Itinerari in Polonia: luoghi della storia, quartieri moderni e cibo

Continua la mia escursione nel tempo in Pomerania, lungo affascinanti itinerari in Polonia che mi fanno continuamente viaggiare tra epoche diverse. Forse il merito è delle antiche torri quattrocentesche o delle tracce ancora visibili della grande guerra, con Westerplatte e Stutthof come testimonianze storiche profonde, e degli echi ancora più lontani che emergono in ogni angolo della regione.

Per scoprire al meglio questi itinerari in Polonia, consiglio vivamente di prenotare un hotel a Danzica, che rappresenta una base ideale per esplorare comodamente tutte le località circostanti. La città offre numerose strutture adatte a ogni tipo di viaggiatore e budget, da eleganti boutique hotel a confortevoli appartamenti nel cuore del centro storico.

Ricorda inoltre di partire tutelandoti nel caso di inconvenienti, per fare questo io uso le Assicurazioni viaggio Heymondo, sono disponibili in vari pacchetti, sono complete e convenienti. Inoltre per i nostri lettori è riservato uno sconto del 10% sulle polizze.

Westerplatte, itinerari in Polonia
Westerplatte, itinerari in Polonia

Itinerari in Polonia: Westerplatte

La giornata è iniziata con una gita in auto fino a Westerplatte, territorio affacciato sul mare che, alla fine della Prima Guerra Mondiale, fu riconosciuto come appartenente alla Polonia, mentre Danzica divenne una città libera sotto amministrazione tedesca.

La storia di Westerplatte è nota a molti: con il rafforzamento del potere nazista aumentarono le tensioni fino a quando, proprio qui, la Germania attaccò la Polonia dando ufficialmente inizio alla Seconda Guerra Mondiale, il 1 settembre 1939.

Westerplatte divenne così simbolo di resistenza. Nei sette giorni seguenti, i 180 soldati polacchi opposero un’eroica resistenza alle truppe tedesche, cedendo soltanto quando le scorte finirono e gli aiuti non arrivarono mai.

Oggi Westerplatte è un ampio parco verde dedicato alla memoria, un luogo di forte impatto emotivo, dominato da una collina artificiale con un monumento commemorativo. All’ingresso, un luogo speciale è rappresentato dalla tomba dei sedici soldati caduti durante l’assedio (quindici più il telegrafista). Delle strutture originarie resta soltanto una guardiola e i ruderi di una caserma distrutta.

Per apprezzare appieno la visita, suggerisco di partecipare a escursioni guidate disponibili direttamente da Danzica. Questi tour offrono approfondimenti storici e aneddoti poco noti che rendono l’esperienza ancora più coinvolgente.

I cancelli di Stutthof, itinerari in Polonia
I cancelli di Stutthof, itinerari in Polonia

Il campo di concentramento di Stutthof, Polonia

Proseguendo verso est lungo la costa del Baltico e attraversata la Vistola, ci siamo lasciati alle spalle Danzica entrando nella regione di Zulavia fino a raggiungere Stutthof, uno dei campi di concentramento più grandi della Polonia.

Dopo lo scoppio del conflitto, qui furono internati i polacchi deportati da Danzica. In questo campo di morte furono imprigionate circa 110.000 persone, 65.000 delle quali non sopravvissero.

Visitare luoghi come Stutthof è sempre un’esperienza che scuote profondamente. Ritengo essenziale affrontare questa realtà per mantenere viva la memoria storica e impedire che simili atrocità si ripetano. Le baracche, la camera a gas, i forni crematori e i reperti personali dei prigionieri raccontano chiaramente la drammaticità della vita in quel campo.

Una mostra all’interno delle baracche raccoglie testimonianze dettagliate, permettendo ai visitatori di approfondire ulteriormente le vicende narrate dai libri. Anche in questo caso, partecipare a un tour organizzato di Stutthof con una guida locale rende la visita più significativa e completa.

Lasciando Stutthof, la sensazione di profonda tristezza mi ha accompagnato lungo il viaggio che ci ha portati ancora più indietro nel tempo.

La Fattoria Romana di Pruszcz, itinerari in Polonia
La Fattoria Romana di Pruszcz, itinerari in Polonia

Itinerari in Polonia: la Fattoria Romana

La nostra tappa successiva è stata la Fattoria Romana, ricostruzione di un antico villaggio situato vicino all’attuale città di Pruszcz Gdanski. I reperti archeologici permettono una precisa datazione: il villaggio fu attivo tra il III secolo a.C. e il V secolo d.C.

L’insediamento originale era probabilmente situato dalla parte opposta del fiume rispetto ai ritrovamenti funerari. All’interno delle capanne ricostruite è possibile scoprire la vita quotidiana dell’epoca, basata sull’allevamento e sulla raccolta.

Un’interessante esposizione mostra le fasi della raccolta e lavorazione dell’ambra, l’oro del nord, ampiamente commerciata con i Romani di Aquileia in cambio di manufatti preziosi e utili, come spille e gioielli.

Questo antico villaggio segnava formalmente l’inizio della celebre via dell’ambra, rotta commerciale fondamentale che collegava il nord al sud dell’Europa. Anche qui, prenotare una visita guidata permette di comprendere a fondo la storia e il significato di questo luogo affascinante. Purtroppo non è possibile prenotare online, ma puoi provare a contattare la Faktoria per essere sicuro che ci sia qualcuno.

I murales di Zaspa a Danzica, itinerari in Polonia
I murales di Zaspa a Danzica, itinerari in Polonia

Murales nel moderno quartiere di Zaspa

La nostra ultima visita è stata al quartiere Zaspa, area di Danzica costruita in epoca comunista e caratterizzata da grandi edifici grigi, poi ravvivati da magnifici murales realizzati dall’associazione culturale PLAMA.

Queste opere hanno trasformato Zaspa da quartiere monotono in una vivace attrazione turistica, con ben 45 murales che attirano sempre più visitatori. Alcuni residenti hanno addirittura trasformato questa nuova fama in opportunità lavorative, proponendosi come guide turistiche locali.

Anche per visitare Zaspa consiglio fortemente una visita guidata, utile per cogliere tutte le sfumature artistiche e sociali delle opere. Pur non essendoci una visita specifica di Zaspa è possibile chiedere alle guide di approfondire questa parte della città.

Inoltre è possibile anche partecipare a un Free Tour di Danzica, una visita guidata condotta da un local gratuitamente, ma a cui è buona abitudine lasciare una mancia in base al gradimento personale della visita.

Domani approfondiremo ulteriormente quest’aspetto, proseguendo il nostro itinerario in Polonia proprio da qui.

Consiglio di gusto in Pomerania

Se percorri la costa del Mar Baltico avrai di certo modo di incontrare le molte friggitorie domestiche che punteggiano la strada. Non appena attraversata la Vistola verso est la curiosità per questi punti di ristoro casalinghi diventa davvero grande e fermarsi per uno spuntino è la miglior cosa che si possa fare.

A Stegna, una località balneare della costa, ci siamo fermati presso un’abitazione che timidamente mostra un’insegna con scritto ‘U Pirata‘. Siamo stati accolti dall’anziana padrona di casa che ci ha salutato gentilmente e invitato a sederci mentre scambiava due parole col cane che le trotterellava attorno.

Al piano inferiore della casa, al davanzale di una finestra, si trova la cucina dove la figlia prepara ottimi piatti di pesce fresco. Il rombo fritto con contorno di patatine è stato il migliore mangiato in tutta la Polonia. Altra prova che lo street food, sebbene spartano, è sempre un ottimo modo per conoscere meglio il paese che si visita.

Poco distante da Danzica la Pomerania conserva luoghi dal peso storico schiacciante. Gli itinerari in Polonia a Westerplatte e Stutthof ne sono alcuni esempi, ma anche la Fattoria Romana è prova di quanto grande fu storicamente questa regione.

I segni della guerra a Westerplatte, itinerari in Polonia
I segni della guerra a Westerplatte, itinerari in Polonia
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 672 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*