Fotografie di Versailles: tra lusso e scintillii della monarchia

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________

Il mio viaggio a Parigi non poteva non comprendere un’escursione in una delle più maestose e stupefacenti regge di tutti i tempi, un luogo maestoso e ricco di sfarzo che ti racconto con le mie fotografie di Versailles.

Situata a pochi chilometri dalla capitale, la Reggia di Versailles ci trasporta in un’atmosfera d’altri tempi con le sue sale sontuose e le gallerie luminose e ricche di opere d’arte e affreschi. Tutto in questo luogo ci ricorda la storia e gli avvenimenti che hanno condizionato il suo corso e che spesso ci vengono raccontati dai più grandi romanzi del passato.

 

Resterai incantato passeggiando tra i corridoi e i saloni in cui visse il Re Sole, ambienti in cui perdersi tra i dettagli degli arredi, ma anche delle decorazioni che rendono queste stanze di una bellezza unica al mondo. Sede del potere politico nel periodo precedente la Rivoluzione Francese, la Reggia di Versailles fu la residenza di tre re di Francia che vi vissero stabilmente con tutta la loro corte: Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI. Proprio per questo essa è il simbolo dell’Ancien Régime.

Molto belli sono anche i giardini, che si sviluppano per una superficie di 815 ettari, una vastità considerevole ma decisamente inferiore agli 8.000 ettari che occupava prima della Rivoluzione. Nonostante ciò il parco è un vero labirinto infinito in cui perdersi tra la vegetazione, le sculture e le fresche e zampillanti fontane.

A terminare ed impreziosire questo gioiello ci pensa infine il villaggio medievale di Les Hameau de la Reine, un luogo fuori dal tempo in cui perdersi estasiati fino alle magiche ore del tramonto. Esso è un villaggio costruito alla fine del 1700 per volontà della regina Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena, un vezzo voluto dalla sovrana per fuggire dal rigore di Versailles e tornare ad uno stile di vita più campestre e a contatto con la natura.

Il villaggio è composto da 12 edifici (originariamente con pareti in legno e tetti di paglia) disposti attorno ad un laghetto artificiale pensato per la pesca delle carpe e dei lucci. Le case sono in architettura normanna o fiamminga e dispongono di un orto, un frutteto o un giardino, mentre la fattoria venne pensata per la produzione di latte e di uova destinate alla regina. Gli edifici più suggestivi sono sicuramente la torre a guisa di faro e il mulino, mentre la casa più grande era quella destinata alla regina.

 


Booking.com

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*