Fotografie di Skopje: una Macedonia che non mi aspettavo

Adagiata tra i Balcani, la città di Skopje è una città ricca di storia, ma anche ricca di contraddizioni. Questi fattori traspaiono dalle parole di chi la vive, ma anche dagli edifici, spesso di nuova costruzione, che arredano alcune zone della capitale della Macedonia. Fotografie di Skopje è una galleria fotografica che cerca di raccontare questi particolari. Elementi di una realtà che in Italia è per molti sconosciuta, frutto di una storia fatta di domini e guerre che hanno portato Skopje a essere l’attuale crocevia di culture, tradizioni e sensazioni che la rendono tanto unica nel suo genere.

CLICCA sull’immagine per vedere la galleria fotografica

Skopje, Sborna Crkva la chiesa ortodossa di San Clemente


Partendo dall’Hotel Glam, dove ho soggiornato per tre notti, mi sono avventurato alla scoperta della città, dei suoi edifici, dei suoi monumenti e della popolazione che vi abita.

In un primo tempo ammetto di aver faticato a orientarmi. Ma dirigendomi verso la periferia ho compreso come muovermi e, tornato sui miei passi, ho superato l’Universal Hall (grande sala oggi utilizzata per congressi, eventi, concerti e manifestazioni di gruppo) fino a raggiungere la Soborna Crkva, la grande chiesa ortodossa.

Da qui si hanno due alternative. Una volta raggiunto il ponte si può svoltare oltre il fiume Vardar per raggiungere la Fortezza di Kale e poi scendere a piedi verso il Vecchio Bazar. Oppure si può svoltare a destra e addentrarsi nella parte più nuova di Skopje, verso Makedonia Square, tra gli alti palazzi recentemente ultimati e un’infinità di statue disseminate tra le vie e i verdeggianti giardini cittadini.

L’imponenza della statua di Alessandro il Grande a cavallo è indiscutibile. Ma forse la domanda che ti porrai sarà: ma cosa ci fanno i grandi palazzi ornati di colonne classiche, un arco di trionfo e dei velieri edificati lungo il fiume?

Molte possono essere le risposte. O meglio, molte sono quelle che i macedoni mi hanno fornito. Diciamo che, in sintesi, dopo il terremoto del 1963 che distrusse quasi tutta la città, Skopje cerca di ritrovare le sue origini risalendo al lontano passato di Alessandro il Grande.

Ma di questo parlerò ancora nei miei articoli sulla Macedonia. Ora, quel che credo sia meglio, è farti conoscere Skopje attraverso le mie fotografie di Skopje. Sfogliarle sarà utile a capire di cosa parlo negli articoli in cui racconto il seguito del mio viaggio.

Ancora una volta ringrazio i ragazzi di Visit Skopje per avermi aiutato. E se cerchi informazioni per visitare la città puoi consultare il sito www.visitskopje.mk.

Cerca un volo dall'Italia per Skopje

promo:

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*