me il Lago di Varano. Lo abbiamo visitato a bordo di una piccola imbarcazione da pesca che ci ha accompagnati tra le palizzate che delimitano gli allevamenti di cozze d’acqua dolce.

Scivolando sull’acqua piatta come uno specchio, tra la foschia umida del lago, vedrai a un tratto apparire il Crocefisso di Varano. Solitario, nel silenzio, è venerato dalla popolazione locale. L’emozione è palpabile e traspare da queste immagini del Lago di Varano che non smetterei mai di riguardare.

Infine il terzo luogo, di cui ti ho già parlato, è la Necropoli di Monte Pucci. È un complesso funerario composto da 24 ipogei circa, che venivano utilizzati come camere mortuarie in cui erano scavati nella roccia i loculi dove trovavano riposo le salme.

Risaliamo la collina tra il verde e i pascoli per vedere, in un museo a cielo aperto, i residui di antiche civiltà. Recenti ritrovamenti fanno risalire il sito al IV-III secolo a.C., in un contesto davvero sensazionale.
Questo e molto altro c’è da scoprire in questa regione. Perchè il Gargano è emozione, tradizione e natura.

promo:

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*