Fotografie di Guspini

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________

E dal nostro tour nel sud della Sardegna ecco le fotografie di Guspini, interessante paese dell’entroterra ricco di storia e di reperti d’interesse storico e archeologico.

Abbiamo dedicato due o tre giornate alla visita di Guspini, perché sebbene il centro storico non sia molto esteso e sia visitabile in una sola giornata le periferie del paese offrono numerosi spunti di escursione e di visita.

Grazie alla guida di residenti locali abbiamo potuto vivere appieno la nostra esperienza in questa tranquilla cittadina. Il centro storico di Guspini si sviluppa attorno alla Chiesa di San Nicola di Mira, edificio seicentesco caratterizzato dallo stile tardogotico. Elemento distintivo è lo slanciato campanile che domina la piazza del sagrato, luogo in cui durante il giorno, e la sera, si radunano molti residenti per socializzare e portare i bambini a giocare.

Questo tuttavia non è l’edificio più antico del paese di Guspini, a poca distanza da esso, affacciata su un incrocio stradale, si trova la Chiesa di Santa Maria di Malta, costruzione dall’architettura romanica eretta a partire dal X secolo dai cavalieri dell’ordine di Malta. Questa chiesa è l’ultimo elemento restante di un antico monastero di monaci greco-bizatini.

Passeggiare per il centro può farti scoprire molte altre bellezze, vi si trovano infatti numerosi palazzi storici che spesso passano inosservati al passante disattento.

Imperdibile, a pochi chilometri da Guspini, si trova la quasi totalmente abbandonata località di Montevecchio. Questo borgo quasi deserto è caratterizzato dalla vicina presenza delle omonime miniere, un sito minerario anticamente abbandonato e testimne di una storia funesta (ne ho parlato nel mio articolo sulle Miniere di Montevecchio).

Ultima non per importanza è la bellezza naturale locale, chiedi ai residenti di mostrarti i luoghi più belli e caratteristici e di certo ti parleranno dei basalti colonnari Cuccur’e Zeppara, una formazione geologica che ricorda, in piccolo, siti simili e famosi presenti in giro per il mondo.

Booking.com

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*