Fotografie di Callabiana: il paese delle feste tra i monti biellesi

Il piccolo paese di Callabiana si trova in provincia di Biella. È un paese diffuso, nel senso che non si sviluppa concentrato in un unico borgo, ma è composto da diverse frazioni disseminate sul territorio. Alcune di esse puoi trovarle nelle fotografie di Callabiana.

CLICCA sull’immagine per vedere la galleria fotografica


Callabiana è situata tra due vallate che si insinuano nelle prealpi biellesi. La Valle di Andorno da un lato, rivolto in direzione della città di Biella, e la Valle di Mosso dall’altro, da cui si raggiunge più velocemente Cossato.

Le circa 15 frazioni di Callabiana sorgono a pochi chilometri di distanza tra loro. Sono piccoli nuclei di abitazioni fondate in punti adatti ad ospitare attività lavorative. Anche qui, come in gran parte del biellese, l’agricoltura e l’allevamento vennero sostituiti dall’industria tessile e molte frazioni conservano il ricordo di questo passato nel proprio nome.

Cordaro si chiama così perché in passato vi si fabbricavano le corde. A Pettani si svolgeva la pettinatura delle fibre tessili da lavorare. A Fusero si trovavano i telai dove venivano create le stoffe. Insomma il paese stesso ci parla di sé.

Ma Callabiana è anche natura e percorsi all’aria aperta. Con il sindaco Lorenzo e l’assessore Piergiuseppe saliamo in quota nella zona di Bielmonte. Qui si trova il Piazzale 2 e un’area attrezzata per i camper. Mentre, dal Bocchetto Sessera, si può scendere seguendo una strada forestale addentrandosi nella Valsessera in mezzo a suggestive faggete, fino alla Piana del Ponte, dove il torrente segna il confine tra Callabiana, Bioglio e Tavigliano.

Ritornando in paese è d’obbligo una sosta da ‘L’erba voglio‘, locanda che provammo con la vecchia gestione e dove si mangiava molto bene. Oggi la locanda ha una nuova gestione e ci promettiamo di provarla presto. Se nulla è cambiato, qui è possibile anche pernottare.

A poca distanza, invece, nei mesi di dicembre e di giugno, merita una visita il Presepe Meccanico, divenuto ormai una grande attrazione nei periodi invernali.

Tra la scoperta di interessanti aneddoti sulla chiesa parrocchiale e gite fino ai confini con Camandona, dove si trova la Diga di Ponte Vittorio, le due giornate trascorse a Callabiana sono volate in un lampo, lasciando in noi ricordi molto belli.

9/11 Maggio 2025 Adunata degli Alpini

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 640 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*