Il Cascinotto a Pollone, pausa tra la natura nel Parco della Burcina

Uno dei luoghi più belli per una pausa nella natura in provincia di Biella è senza dubbio Il Cascinotto, un punto ristoro all’aperto abbracciato dalla natura del Parco della Burcina. Te ne parlo oggi, a distanza di un po’ di tempo, in attesa che la bella stagione ritorni e che si possa ritornare a passeggiare sui sentieri tra Pollone e Biella.

Per chi non lo sapesse, la Riserva naturale del parco della Burcina Felice Piacenza è un vasto parco naturale che si estende in un’area boschiva protetta di circa 57 ettari. Circa 3/4 di questo territorio sono dentro ai confini della città di Biella, mentre la parte restante, dove si trova anche l’ingresso principale al parco, si trova nel territorio di Pollone.

L’intera area è costruita a imitazione dell’opera della natura ed è stata voluta da Felice Piacenza, un industriale del settore laniero, nativo di Pollone, vissuto nella prima metà del 1800. Il Parco della Burcina venne riconosciuto come riserva naturale nel 1980 e da allora è sempre più conosciuto e frequentato grazie alla sua bellezza naturale ispirata allo stile dei giardini paesaggistici in voga in Inghilterra fin dal XVIII secolo.

Uno dei periodi migliori per visitarlo è, senza dubbio, la primavera, stagione in cui, nel mese di Maggio, è possibile trovare la Conca dei Rododendri in fiore. È un’esplosione di colore che regala uno spettacolo bellissimo affacciato su un panorama che spazia dalla collina della Serra fin verso le pianure vercellesi e oltre.

Ho fatto questa breve presentazione della Burcina per spiegarti in che contesto eccezionale si trovi Il Cascinotto, raggiungibile con una piacevole passeggiata tra i sentieri del parco.

Cos’è Il Cascinotto

Il Cascinotto è una struttura ricettiva realizzata in un’antica casetta di pietra, un rifugio che sorge tra i boschi. È un luogo molto caratteristico e il contesto in cui si trova lo rende unico e emozionante.

Il Cascinotto dispone di molti tavoli collocati quasi totalmente all’esterno e una pausa qui, per uno spuntino o per un pranzo, significa una pausa totalmente immersa nella natura. Al piano superiore della struttura si trovano due camere da letto, ma non ho mai visto nessuno soggiornarvi, anche se credo sarebbe un’esperienza molto piacevole.

Avvicinandosi alla casa di pietra si percorre un sentiero che costeggia uno steccato, oltre di esso si trova un vasto prato in discesa nel quale pascolano alcuni socievoli asinelli. Essi sono una forte attrazione per i bambini e non soli, che scelgono Il Cascinotto anche come luogo di divertimento.

Il Cascinotto non è aperto tutto l’anno, ma chiude nei mesi invernali più freddi. Una buona idea per sapere se sono aperti è quella di contattare Ristoro Il Cascinotto o seguirne la pagina Facebook, dove i ragazzi che lo gestiscono pubblicano regolarmente aggiornamenti e notizie sugli eventi organizzati nel cuore della Burcina.

Mangiare in Burcina dal Cascinotto

Il Cascinotto non è l’unica struttura di ristoro della Burcina, ma la sua posizione è la più panoramica. I tavoli all’esterno inoltre conferiscono un’atmosfera da picnic e convivialità tra i presenti, senza rinunciare ad un tocco di raffinatezza che lo staff riesce a trasmettere, sia nella mise en place che nella composizione delle portate.

Il menù proposto dal Cascinotto è un insieme di proposte legate alla tradizione locale, ma non mancano alcune componenti innovative e sfiziose. Le portate variano in base alla stagionalità, ma una costante è senza dubbio la polenta concia, piatto tipico dei comuni dell’Alto Biellese.

In base alle stagioni è possibile trovare piatti particolari e, talvolta, insoliti. Una delle proposte dell’autunno, per esempio, sono i gnocchi di patate e castagne, un connubio che da sapore e colore ad un piatto semplice, ma molto sfizioso.

Decisamente interessante è anche la cantina che propone birre e etichette di vini tipici della regione. Anche in questo caso non mancano proposte forestiere, ma il bello di una pausa pranzo qui è proprio che vi si può gustare il territorio.

Inoltre i prezzi non sono eccessivi e, vista l’abbondanza delle porzioni, un antipasto misto e una portata a scelta sono sufficienti a sentirsi sazi e soddisfatti. Ricorda inoltre che la polenta concia è un piatto popolare e molto calorico, di certo ti darà energia per affrontare la camminata di ritorno, anche se, per raggiungere l’uscita, la strada è quasi tutta in discesa.

Tu conoscevi già Il Cascinotto in Burcina? Se hai esperienze o consigli da raccontare puoi farlo lasciando un commento al fondo di questa pagina.


Booking.com

I tavoli esterni di fronte al Rifugio Il Cascinotto
I tavoli esterni di fronte al Ristoro Il Cascinotto

Cerca un hotel per soggiornare a Pollone

promo:

Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*