Fotografie di Cella Monte, paese delle pietre da cantoni

Cella Monte è un piccolo paesino che sorge sulle colline del Monferrato, siamo in provincia di Alessandria, in quella parte di Piemonte famosa nel mondo per i suoi paesaggi e per la diffusa coltivazione di vigneti e la devozione per la produzione del vino. Scoprila con le mie fotografie di Cella Monte.

CLICCA sull’immagine per vedere la galleria fotografica

Fotografie di Cella Monte, particolare


La particolarità che caratterizza Cella Monte è data dal materiale di costruzione dei suoi edifici, una pietra arenaria composta da sabbia compattatasi grazie a lunghi secoli di permanenza sotto l’oceano, come molti ritrovamenti testimoniano infatti qui un tempo c’era il mare.

Dalla plasmabile arenaria, nel corso dei secoli, sono stati estratti i blocchi che formano il paese, le Pietre da Cantoni, la cui storia è raccontata in un ecomuseo visitabile contattando gli uffici comunali.

Il piccolo borgo è oggi un museo a cielo aperto, tipico nella sua quasi unicità, perché in ben pochi altri luoghi gli edifici hanno mantenuto questo aspetto originario nel corso dei secoli.

Tutto intorno, a stupire, c’è il paesaggio dolce delle colline monferrine, un susseguirsi di alture tondeggianti sulle quali ogni tanto spunta un piccolo paesello appollaiato.

Scopriamo gli Infernot

Ma non solo all’esterno Cella Monte stupisce, al di sotto delle case un altro ‘tesoro’ si cela, sono gli infernot, dei locali abitativi spesso angusti che risalgono agli anni tra il 1830 e il 1860, e successivamente caduti in disuso nel 1900.

Di loro ti parlerò ancora, quello più grande e visitabile si trova dentro l’ecomuseo di Cella Monte, ma ne abbiamo visitato uno anche a Moleto, piccola frazione di Ottiglio.

Due passi tra queste vie ti faranno apprezzare anche la particolare morfologia del terreno, un fattore che ha molto influito sul motivo per cui gli infernot si trovino qui e non altrove, divenendo quindi un patrimonio storico della tradizione locale.

Se visiterai Moleto, oltre ad apprezzare il grande restauro di questo borgo abbandonato che dal 1996 è tornato a vivere, non esitare a proseguire fino in fondo alla strada e continuare nel prato che fa da limite al colle. Da qui si gode di un panorama vastissimo sul Monferrato che, nonostante la nebbia, ho cercato di immortalare in questa galleria di fotografie di Cella Monte.

promo:

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*