Itinerari Croazia, visitare i dintorni di Zara e Biograd na Moru

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________

Tante attrazioni per uno degli itinerari Croazia più consigliati. Prosegue il diario di viaggio di Luca che ci racconta la sua avventura itinerante lungo la sponda orientale del Mare Adriatico. Tra Zara e dintorni scopriamo mare, natura e parchi naturali.

Ci svegliamo al mattino sotto un violento temporale e, dopo aver fatto colazione, decidiamo di partire nonostante la forte pioggia.

Prima di partire può esserti utile conoscere un po’ di più il paese, le sue usanze e ciò a cui fare attenzione. Ti consiglio di dare uno sguardo alla guida Lonely Planet sulla Croazia, io la trovai molto utile e dovrebbe anche essere uscito l’ultimo aggiornamento. Molto buona è anche la guida Croazia di Guide Marco Polo che include l’atlante stradale.

Inoltre, se devi noleggiare un’auto per spostarti in libertà, ti consiglio di consultare i prezzi su DiscoverCars, ottimo comparatore che offre vasta scelta e i prezzi migliori che io abbia trovato in rete.

Se stai organizzando un viaggio ricorda di partire senza correre rischi, acquista una polizza per metterti al sicuro dagli imprevisti. Io consiglio le assicurazioni Heymondo, propongono numerose soluzioni a prezzi ottimi. Inoltre per i nostri lettori c’è uno sconto del 10%. Basta davvero poco per viaggiare ancora più sereni.

Itinerari Croazia sull’Isola di Pag

Ripercorriamo la strada fatta all’andata. La giornata non promette niente di buono e, ridiscesi verso Zadar, decidiamo di visitare la vicina Isola di Pag,  confortati anche da uno spiraglio di sole. L’isola è collegata al continente da un piccolo ponte e ha la caratteristica di essere divisa in due longitudinalmente. La parte rivolta verso la costa è completamente spoglia e battuta dalla Bora, mentre la parte rivolta verso il mare ha una tipica vegetazione mediterranea.

La sua lunghezza è di circa 80 km e, a metà, si trova la città principale di Pag, il cui centro storico merita una visita.

La giornata va migliorando e così ci inoltriamo ulteriormente nell’isola fino a giungere nella cittadina di Novalja. Questa località è nota per la sua bella spiaggia. Subito notiamo il numero considerevole di giovani, che sembrano gli unici abitanti del luogo, e noi, dopo una buona frittura di pesce al ristorante, passiamo qualche ora tra spiaggia e bagni in un mare cristallino.

Dai uno sguardo agli hotel e alle sistemazioni che puoi prenotare sull’Isola di Pag.

Vedi i tour che puoi fare all'isola di Pag

Soggiornare a sud di Zara

Sulla via del ritorno ci fermiamo varie volte per scattare foto panoramiche, fino a tornare sulla strada per Zadar. Poi, seguendo la costa, scendiamo per altri 40 km fino alla città di Biograd na Moru, dove alloggeremo per 4 notti.

Biograd na Moru si è rivelata una bella località di mare con una lunga spiaggia, una grande pineta con diversi campeggi molto belli, un lungomare pieno di locali e negozietti all’ombra dei pini. Nel centro storico puoi trovare tanti ristoranti dove gustare ottimo pesce a prezzi convenienti.

Dal molo partono anche escursioni verso le Isole Kornati (Incoronate), sito UNESCO che purtroppo non abbiamo potuto visitare a causa della pioggia nel giorno stabilito.

Noi alloggiamo all’Hotel Carpymore, che è principalmente un ristorante ma con alcune camere a disposizione. Il fatto che sia un ristorante ci favorisce a colazione, momento in cui veniamo serviti in una maniera impeccabile con tanto di muesli in piatto di portata con frutta fresca e yogourt, uova con bacon o prosciutto e un cappuccino da fare invidia ai migliori bar d’Italia.

Cerca altre soluzioni di soggiorno a Biograd na Moru.

Itinerari Croazia, il Parco Nazionale della Krka
Itinerari Croazia, il Parco Nazionale della Krka


Visitare il Parco Nazionale di Krka

La giornata inizia con le nuvole ma poi volge al bel tempo, così ci dirigiamo verso il Parco Nazionale di Krka un’altra meraviglia della natura.

Il parco ha due entrate, una nel paese di Lozovac dove si parcheggia l’auto e ci si incammina dopo aver pagato il biglietto, e un’altra molto più bella nel paese di Skradin, un paesino bellissimo sulla riva del fiume Krka con tanto di porto per raggiungere il mare o risalire il fiume e addentrarsi nel parco nazionale. Qui vi è anche una bella spiaggia attrezzata e un centro storico da visitare, è un posto dove trascorrere piacevolmente diversi giorni.

Se decidi di fare base qui cerca un hotel per soggiornare a Skradin.

A Skradin ci si imbarca e si risale lungo il fiume fino all’entrata del parco, il costo del battello è 200 HRK (Kune) per gli adulti e 120 HRK per i ragazzi under 18, l’ingresso al parco costa 12,00€. Subito dopo ci appare in tutta la sua bellezza la cascata Skradinsky Buk, 17 balzi per 800 metri di spettacolo assoluto, una delle cascate più belle che abbia mai visto.

Ci si incammina per sentieri e passerelle in un percorso adatto a tutti, si visita anche un antico mulino per poi concludere il percorso e tornare ai piedi della cascata dove è possibile tuffarsi in acqua e stendersi nel bel prato per uno spuntino e una birra.

Risaliti sul battello facciamo ritorno a Skradin, che visitiamo salendo fino a una fortezza da dove si gode di un bel panorama.

Consigli e tour per visitare il parconazionale di Krka

Per visitare il Parco Nazionale di Krka puoi partecipare ad un tour guidato. Ti conviene prenotare in anticipo per essere sicuro di trovare posto, i migliori che puoi trovare in rete sono questi:

Tappa a Sibenik, graziosa città sul mare

Sulla strada del ritorno visitiamo la bella città di Sibenik affacciata sul mare. Come tante città adriatiche mostra le caratteristiche delle sue origini veneziane con le strade e i vicoli completamente lastricati di pietra bianca d’Istria.

Qui visitiamo la famosa Cattedrale di San Giacomo e dopo uno spuntino sul lungomare facciamo ritorno a Biograd na Moru.

Sibenik può anche essere un’ottima base da cui esplorare la zona. Vedi i prezzi degli hotel, spesso sono più economici di quelli che trovi nelle città più note.

Vedi i tour disponibili a Sibenik

Itinerari Croazia, Skradin
Itinerari Croazia, Skradin

Itinerari Croazia: cosa vedere a Zara e dintorni

Il risveglio del giorno dopo avviene sotto la pioggia, così dobbiamo modificare i nostri piani e decidiamo di visitare la città di Zadar.

La città vecchia è chiusa tra alte mura e il mare, dopo essere entrati dalla Porta di Terraferma visitiamo il centro storico che è completamente pedonale. Percorriamo la via principale fino a raggiungere la Chiesa di San Donato, simbolo della città ed esempio di architettura bizantina, che fa parte della zona del foro romano e fino ad arrivare sul lungomare famoso per il suo Organo Marino, un complesso di canne poste sotto la passeggiata che suonano quando le onde del mare spingono l’aria all’interno.

Accanto c’è un installazione, chiamata il Saluto al Sole, composta da 300 mattonelle di vetro che si illuminano di vari colori al tramonto.

In base a come pianifichi il tuo itinerario potresti decidere di fermarti a dormire a Zara, qui puoi trovare un po’ di prezzi per farti un’idea di quanto può costare la permanenza.

Se vuoi scoprire la città in modo veloce e risparmiando dai un’occhiata a questo tour gratuito di Zara.

Vedi altri tour a Zara

Sperando in uno sprazzo di sole lasciamo Zadar per la vicina spiaggia di Zaton, qui si trova un bel complesso turistico con una grande spiaggia, ma purtroppo di sole non c’è traccia così ci dirigiamo verso il paese di Nin.

La cittadina, circondata da saline, è rinchiusa in antiche mura e la sua visita è molto consigliata, come anche la grigliata di pesce che ci gustiamo in uno dei ristorantini del centro.

Sulla via del ritorno facciamo una sosta a Zadar per ammirare il Saluto al Sole sul lungomare.

Una giornata a Biograd na Moru

L’ultima giornata intera in Croazia ci dedichiamo a Biograd na Moru e alle sue spiagge. Dopo aver attraversato a piedi la grande pineta arriviamo alla baia di Cvarna Luka, grazie a qualche ora di sole passiamo dei bei momenti tra spiaggia mare e l’ombra dei pini.

Il mare come sempre è cristallino, la distesa di pini è fresca e pulita e l’unica pecca, che troviamo in quasi tutta la costa dalmata, è la spiaggia di sassi che un po’ fa rimpiangere anche la sabbia di Rimini.

Purtroppo il tempo non regge e così dobbiamo riparare in camera per poi uscire per l’ultima cena nel centro di Biograd na Moru con una mega grigliata di pesce azzurro.

Il giorno dopo dobbiamo raggiungere per tempo il porto di Zadar da dove ci imbarchiamo alle 12 per arrivare ad Ancona alle 18 dopo sei ore di navigazione.

Testo e fotografie di questo post sugli Itinerari Croazia sono stati realizzati da Luca Benericetti, puoi trovare la prima parte del suo diario di viaggio nel post ‘Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, Croazia‘.

 

Itinerari Croazia, Zara
Itinerari Croazia, Zara

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________
Informazioni su Luca Benericetti 26 Articoli
Sono un operatore ecologico 45enne con la passione per i viaggi, mezzo podista e ancor meno ciclista abitante a Ozzano dell'Emilia in provincia di Bologna.

4 Commenti

  1. ciao a tutti.
    Purtroppo non ho carta di credito e quindi non riesco a noleggiare l’auto/scooter.
    Io ho prenotato a Zara. Ci si riesce a muovere bene con i mezzi pubblici? Costano molto i taxi? grazie in anticipo

    • Buongiorno e perdoni il ritardo alla risposta. Zara è sicuramente ben servita dai mezzi pubblici, non conosco però bene la rete extraurbana. Quando si troverà a destinazione può provare a chiedere direttamente in un’agenzia locale, magari qualcuno può noleggiarle un mezzo anche senza carta di credito. Credo sia difficile ma chiedere non costa nulla. 🙂
      Buon viaggio!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*