Fotografie di Oropa

Ogni momento è buono per tornare ad Oropa, è così che, approfittando di una giornata dal cielo terso, sfruttiamo le ultime ore di luce prima del tramonto per una gita al Santuario di Oropa, nota località di pellegrinaggio del biellese incastonata tra le prealpi.

Ben presto ci accorgiamo che il tempo è poco per vedere tutto, ma siamo vicini e di sicuro torneremo. La magia di Oropa è sempre in grado di trasmettere serenità e pace interiore, motivo per cui di tanto in tanto noi veniamo a farci un giro.

Indice dei contenuti

 

Il complesso di Oropa non si limita al solo santuario mariano, ma si possono trovare, all’interno e nei dintorni, vari altri luoghi da visitare e scoprire, posti carichi di storia e di fascino, alcuni dei quali di importanza mondiale.

Facciamo due passi tra i chiostri del santuario e, approfittando della disponibilità di Don Cuffolo, saliamo a visitare la Stazione Meteosismica, un’esperienza interessante e ricca di nuove scoperte. Questa è forse una delle strutture più importanti presenti a Oropa, dotata di apparecchiature molto sofisticate e collegata con le stazioni di rilevamento di tutto il mondo.

Altri luoghi da non perdere sono il Sacro Monte che si trova sulla sinistra arrivando a Oropa dalla strada che viene da Biella, posto molto piacevole ed evocativo nel suo tentativo di rappresentare la Terra Santa.

Superando il santuario, nei pressi della Funivia che sale al Monte Mucrone (esperienza da non perdere), si trova il Giardino Botanico di Oropa, mentre aggirando la Basilica Nuova e dirigendosi verso destra si raggiunge la fine della strada, punto in cui comincia la Camminata dei Preti che si collega agli itinerari di trekking del Monte Cucco.

Insomma Oropa è tutta da scoprire, in queste fotografie di Oropa trovi gli scatti di questo magnifico pomeriggio, nella speranza di convincerti con queste imagini di venirlo a scoprire.


Booking.com

 

promo:

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*