Ora ti porto alla scoperta di Vercelli, cittadina posta al centro della pianura che a molti può sembrare ‘monotona’ e poco interessante. Grazie a Terreriflesse, associazione per il turismo vercellese, ho potuto, in una giornata ricca di scoperte e appuntamenti, conoscere molti aspetti della città che ignoravo, scoprendo una realtà ricca di arte, cultura e una storia che pochi ancora conoscono, se non forse i vercellesi doc. Scoprila con le mie fotografie di Vercelli.
CLICCA sull’immagine per vedere la galleria fotografica
Tra le vie del centro storico visitiamo due esposizioni artistiche molto interessanti: il Museo Borgogna, che ospita opere d’arte di cui ignoravo l’esistenza e, prima di pranzo, visitiamo la celebre Collezione Peggy Guggenheim all’ARCA, galleria espositiva realizzata all’interno dell’ex Chiesa di San Marco.
Piacevole e a misura d’uomo la città di Vercelli è una vera scoperta. Tra le vie del centro e le piazze è bello sostare, talvolta, su una panchina e osservare il via vai della folla o delle biciclette, mezzo di trasporto tra i più diffusi in tutta la provincia che, grazie alla prevalenza di pianura, si rivela un’ottima destinazione anche per chi è amante della bici ma tema di affaticarsi troppo.
Ma Vercelli, oltre la cultura, è anche buona cucina e tradizione culinaria, un connubio di sapori che si unisce agli ingredienti tipici locali, il riso in primis, per donare ai palati dei gustosi momenti di euforia. Se ti chiedi di cosa sto parlando, non perdere la Città del Riso, punto vendita di prodotti tipici per portare a casa con te un pezzetto di vercellese.
La Basilica di Sant’Andrea infine ci accoglie per mostrarci le sue bellezze architettoniche, connubio di stili e fusione tra gotico e romanico che rendono grandioso l’edificio sacro più importante della città, uno dei simboli della città di Vercelli.
La città dove lavoro… grazie di averla guardata con occhi nuovi! 🙂
Nuovi e meravigliati! Prima di venerdì conoscevo Vercelli solo marginalmente, invece ci sono un sacco di ricchezze artistiche, storiche e culturali che molti non conoscono! 🙂