Dopo le prime due giornate di #ExploreBiella conosciamo un po’ meglio un comune poco conosciuto del biellese, Ailoche, un paese di poco più di trecento abitanti che ci ha riservato molte sorprese, una calda accoglienza e la scoperta di alcune ‘chicche’ davvero notevoli in questa galleria fotografica: Fotografie di Ailoche.
CLICCA sull’immagine per vedere la galleria fotografica
Cominciando con la visita delle frazioni più antiche di Ailoche (visita il sito del comune) passiamo per Piasca, un agglomerato di case dove dimorava un tempo il Beato Giacobino Canepacio, molto conosciuto e venerato in paese. In centro a frazione Piasca puoi trovare la casa museo dove visse il beato, qui si trova una piccola cappelletta al piano inferiore, mentre al piano superiore, nella stanza in cui dormiva, è stato realizzato un museo di immagini, icone e oggetti che ricordano il beato Giacobino in vita.
Ringraziamo i ragazzi di Ailoche, e in particolar modo Piergiorgio Morera, anziano residente ad Ailoche che conosce molto bene i boschi e che vide le miniere ancora al lavoro quando era ragazzo nel 1945, anno in cui vennero chiuse definitivamente.
Molto forte è il legame con la fede e sopratutto con San Bernardo al quale sono intitolate quasi tutte le chiese, ma molte sono anche quelle dedicate alla Madonna, tra di esse il Santuario della Brugarola, un piccolo gioiello tra le alture del territorio.
Chiudiamo inoltre con una visita al Duomo della Montagna, un edificio maestoso, forse il più imponente di questa zona del biellese, che domina dall’alto il borgo regalando panorami di grande fascino. Il suo interno affrescato in colori vivaci è molto gradevole, ma resta chiuso durante l’inverno poiché troppo costoso da riscaldare.
Trovi questo e molto altro nelle mie fotografie di Ailoche.
Commenta per primo