Fuerteventura in fuoristrada, itinerario nel sud dell’isola

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________

Fuerteventura, isola dell’eterna primavera, così si dice in genere, per sottolineare il clima gradevole, la scarsità di maltempo e la possibilità che si ha quasi tutto l’anno di fare il bagno nell’oceano che, se non troppo agitato, qui ha sempre una temperatura accettabile. Ma Fuerteventura è anche ben altro, nell’entroterra ti aspetta un’isola spesso selvaggia e legata alla vita rurale, e più ti sposterai verso sud, più l’autentica Fuerteventura fatta di strade sterrate e paesaggi desolati ti conquisterà. Ecco la nostra Fuerteventura in fuoristrada!

Fuerteventura in fuoristrada
Fuerteventura in fuoristrada

Fuerteventura in fuoristrada

Prima di tutto ti chiederai perché specifico che per visitare il sud di Fuerteventura occorra il fuoristrada. Ebbene devi sapere, e cerca di ricordarlo attentamente, che le strade della parte meridionale dell’isola sono quasi totalmente sterrate. Il frequente passaggio di automobili e veicoli ha reso queste strade quasi sempre sicure e con un fondo stradale uniforme, i danni maggiori li può causare la rarissima pioggia, tanto che molti turisti si avventurano ad esplorare la zona anche a bordo di utilitarie a noleggio, soluzione decisamente economica rispetto ad un mezzo 4×4.

Tuttavia se decidi di visitare il meridione de la isla tranquila, la mia raccomandazione è di visitare questa zona di Fuerteventura in fuoristrada.

Cerca un volo per Fuerteventura

Sosta a Jandia, Fuerteventura in fuoristrada
Sosta a Jandia

Innanzitutto il costo per una giornata di noleggio del fuoristrada è di solo poche decine di euro in più di una macchina normale e, a meno che desideri fare delle soste e dormire all’aperto o nelle piccole guesthouse della zona, potrai goderti tutti i luoghi più interessanti con un giro di una giornata.

Per seconda cosa, quella secondo me più importante, le assicurazioni non coprono i danni ai mezzi non 4×4 se avvengono su strada sterrata. Questo vuol dire che se avessi qualsiasi genere di problema (e ho visto io stesso due auto tamponarsi a causa della scarsa aderenza delle gomme sul pietrisco), non solo l’assicurazione non coprirebbe i danni al veicolo costringendoti a pagare ingenti somme di tasca tua, ma nei casi più ‘gravi’ l’autosoccorso non verrebbe a rimorchiare il veicolo, se non in determinati orari della giornata.

Perché rischiare quindi di restare a piedi nel nulla e magari poco prima del crepuscolo dovendo anche pagare per riparare il veicolo? Questo vorrebbe dire rovinarsi la vacanza!

Ecco perché consiglio di visitare Fuerteventura in fuoristrada.

La costa meridionale affascina, Fuerteventura in fuoristrada
La costa meridionale affascina

Visitare il sud dell’isola

Un punto comodo per noleggiare un veicolo può essere l’aeroporto, ma questa è solo un’indicazione, puoi noleggiare un fuoristrada in quasi tutti i rent e car dell’isola. L’aeroporto però è più comodamente collegato con il sud di Fuerteventura che, sebbene possa sembrare una piccola isola, non tarderà a farti desiderare di essere già arrivato alla sua punta più meridionale.

A meno che non sia il cuore di un’estate rovente, inoltre, il mio consiglio è quello di evitare i fuoristrada aperti. Durante il mio viaggio il clima non era caldissimo e, sebbene il nostro mezzo fosse solo per metà decapottato, abbiamo preso molta aria, tanto da desiderare una giacca a vento.

Puntando verso sud attraverso paesaggi che possono sembrare quasi sterili, ma dove trovano terreno favorevole gli allevamenti e dove il formaggio di capra è una vera delizia, potrai dire di essere quasi arrivato dopo aver superato Gran Tarajal.

Gran Tarajal, Fuerteventura in fuoristrada
Gran Tarajal

Tuttavia per arrivare alla meta la strada è ancora lunga, ma non faticherai a far passare il tempo perché la costa regala scorci meravigliosi e la scoperta di questo tratto dell’isola ha qualcosa di magico.

Lungo la strada toccherai Jandia, dove molti si fermano per fare una sosta lungomare, ma il vero sud comincia quando termina la strada asfaltata, ovvero una volta oltrepassato Morro Jable.

Morro Jable è l’ultima cittadina che troverai lungo il percorso, oltre questo punto ci sono dei piccoli gruppi di case, ma sono dei villaggi molto modesti. Morro Jable è spesso frequentata per le sue spiagge ed è una meta molto favorita dai turisti inglesi e tedeschi, gli italiani tendono a stare maggiormente nella parte settentrionale.

Imboccando la strada sterrata comincerà la vera parte esplorativa del percorso, il fuoristrada su sterrato ha il potere di esaltare tutti quanti e non divertirsi è impossibile.

Arrivati ad un bivio potrai scegliere due diverse destinazioni (ma niente paura, si tratta solo di quale vedere prima), proseguendo tenendo la sinistra ti sposterai verso le scogliere, dove si trova il Faro di Punta Jandia. La posizione di questo faro è molto suggestiva, sopratutto se ci si allontana un po’ sulla scogliera (c’è una zona dove la gente compone con i sassi delle scritte d’amore) e lo si osserva in contrasto con la vastità dell’oceano. Nei giorni in cui il tempo e le correnti oceaniche sono propizi è possibile assistere allo spettacolo naturale delle onde che si frangono contro gli scogli e anche alle due parti di oceano che, scorrendo dai due lati dell’isola, si incontrano evidenziando il confine visibile nelle acque.

All’interno del faro si trova un’esposizione fotografica che racconta la storia del luogo e proprio fuori da questo ‘museo’ si trova un bar e punto ristoro.

Tour in fuoristrada 4x4 al Parco Nazionale di Cofete a Fuerteventura

Faro di Punta Jandia, Fuerteventura in fuoristrada
Faro di Punta Jandia, Fuerteventura in fuoristrada

Da Punta Jandia fino a Cofete

La strada e il paesaggio diventano più sensazionali dopo essere tornati al bivio e aver imboccato la strada verso destra. Da questo lato il percorso sale lungo la montagna regalando una vista che lascia senza fiato ad ogni curva, ma la vera meraviglia, da restare a bocca aperta, la si vede raggiungendo il punto in cui la strada scollina.

Quassù, da un piccolo belvedere, si ha un’ampia visuale sul pendio montuoso delle montagne che incontrano il mare creando la lunga spiaggia di Cofete, uno dei luoghi più remoti e più suggestivi dell’isola.

Se non arrivi in questa parte di Fuerteventura in fuoristrada (ma dopo Morro Jable sei già a rischio assicurativo) sarà difficile proseguire oltre. La strada si fa più impervia e, per quanto la voglia di scendere fino alla spiaggia diventi incontenibile, il rischio di danneggiare un’auto normale aumenta a ogni metro di strada in più.

Il panorama di Cofete, Fuerteventura in fuoristrada
Il panorama di Cofete

Il panorama su Cofete è davvero qualcosa di magico, dall’alto le onde che si susseguono creano un effetto ottico nel loro moto che le porta a frangersi sulla spiaggia, la sabbia color arancio è una lunga lingua che si staglia a perdita d’occhio e le montagne, a destra, sembrano alte e minacciose.

Molte persone temono l’oceano qui a Cofete, pare che le correnti siano sempre troppo forti e che il tempo in questa parte dell’isola sia spesso coperto dalle nubi che vengono ostacolate dalle cime montuose. In caso di forte vento vedrai sventolare le bandiere rosse sulla spiaggia e converrà tenersi alla larga dall’acqua.

Vicino alla spiaggia si trova l’antico cimitero di Cofete, ormai invaso dalla sabbia, e su verso la montagna non faticherai a distinguere Villa Binter, una residenza proprietaria di tedeschi della quale si narra che un tempo detenesse o ospitasse i prigionieri di guerra nelle celle sotterranee. Quando il proprietario è di buon umore è possibile visitare la villa e accedere anche alle segrete.

Villa Binter, Fuerteventura in fuoristrada
Villa Binter, Fuerteventura in fuoristrada

Uno spuntino a Cofete e il rientro

Se ti viene fame avrai poche alternative a Cofete, ci sono giusto un paio di piccoli ristoranti e ovviamente la cucina è tipica, deliziosa e majorera.

Se avrai la fortuna di trovare bel tempo potrai perderti passeggiando sulla spiaggia, credo che sia la più vasta di Fuerteventura, o al limite la supera solo Corralejo (vedi anche Fuerteventura da vivere).

In alternativa non resterà che tornare indietro, la strada non sbuca da un’altra parte, quindi occorre tornare a Morro Jable (che merita una visita) e poi puntare nuovamente verso nord.

Una deviazione molto consigliata, sopratutto verso il tramonto, è quella verso il Faro di Entellada, che si trova dopo il bivio per Gran Tarajal.

Il Faro di Entellada è una struttura molto particolare, eretta su un’alta scogliera e affacciata sull’oceano. Da questo punto di osservazione i tramonti sono tra i più sensazionali e salire poco prima del crepuscolo è un buon momento per vivere momenti indimenticabili.

Al Faro di Entellada si arriva anche con l’auto normale.

Spero di averti dato qualche spunto e qualche informazione utile, in caso contrario scrivimi pure via mail o con un commento per chiederne ulteriori. Sii pronto a divertirti e visitate il sud di Fuerteventura in fuoristrada!



Booking.com

Il tramonto dal Faro di Entellada, Fuerteventura in fuoristrada
Il tramonto dal Faro di Entellada

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*