Fotografie di Chiusi della Verna, sul Cammino di San Francesco

Chiusi della Verna è un paese che si trova nel Casentino toscano, più precisamente nella Vallesanta dove visse anche San Francesco nel monastero che oggi è divenuto un importante santuario che attira molti fedeli in visita ai luoghi del santo. Questo e molto altro nelle mie fotografie di Chiusi della Verna.

CLICCA sull’immagine per vedere la galleria fotografica

Fotografie di Chiusi della Verna, verso il santuario


Questa zona della Toscana in provincia di Arezzo è quasi totalmente ammantata dalle Foreste Casentinesi, un bosco a tratti fitto e secolare che nei pressi del Monte della Verna acquisisce un aspetto solenne, quasi i grandi tronchi si tramutino nei pilastri di un colonnato naturale.

L’atmosfera è fresca e piacevole, il sottobosco verde brilla di vita quando il sole, riuscendo a penetrare le fronde, ne illumina alcune porzioni, la quiete totale rende il tutto ancora più surreale, una magia da gustare fino in fondo.
Un sentiero aggira l’altura e risale nel Bosco di San Francesco fino al Santuario della Verna, un piccolo conglomerato di edifici sacri e di celle destinate ai frati o ai pellegrini, alcune botteghe vendono prodotti tipici del monastero, mentre nelle varie zone del santuario si possono trovare luoghi di meditazione e preghiera, musei e i luoghi in cui visse San Francesco quando tutto questo ancora non esisteva.

Il paesino di Chiusi della Verna non si trova qui, ma è a qualche chilometro di distanza, oggi scarsamente abitato, ma molto suggestivo, con le tipiche case di pietra costruite lungo il fianco della vallata.

Camminare tra le sue case è come fare un salto indietro nel tempo, quando ancora la strada non attraversava la valle e di qui si passava o a cavallo oppure a piedi. Forse anche questo è un po’ il motivo percui il modo migliore di vivere il Casentino è ancora oggi quello di camminare sui suoi sentieri.
Qui visse Michelangelo Buonarroti, anche se non si è sicuri se nacque a Chiusi o nella vicina Caprese, ma di certo è che qui visse e crebbe perché ancora nel borgo si trova la dimora del padre Leonardo che fu podestà al Castello di Chiusi e di Caprese. Questa era la sua terra e qui iniziò a esercitare la propria arte lasciando dietro di sé alcune importanti testimonianze come ‘La creazione di Adamo’ e il ‘Tondo Doni‘.

La popolazione, legata alla storia del luogo e ai meriti dei grandi personaggi che qui ebbero origine, perpetra la memoria di Michelangelo ricostruendo parte della sua gioventù e ricordando la storia di uno dei più grandi artisti del nostro passato.

promo:

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*