Ogni tanto, tra un viaggio e l’altro, ci piace tornare alle radici. E così ci ritroviamo a passeggiare per le vie della nostra città, Biella. Spesso sottovalutata dai suoi stessi abitanti, questa città piemontese custodisce angoli di autentica bellezza che meritano di essere raccontati — e ancor meglio, fotografati. Con questo articolo vogliamo accompagnarti in un tour visivo tra quartieri storici, dettagli architettonici e atmosfere che si svelano solo a chi ha voglia di guardare con attenzione. Lasciati ispirare dalle nostre fotografie di Biella e, chissà, magari ti verrà voglia di venirla a scoprire dal vivo.
Fotografie di Biella
Non ti parleremo delle attrazioni più celebri come il Santuario di Oropa o la vallata del torrente Cervo, luoghi già noti e apprezzati dai turisti. Questa volta ti portiamo altrove, in quei quartieri che raramente compaiono sulle guide ma che, visti con gli occhi di chi viaggia, raccontano storie sorprendenti.
Il nostro itinerario parte dal borgo medievale del Piazzo, cuore antico di Biella. Salendo con la storica funicolare, ci si ritrova catapultati in un altro tempo: palazzi nobiliari, vie acciottolate e portici che sembrano fatti apposta per essere fotografati. Ogni scatto qui è un invito a rallentare e lasciarsi sorprendere.
Ma Biella non è solo Piazzo. La sua identità è profondamente legata all’industria tessile, e molti quartieri si sono sviluppati proprio per accogliere le migliaia di operai arrivati per lavorare nei lanifici. Nonostante questa origine pratica, le architetture che li compongono riescono spesso a stupire per originalità e carattere.
Il quartiere Riva, ad esempio, è uno dei più antichi della città. In passato si sviluppava attorno a un monastero, ed è stato nel tempo ricostruito e trasformato. Ancora all’inizio del Novecento, la piazza davanti alla Chiesa di San Cassiano era chiusa su più lati, mentre oggi la si può raggiungere da tre accessi carrabili. Camminando per queste strade si percepisce un legame profondo con il passato, e in alcuni negozi del centro è ancora possibile scendere in tunnel sotterranei, testimonianze dell’antica Biella nascosta nel sottosuolo.
Raccontare la propria città non è mai semplice. Crescervi dentro porta con sé un miscuglio di affetto e critica, che spesso impedisce di vedere con chiarezza quanto possa essere speciale. Ma è proprio questo il motivo per cui condividiamo i nostri scatti: per far emergere, al di là dei luoghi comuni, tutta la bellezza nascosta che Biella può offrire.
Per ulteriori informazioni turistiche ti consigliamo di visitare il sito di BiellaTurismo, ma intanto ti lasciamo con le nostre fotografie di Biella. Buon viaggio visivo!
Grazie per i vostri post. Ho vissuto a Biella x 11 anni e ho cercato di viverla al massimo… nel senso che ho cercato di scoprirla giorno c giorno il piu possibile. Mi manca molto la natura che la circonda… le sue montagne che l’abbracciano… mi manca il dspore della sua aria s’ alta quota pulita e leggera… mi mancano anche i miei amici biellesi. Continuate cosi… alneno con voi potro vivere Bielka ancora x tanto… anche se distante!
Grazie a te Pasquale per gli apprezzamenti, siamo felici di sapere che qualcuno ci segue ed attraverso le nostre immagini, i video ed i racconti può viaggiare o sentirsi a casa come un tempo. Continua a seguirci! 🙂
ciao
sono anch’io della provincia di Biella e pochi giorni fa siamo saliti con la funicolare al Piazzo … uno spettacolo!!!
a presto Patrizia
Si concordo con te Patrizia, raggiungere il Piazzo dalla funicolare ha un fascino tutto particolare! 🙂
Spero che i miei scatti ti siano piaciuti! A presto!