
Dal nostro fine settimana ligure ecco alcuni degli scatti che raccontano tramite immagini la località di Bocca di Magra, frazione del paese di Ameglia che sorge lungo le sponde del fiume Magra a pochi passi dalla sua foce nel Mar Mediterraneo. Scoprila con le mie fotografie di Bocca di Magra.
All’estrema propaggine orientale della riviera ligure, affacciata sul Golfo dei Poeti, Bocca di Magra ci affascina e conquista con le sue atmosfere rilassate sia con il sole che con il cattivo tempo, prova certa del fatto che qualsiasi stagione sia ottimale per trascorrere qui qualche giorno.

Fotografie di Bocca di Magra
Clicca qui per vedere la photogallery completa
Cupa e meditativa quando le nuvole oscurano il cielo e vivace con i suoi mercatini e i molti visitatori che frequentano i locali del lungofiume non appena il sole, facendo capolino, regala un po’ di tepore e la voglia di godersi uno dei più unici panorami delle coste italiane.
Il lungofiume di Bocca di Magra è un luogo tranquillo dove trascorrere intere giornate, ricco di locali, chioschi e una fervida vita turistica durante le domeniche estive.
Passeggiando sul lungofiume ci si cala nella quiete atmosfera del luogo, estrema punta orientale della Liguria che, lontana dai grandi porti, si gode il canto della risacca che arriva dal Mediterraneo e si lascia cullare dal vento costiero che mitiga le temperature.
A far da cornice al Golfo dei Poeti, bacino presso il quale sorgeva l’antica città di Luni che i residenti spesso ricordano nelle loro tradizioni e nelle storie da loro raccontate, vi sono le alte vette delle Alpi Apuane che, durante la nostra permanenza, mostravano le candide cime ammantate di neve.
In questa galleria fotografica, fotografie di Bocca di Magra, spero di aver colto alcuni tra i migliori scorci del luogo e spero che vedenderli ti stuzzichi la voglia di visitarli di persona.
Clicca qui per vedere la photogallery completa

Commenta per primo