Il nostro viaggio a Brescello avviene per caso, senza essere stato programmato. È così che durante un weekend a Mantova decidiamo di allungare il nostro itinerario in provincia di Reggio Emilia, è così che nascono le mie fotografie di Brescello.
Vista la vicinanza e desiderosi di rivivere dal vivo i luoghi e le avventure del celebre Don Camillo, protagonista dei romanzi di Giovannino Guareschi e interpretato sugli schermi dall’attore Fernandel, ci rechiamo in visita a Brescello, piccolo paese della pianura emiliana che sorge a poca distanza dalle sponde del fiume Po, che in questa zona quasi giunge alla sua foce.
La giornata si rivelerà carica di emozioni, sopratutto per chi ha visto i film e può quindi rivivere direttamente nella memoria gli avvenimenti narrati. Il piccolo paese di Brescello infatti conserva luoghi e memorie che sono indissolubilmente legati a questa serie televisiva che tutti, per lo meno i non più giovani, hanno visto almeno una volta.
Eccoci quindi entrare in Piazza Matteotti, sulla quale, bloccati in un eterno e amichevole saluto, si trovano le statue bronzee di Don Camillo e il sindaco Peppone, rispettivamente davanti alla chiesa e al municipio del paese.
Una visita al Museo di Don Camillo e Peppone è l’ideale, sopratutto per chi, non conoscendo bene la storia di questi due personaggi, dovesse sentirsi un po’ disorientato. A tutti gli altri farà piacere sapere che esiste una mappa del paese dove sono indicati i luoghi in cui trovare oggetti o angoli simbolici nella serie televisiva, come ad esempio la campana di Peppone, il carro armato oppure la cappella della Madonna del Borghello.
Per condire ancora meglio questo tuffo cinematografico non perderti un pranzo da La Bottega di Don Camillo, ovviamente arredata in tema e proponente un menù a base di sapori locali.
Scopri le fotografie di Brescello e rivivi le avventure di Don Camillo e Peppone.
COMPLIMENTI, spiegazioni semplici ma precise.
Angelo simonelli
Buongiorno Angelo e grazie del messaggio, sono lieto che abbia apprezzato.
Gian Luca