Lanzarote è una destinazione sorprendente sotto molti punti di vista: paesaggi vulcanici spettacolari, spiagge da sogno e una cultura dell’accoglienza che la rende perfetta per una vacanza LGBTQ+ friendly. Tra le isole Canarie, si distingue per la sua energia libera e autentica, ideale per chi cerca non solo relax, ma anche rispetto e libertà di espressione. In questo scenario incantevole, abbiamo vissuto un’esperienza che merita di essere raccontata: il nostro soggiorno con ISLA, una rete di strutture turistiche ispirate ai valori dell’inclusione e nate dal progetto originale di Casa Iside.
ISLA non è solo un marchio di ospitalità: è una filosofia che mette al centro le persone, in particolare chi cerca un luogo dove sentirsi pienamente sé stessə. In questo articolo ti raccontiamo com’è nato tutto, cosa rende ISLA così speciale e perché sceglierla significa trasformare un semplice viaggio in un’esperienza indimenticabile. Che tu stia cercando un rifugio romantico, un punto base per esplorare Lanzarote o un luogo dove sentirti liberamente te stessə, qui troverai tutto questo. E molto di più.

Dalle origini: Casa Iside, la prima accoglienza
Tutto ha avuto inizio con Casa Iside, un bed & breakfast situato ai margini della storica cittadina di Teguise, antica capitale dell’isola. Un piccolo rifugio gestito da Valentina e il suo compagno, due italiani trasferitisi sull’isola con un’idea semplice e rivoluzionaria: offrire ospitalità vera, autentica, senza giudizi. In un mondo dove spesso ancora si deve spiegare chi si è, Casa Iside ha rappresentato un punto fermo per chiunque desideri sentirsi a proprio agio, indipendentemente dall’orientamento sessuale o identità di genere.
Abbiamo scoperto Casa Iside grazie al passaparola, il migliore strumento quando si parla di ospitalità genuina. Ogni racconto ci restituiva un’immagine affettuosa, un clima familiare, una sensazione di casa lontano da casa. Quando siamo arrivati, in ritardo e un po’ stanchi, ci ha accolti un sorriso, una bevanda fresca e subito la sensazione di essere benvoluti. Quello che avrebbe dovuto essere solo un punto d’appoggio si è rivelato il cuore stesso della nostra esperienza a Lanzarote.
ISLA: un sogno che si allarga
Con il tempo, Casa Iside è cresciuta. Quella che era nata come una piccola realtà di ospitalità autentica si è trasformata in qualcosa di più ampio e strutturato: ISLA – Iside Services Lanzarote Accommodations. Oggi ISLA rappresenta una rete di case vacanza distribuite strategicamente sull’isola, ma ciò che non è mai cambiato è lo spirito con cui accoglie le persone: lo stesso spirito libero, aperto e inclusivo che ha reso Casa Iside speciale fin dal primo giorno.
Ogni alloggio ISLA è pensato per offrire molto più di un semplice letto: è uno spazio sicuro, accogliente, costruito con attenzione ai dettagli e soprattutto pensato per chi vuole sentirsi veramente a casa. La comunità LGBTQ+ trova in ISLA un punto di riferimento, ma l’ospitalità si estende naturalmente a chiunque condivida il rispetto per l’altro e la voglia di vivere Lanzarote con occhi curiosi e autentici.
ISLA è un progetto che ha messo radici profonde nell’isola, ma che si nutre dell’incontro con i viaggiatori. È cresciuto perché ha saputo ascoltare, accogliere e rispondere ai bisogni reali delle persone. Qui non si tratta solo di turismo, ma di creare legami. Per questo soggiornare con ISLA significa vivere Lanzarote in un modo completamente nuovo, consapevole e profondamente umano.
Dove dormire con ISLA: comfort e inclusività
ISLA oggi gestisce diverse strutture dislocate nei punti strategici dell’isola, adatte a diversi tipi di viaggiatori: da chi cerca relax a chi desidera esplorare ogni angolo di Lanzarote. Ogni soluzione ha un carattere proprio, ma tutte condividono la stessa anima accogliente.
Puerto del Carmen è perfetta per chi ama stare vicino alla movida e alla vita notturna:
- Giulia: appartamento luminoso e recentemente rinnovato, con accesso alla piscina del complesso.
- Vanessa: centrale e ben attrezzato, è l’ideale per chi vuole comfort e comodità.
- Casa Tucan: immersa in un’area tranquilla ma vicina alla città vecchia, perfetta per coppie.
- Cristian e Old Town: entrambe con piscina, stile moderno e posizione ottimale per muoversi a piedi.
Costa Teguise, zona più rilassata e famigliare, ospita:
- Casa Iris, un rifugio immerso nel verde, con accesso diretto a Playa Bastian, ideale per chi cerca quiete e mare.
Ad Arrecife, capitale vivace ma autentica, trovi:
- Terraza El Charco, con vista oceano e a pochi passi dal porto vecchio e dai locali più caratteristici.
Los Cocoteros, infine, è per chi cerca una Lanzarote autentica:
- Sueño Marinero, intimo e romantico, a pochi metri dalle scogliere e dal silenzio dell’oceano.
Ogni alloggio è una storia diversa, ma la sensazione è sempre la stessa: sentirsi benvenutə, senza doverlo chiedere.

Il cuore pulsante: la nostra esperienza a Casa Iside
Casa Iside ci ha accolti con una naturalezza disarmante, in un’atmosfera rilassata e intima che non si trova ovunque. La casa si trova a pochi minuti a piedi dal centro di Teguise, in una zona tranquilla ma ben collegata. È composta da due camere al piano superiore, luminose, pulite e arredate con semplicità. Gli spazi comuni, come la cucina e il soggiorno, sono condivisi con Valentina e il suo compagno, i padroni di casa, che vivono al piano terra. Quello che colpisce è il senso di familiarità che si respira, come se fossimo tornati a trovare vecchi amici.
La piscina nel giardino, sebbene non enorme, offre momenti di puro relax, magari tra un’escursione e l’altra. E se capiti nella sera giusta, non è raro essere invitati a un barbecue in compagnia, dove si chiacchiera, si ride e si condividono storie di viaggio. Casa Iside è il cuore da cui tutto è partito, ed è ancora oggi un punto di riferimento per chi cerca un soggiorno LGBTQ+ friendly che sia davvero personale. Valentina è disponibile, attenta, aperta. Ti ascolta, ti consiglia e ti fa sentire importante.
Qui le coppie LGBTQ+ sono benvenute in modo naturale, senza bisogno di spiegazioni o chiarimenti. Ed è questa semplicità, questa autenticità, che rende Casa Iside un luogo davvero speciale. È un punto di partenza perfetto per esplorare Lanzarote, ma anche un rifugio dove ritornare la sera, per sentirsi a casa. Se vuoi vivere l’isola da una prospettiva diversa, lontano dagli hotel impersonali, Casa Iside è una scelta che ti rimarrà nel cuore.

Teguise: la cornice perfetta per un soggiorno queer
Passeggiare per le vie di Teguise è come entrare in una dimensione sospesa nel tempo. Questa cittadina dell’entroterra, che un tempo fu capitale dell’isola, conserva ancora oggi il suo fascino storico con edifici coloniali, piazze assolate e una cattedrale che domina con eleganza il centro. Teguise è tranquilla ma mai noiosa: di giorno è un rifugio per chi ama l’autenticità, la vita lenta e le piccole scoperte; di sera si anima con locali accoglienti e ristoranti curati, perfetti anche per una cena romantica o tra amici.
Durante il nostro soggiorno, abbiamo avuto la fortuna di assistere a Sabore a Lanzarote, una manifestazione enogastronomica che ha riempito la piazza principale con profumi, sapori e prodotti provenienti da tutte le isole Canarie. È stato un modo meraviglioso per assaporare la cultura locale e incontrare persone del posto, sempre disponibili al dialogo e alla condivisione. Questo evento, come tanti altri che si svolgono nell’arco dell’anno, dimostra quanto Teguise sia viva e legata alla propria identità, pur rimanendo aperta al mondo.
Per chi viaggia all’interno della comunità LGBTQ+, Teguise rappresenta un’ottima base: sicura, autentica e ben collegata con ogni parte dell’isola. Da qui, in pochi minuti d’auto, si possono raggiungere la spiaggia di Famara con le sue onde e i surfisti, oppure le località turistiche più vivaci come Costa Teguise e Puerto del Carmen. Teguise è centrale non solo geograficamente, ma anche emotivamente: è quel luogo che ti resta dentro, perché ti permette di essere chi sei, senza filtri.

Una colazione che non si dimentica
Il risveglio a Casa Iside è stato uno dei momenti più speciali del nostro soggiorno. La quiete del mattino a Teguise, lontano dai rumori del turismo di massa, ci ha permesso di assaporare davvero la lentezza del viaggio. In veranda ci attendeva una colazione che più che un pasto sembrava un gesto d’amore: torte fatte in casa, frutta fresca, pane e marmellate artigianali. Tutto preparato con attenzione alle intolleranze alimentari, con ingredienti naturali e spesso senza glutine né lattosio.
La padrona di casa, Valentina, ci ha accolti con il sorriso e la sua consueta gentilezza, accompagnandoci in uno dei momenti più autentici e convivali del viaggio. E accanto a noi, a completare il quadro, la dolcissima Iside, la gatta nera da cui tutto ha preso il nome.
Questo tipo di colazione non si dimentica perché non è solo cibo: è condivisione, cura, attenzione. È la prova concreta di quanto un’ospitalità sincera possa fare la differenza in una vacanza. In quel momento abbiamo davvero sentito che Casa Iside non è solo un posto dove dormire, ma un luogo dove si coltiva il benessere degli altri con gesti semplici e profondamente autentici.
Cosa fare a Lanzarote durante il tuo soggiorno LGBTQ+ friendly
Lanzarote è un’isola che sorprende a ogni angolo, e offre tantissime esperienze da vivere, che tu stia cercando natura incontaminata, cultura, spiagge o attività avventurose. Tra i luoghi imperdibili c’è il Parco Nazionale di Timanfaya, con i suoi paesaggi vulcanici spettacolari che sembrano provenire da un altro pianeta. Non perdere l’esperienza del geyser naturale e della cucina geotermica al ristorante El Diablo.
Per una giornata all’insegna del mare, puoi scegliere la selvaggia Playa de Famara, molto amata dai surfisti, oppure rilassarti nella cornice paradisiaca delle spiagge di Papagayo, dove le acque cristalline e la sabbia chiara invitano al relax assoluto. Famara è anche una delle mete più apprezzate dalla comunità LGBTQ+ per il suo spirito libero e accogliente.
L’arte e la natura si fondono nelle opere di César Manrique, l’artista che ha ridisegnato l’identità dell’isola: visita i Jameos del Agua, la sua casa-museo a Haría, e la Cueva de los Verdes, un tunnel vulcanico tra i più affascinanti d’Europa. E se ami il buon vino, una tappa alla Gerìa, la zona vinicola, ti farà scoprire un metodo di coltivazione unico al mondo.
Aggiungi qualche esperienza local come i mercatini artigianali di Teguise, una serata a Puerto del Carmen o un’escursione in barca verso l’isola di La Graciosa: ogni momento a Lanzarote sarà un ricordo da portare con te.
Se poi vorrai gustare la Lanzarote più moderna e turistica potrai andare ad Arrecife (attuale capitale) o nella zona di Playa Blanc, dove si trovano anche gli imbarchi diretti alla vicina Fuerteventura.

Perché scegliere ISLA
Scegliere ISLA non significa semplicemente prenotare un alloggio a Lanzarote, ma abbracciare una filosofia di viaggio che mette al centro le persone. ISLA nasce dall’amore per l’isola, dalla voglia di condividerla con gli altri in modo sincero e rispettoso, soprattutto con chi spesso non trova accoglienza spontanea altrove. È una rete che parla di fiducia, inclusione e relazioni umane, valori fondamentali per chi desidera viaggiare sentendosi pienamente sé stessə.
ISLA è perfetta per chi cerca libertà e autenticità: che tu sia in coppia, in famiglia o in viaggio da solə, troverai ambienti curati, persone genuine e spazi che riflettono amore per il dettaglio e rispetto per l’identità. Ogni casa racconta una storia, ma tutte hanno lo stesso cuore: quello di chi ha scelto Lanzarote come casa e vuole aprirla al mondo.
In un panorama turistico dove spesso si è solo numeri, ISLA restituisce il senso del viaggio come incontro. Qui l’ospitalità non è un servizio, ma una relazione. E per chi viaggia all’interno della comunità LGBTQ+, questo fa davvero la differenza. È per questo che, dopo averci soggiornato, non si parla semplicemente di una vacanza: si racconta un’esperienza.

Commenta per primo