Dopo una bella chiacchierata per rompere gli indugi il gruppetto di #ExploreAiloche scende sul campo, è il primo appuntamento e un po’ si sente l’imbarazzo di non sapere bene a cosa porterà questa nuova iniziativa, ma è il territorio a conquistarci con le frazioni di Ailoche.
Gli abitanti del paese ci accolgono con simpatia e ci raccontano di questa località frammentata, composta da differenti borghi che sorgono talvolta a parecchi chilometri di distanza tra di loro, sono le frazioni di Ailoche e può capitare che gli abitanti di due diverse di esse non si conoscano nemmeno.
Frazioni di Ailoche
Impossibile restare impassibili di fronte a luoghi quali il Santuario della Brugarola, le vie della frazione di Piasca e le Miniere di Ferro isolate e avvolte dalla boscaglia, un impeto di curiosità ed euforia che trova pace posando lo sguardo sul panorama da cartolina su cui domina il Duomo della Montagna.
Ailoche ci ha stupiti e conquistati, dopo due giornate trascorse qui quasi ci domandiamo come abbiamo fatto prima a ignorare perfino dove si trovasse.
A colpirci non è solo il paesaggio, silenzioso e ovattato, tanto da sembrare irreale, ma la vera ricchezza di queste vallate e di queste colline sta nel cuore delle persone che le popolano, i giovani sono pochi, ma anche in loro cogliamo l’amore per queste frazioni di Ailoche, le strade dove sono cresciuti e che desiderano far conoscere al mondo.
Ailoche, Giunchio, Peiro, Piasca, Ponte Strona e Venarolo, ma sono solo queste le frazioni di Ailoche? La costruzione di nuove aree residenziali continua a modificare l’aspetto del paese, ma mentre le frazioni antiche restano pressapoco invariate, in alcune aree periferiche si vanno sviluppando nuovi agglomerati che diverranno presto nuove frazioni.
Tra le bellezze riscoperte c’è anche la casa museo del Beato Giacobino Canepacio a Piasca o addirittura particolarità locali come la saleggia, l’origano di montagna usato per insaporire pietanze e che pare sia ottimo sulla pizza.
Lelelatta (alias Emanuele Lattarulo): tendenzialmente più tranquillo e amante della vita più comoda, nel tempo libero sempre impegnato in iniziative umanitarie o al servizio del prossimo, amante dell'esplorazione predilige i luoghi dal fascino misterioso e le mete a corto raggio. Mansione: Videomaker cameraman e redattore blog, scopritore specializzato di luoghi e curiosità locali.
Se stai cercando una destinazione pronta a stupirti allora il Cilento può essere un’ottima scelta. È un angolo di Campania, in provincia di Salerno, immerso nella natura e dove la vita è ancora soggetta ai [scopri di più…]
Canali, mulini a vento, biciclette, Van Gogh e Coffeeshop. Pianificare una visita ad Amsterdam in inverno può sembrare poco popolare, ma noi ti spiegheremo perché è esattamente il contrario. Pur non assistendo allo spettacolo della [scopri di più…]
Continua l’esplorazione andornese con la visita della Chiesa di San Lorenzo e del suo campanile romanico, uno dei più alti del biellese. Un’esperienza emozionante che permette una prospettiva totalmente nuova e suggestiva su questa cittadina [scopri di più…]
3 Commenti
Bellissimo questo blog che ci accompagna in giro per il Biellese. Io sono di Coggiola e nel mio piccolo tento anch’io, con il mio blog, di far conoscere le nostre bellezze. Mi sono iscritta tra i lettori fissi di questo sito. A presto. Antonella
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Bellissimo questo blog che ci accompagna in giro per il Biellese. Io sono di Coggiola e nel mio piccolo tento anch’io, con il mio blog, di far conoscere le nostre bellezze. Mi sono iscritta tra i lettori fissi di questo sito. A presto.
Antonella
Grazie Antonella! Ma dai anche tu blogger? E pensare che a Biella credevamo di essere due gatti! 🙂 Bentrovata!
Sì, anch’io blogger da quasi due anni, se ti va passa da me, ho scritto anch’io alcune cose sul Biellese…
Buona serata.
Antonella