Il Portogallo è uno di quei paesi che da sempre stuzzica la mia curiosità, forse per la sua posizione protesa verso l’oceano, o magari per i racconti di amici che ne osannano la capitale e le eccellenze regionali. Di certo quando ho deciso di partire per il Portogallo ho pensato che un viaggio a Lisbona potesse essere l’ideale per iniziare e non me ne sono affatto pentito.
Prima della partenza ho consultato con attenzione il sito di Visit Portugal, ricco di informazioni per capire cosa si desidera visitare. Tuttavia il mio animo un po’ tradizionalista non riesce proprio mai a rinunciare ad una buona guida cartacea, per questo ho messo in valigia ben due Guide Marco Polo (Portogallo e Lisbona) più una cartina stradale che, sebbene non prevedessi di fare molta strada on the road, può sempre essere comoda.
Dedicando un po’ di tempo alla pianificazione del viaggio ho scoperto che la cartina mi potrà essere utile in altre occasioni, ma questa volta in dieci giorni mi concentrerò a visitare la capitale e esplorarne un poco i dintorni, quasi sempre serviti dalla rete di trasporti pubblici.
Una volta decise le date è bastato trovare un volo TAP Portugal conveniente ed aspettare il giorno della partenza. Il mio viaggio a Lisbona può finalmente cominciare.
Cerca un volo dall'Italia per Lisbona
In questo articolo trovi:
- In viaggio a Lisbona, arrivare e orientarsi
- Tre giorni di scoperta a Lisbona, tour consigliati in città
- Cosa vedere a Lisbona, i luoghi da non perdere
- On the road nella zona a nord di Lisbona
- Itinerario tra le spiagge a sud di Lisbona
- Il viaggio a Lisbona volge al termine, ultime cose da vedere
- Organizza qui il tuo viaggio a Lisbona
In viaggio a Lisbona, arrivare e orientarsi
Partito dall’Italia con il volo TAP serale sono atterrato a Lisbona quando ormai era sera, nonostante ciò non è stato difficile orientarsi e raggiungere il centro città poiché l’aeroporto è collegato con la metropolitana e il biglietto è quello urbano da 1,45€ a corsa.
Cercando di capire il sistema dei biglietti per i mezzi di trasporto ho appreso subito una cosa intelligente e utile: il biglietto unico. In pratica al tuo arrivo a Lisbona potrai acquistare una carta di viaggio che contiene un chip ricaricabile, con essa potrai acquistare le ricariche agli sportelli automatici e usarla per la Metro, i tram, i bus e anche per alcune linee della rete ferroviaria.
Raggiunto il centro mi sono subito diretto all’alloggio che ho affittato per i primi tre giorni, scelto facendomi guidare dal prezzo più conveniente, non lo nego, ma per trovarlo ho selezionato via via le offerte più convenienti (valutando anche la qualità del servizio) e mi sono reso conto che Lisbona ha veramente molte opzioni di soggiorno per tutte le tasche.
Infine, per darti un consiglio conveniente, se trascorrerai a Lisbona due o tre giorni, sarà conveniente acquistare la Lisboa Card, acquistabile elettronicamente o in versione cartacea all’ufficio del turismo in Praça do Comercio. Questa carta città è molto comoda perché permette di usufruire dei mezzi pubblici in modo prepagato (cioè strisciando la carta agli appositi sensori all’ingresso delle stazioni o a bordo dei mezzi pubblici), garantisce inoltre l’accesso gratuito a una cinquantina di musei e attrazioni in città nonché la riduzione del 15-20% in molti siti di maggiore interesse.
La Lisboa Card comprende anche la gratuità delle linee ferroviarie verso Sintra e Cascais.
Acquista la Lisbon Card online
Tre giorni di scoperta a Lisbona, tour consigliati in città
Ovviamente tre giorni soltanto sono davvero troppo poco, ma ho voluto spezzare la mia permanenza a Lisbona appositamente. Prima di tutto per godere appieno delle prime impressioni, assolutamente positive, sulla città, ma sopratutto per sentire il piacere di tornarci dopo alcuni giorni on the road nei dintorni della capitale.
Per chi fa un viaggio a Lisbona, e in Portogallo, per la prima volta è importante cominciare dal conoscere la capitale, una città multietnica, vivace e capace di unire la storia antica dei suoi palazzi e quartieri più famosi con uno stile di vita moderno e proiettato verso il futuro. Insomma un connubio che riesce ad ammaliare quasi ogni visitatore.
Un modo ideale per cominciare a familiarizzare con Lisbona è scrutarla dall’alto, la capitale portoghese è infatti famosa per i suoi belvedere, i miradouros, che si trovano in grande quantità sia per i sette colli su cui Lisbona sorge, che per alcuni monumenti che vantano una vista di tutto rispetto.
Volgendo lo sguardo in direzione del fiume Tejo, alla tua sinistra troverai le alture più gettonate dai turisti, delle vere terrazze sulla città da cui si gode un panorama spettacolare.
Tour con guida per scoprire Lisbona
Il Miradouro da Senhora do Monge è forse quello da cui ho goduto della vista migliore, alle spalle di questa terrazza potrai visitare la piccola chiesetta e da qui si diramano le strade verso gli altri punti panoramici nei paraggi.
Camminando verso il Tejo si incontra prima il Miradouro da Graça, posto in posizione di mezzo tra il precedente e la collina del Castelo de São Jorge, il terzo punto panoramico da non perdere in questa zona della città.
Tra Graça e la collina del castello pui fare due passi nel caratteristico quartiere di Alfama, storico centro cittadino i cui vicoli e gli edifici rivestiti di azulejos riescono a suggestionare i viaggiatori. In questa zona si trova anche la grande Igreja de São Vicente de Fora, accanto a cui si trova un interessante museo di arte sacra. Poco più distante svetta la candida cupola del Pantheon, apprezzabile passeggiando sul tetto di São Vicente, ma anche salendo sulla balconata durante una visita all’edificio.
Tornando verso il centro e passando per Portas do Sol, che ti incanterà per la sua bellezza e per il panorama sul fiume, non puoi non fermarti a visitare la Sé, la Notre Dame di Lisbona, per poi dirigerti verso la Baixa, il quartiere più in piano che sorge lungo il fiume.
Tour guidati ai quartieri di Lisbona prenotabili online:
Prenota il tour del quartiere Alfama
Prenota il tour del quartiere Belem
Scopri i 3 diversi tour guidati di Lisbona in bicicletta elettrica
Cosa vedere a Lisbona, i luoghi da non perdere
La Baixa è il quartiere ‘basso’ della città che si sviluppa attorno a Praça do Comercio su cui domina l’Arco da Rua Augusta. Questo quartiere confina con Rossio e con Chiado a cui si può arrivare anche con l’Elevador de Santa Justa che, oltre ad avere una terrazza panoramica, conduce al Convento do Carmo. Da qui si può raggiungere Praça Luís de Camões dove è d’obbligo una visita alla Manteigaria Fabrica de Pasteis de Nata, uno dei luoghi migliori dove gustare il tipico dolce portoghese.
Se sei stanco di camminare, e questo puoi deciderlo anche prima, cerca una fermata del Tram 28, il tipico tram storico della città che collega tutti i punti d’interesse turistico. Anche gli altri tram fermano nei pressi delle zone d’interesse, ma l’Eléctrico 28 è quello che devi ricordare per seguire l’itinerario clue di una visita turistica della città.
Acquista il biglietto del tram hop-on hop-off a Lisbona
Verso sera poi ti consiglio di prendere la Metro e andare a Belem per aspettare il tramonto, visitare la Torre de Belem, passeggiare ai piedi del Pradão dos Descoprimientos o perderti sotto le navate del Mosteiro dos Jerónimos, stupefacente esempio di stile manuelino.
Inoltre Belem è il luogo in cui si trova la pasteleria Pasteis de Belem, quella vera e originale, dove occorre fare la coda per trovare posto.
Biglietto prioritario della Torre di Belem
Biglietto d'ingresso del Mosteiro dos Jerónimos
Una giornata diversa può essere quella in visita al Parque das Nações, quartiere moderno di Lisbona, ricco di centri commerciali, architetture vertiginose e l’interessante Oceanário, l’acquario, strutturato su due piani con un percorso che permette di vedere differenti vasche e habitat riprodotti. Un’attrazione molto interessante e didattica se viaggi con bambini.
Biglietto salta la fila per l'Oceanario di Lisbona
On the road nella zona a nord di Lisbona
Dopo tre giornate trascorse nella capitale è bello evadere alla scoperta delle bellezze della regione, spesso poste a poca distanza da Lisbona e spesso raggiungibili con i mezzi pubblici.
Partendo dalla stazione Rossio la linea ferroviaria conduce verso Sintra, ma ti consiglio vivamente di fare uno stop a Queluz per visitare il Palazzo Nazionale, una vera perla inaspettata.
La città di Sintra è piacevole e di dimensioni adatte ad essere visitata a piedi, ma una rete di bus che percorre degli itinerari ad anello (in stile hop on hop off) ti permetterà di visitare i palazzi e i castelli della zona (non perdere il Palacio da Pena e la Quinta da Regaleira). Un altro autobus conduce invece a Cabo da Roca, il punto più occidentale del continente europeo, un luogo imperdibile e, tempo permettendo, ottimo per godere di un tramonto infuocato.
Tour di Sintra, Cascais e Estoril da Lisbona
Da Cabo da Roca la linea prosegue fino a Cascais per poi tornare indietro fino a Sintra. Il mio itinerario invece, dopo due notti a Sintra è proseguito fino a Cascais ed Estoril, che purtroppo ho potuto visitare solo con la pioggia, ma dove ho soggiornato alla Fundação “O Século”. Qui ho scoperto un importante progetto sociale di aiuto ai bambini e ragazzi bisognosi, agli anziani e attorno a cui si sviluppano molte iniziative umanitarie. Le stanze sono pulite e semplici, ma il lusso è sapere di aiutare la fondazione soggiornando presso di loro.
La linea ferroviaria collega Lisbona e Cascais, quindi è molto semplice spostarsi dalla capitale e raggiungere anche Estoril che si trova nel mezzo.
Itinerario tra le spiagge a sud di Lisbona
Al sud della capitale invece si estende la Costa da Caparica, la zona costiera fatta di spiagge e dedita al turismo di cui avevamo accennato anche il questo altro articolo. Il trenino collega la capitale alla costa percorrendola fino al fondo e fermando in varie stazioni, a ognuna delle quali corrisponde una spiaggia.
Questa è la zona più battuta dai turisti che risiedono a Lisbona, proprio perché facilmente raggiungibile. Ma leggermente più a sud c’è un’altra località che merita di essere scoperta, un piccolo villaggio rurale che sorge lungo la costa. Il suo nome è Meco.
Il piccolo villaggio di Meco è candido e fatto di casette bianche che molto mi ricordano alcune zone del Sulcis, in Sardegna. Un luogo tranquillo a cui si arriva percorrendo lunghe strade fiancheggiate da pinete e canneti e sferzate dal vento caldo che arriva dal mare.
La sua perla è senza dubbio Praia do Meco, vasta, sabbiosa, meravigliosa. Tanto deserta nel mese di marzo quanto credo sia affollata durante i caldi mesi estivi, ma decisamente una destinazione da sogno. Se il mare è mosso o soffia forte il vento puoi comunque godere della sua atmosfera sorseggiando un calice di vino bianco al Bar do Peixe, un locale molto piacevole situato proprio sulla spiaggia.
Tour di Cabo Espichel e Meco Beach da Lisbona
Meco inoltre si anima la sera, le sue poche vie ospitano alcuni locali e quello da non perdere per le serate giuste è Mariadelina, un locale che vanta una storia trentennale, animato da ottima musica, gay friendly e dove potrai bere un mojito fantastico.
Più a sud di Meco si trovano altri luoghi spettacolari, il più emozionante per me è stato Cabo Espichel, un promontorio proteso verso l’oceano dove si trova il Santuario di Nossa Senhora da Pedra Mua, un complesso del 1300 dove si respira un’atmosfera mistica.
Oltre al santuario è possibile passeggiare lungo la scogliera per godere del panorama e, volendo, arrivare fino al faro che scruta l’oceano incessantemente.
Proseguendo verso Sesimbra vale la pena di salire alla collina del castello dove, all’interno delle mura, restano poche vestigia del castello che fu, ma vi si trova una la chiesa di Nossa Senhora da Consolação do Castelo, pregevole per l’interno quasi totalmente decorato di azulejos.
La cittadina di Sesimbra si trova la, ai piedi della collina e adagiata lungo il mare. Tranquilla e piacevole è una meta di villeggiatura estiva molto ricercata, mentre nel periodo di bassa stagione è apprezzabile per altre attrattive, come ad esempio un aperitivo al tramonto sui bastioni dell’antica fortezza che si affacciano sull’oceano.
Un paio di giorni a sud di Lisbona bastano a mala pena per farsi un’idea di questa zona del Portogallo che ha molto da scoprire, un viaggio a Lisbona può comunque essere il giusto pretesto per goderne un assaggio, magari in previsione di tornare.
Escursioni disponibili a Sesimbra:
Scopri la costa di Sesimbra con un tour in kayak
Vivi un’adrenalinica underwater exploration con le Seaview Board
Prenota il tour di Sesimbra e Arrabida con partenza da Lisbona
Il viaggio a Lisbona volge al termine, ultime cose da vedere
Con gli occhi e il cuore colmi di meraviglia giunge infine il momento di pensare al rientro a casa, ma prima di porre fine al mio viaggio a Lisbona mi sono concesso ancora un paio di giorni per vedere alcune cose che in città avevo saltato.
Complice anche il tempo piovoso, ho dovuto ripiegare sulla visita di musei e palazzi, che di certo non mancano a Lisbona. Tra i tanti luoghi d’interesse quello che non devi perdere è il Palacio de Ajuda, la residenza reale eretta nei pressi di Belem dopo che il precedente palazzo venne raso al suolo dal terremoto del 1755.
Questo palazzo è oggi parzialmente visitabile, simbolo dello sfarzo e della ricchezza della famiglia reale portoghese. Una passeggiata tra le sale sontuose ti lascerà a bocca aperta e anche la giornata più cupa non sembrerà più tale, è difficile restare delusi.
Per fare il pieno dei sapori locali non perderti il Mercado da Ribeira, qui numerose attività servono piatti tipici e non, ma la cosa bella è che puoi ordinare in ‘locali’ differenti e mangiare tutto assieme nelle tavolate che riempiono la vasta sala. I pastel de bacalhau sono squisiti, prima di tornare a casa devi assolutamente provarli.
Tour gastronomici a Lisbona:
Prenota un pranzo o cena all’Hard Rock Café di Lisbona
Se sei a Lisbona durante il weekend, dopo cena, la movida ti aspetta al Bairro Alto, quartiere collinare le cui vie sono fitte di locali, club e disco pub adatti a qualsiasi tipo di pubblico. Tra i vicoli si trovano anche alcuni locali gay friendly molto frequentati, spesso anche dal pubblico etero che arriva attirato dalla musica e dagli spettacoli di intrattenimento.
Alla mattina presto poi un’ultima camminata tra le vie di Alfama è l’ideale per respirare l’atmosfera locale. Percorri Graça e scendi tra i vicoli di Muoraria (dai favolosi murales) fino a Martim Moniz, da qui la Metro ti porterà in aeroporto. Il viaggio a Lisbona è finito e mentre ritorni a casa ti troverai a sognare il giorno in cui potrai tornare ancora.
Organizza qui il tuo viaggio a Lisbona
Lisbona è facilmente raggiungibile con un volo aereo, l’aeroporto cittadino si trova alla periferia della città ed è collegato con il centro dalla linea metropolitana.
Documentati prima del viaggio, il sito di Visit Portugal è ricco di informazioni.
Non dimenticare di scegliere una guida giusta che ti possa accompagnare in viaggio, scegli tra le Guide Marco Polo.
Non sarà difficile trovare dove dormire a Lisbona, la città offre soluzioni di soggiorno per tutti i gusti.
Scopri le escursioni raccomandate da Viaggia e Scopri, cerca nella nostra biglietteria.
Viaggia sicuro, scopri le assicurazioni viaggio di Columbus.
Gian Luca, i posti non raccomandabili, ovvero pericolosi dove soggiornare, e le zone da non frequentare. Grazie
Ciao Federico, personalmente ho trovato Lisbona tranquilla e vivibile in ogni sua parte. Per viverla al meglio e godere delle sue atmosfere ti consiglio di soggiornare ad Alfama, che secondo me è anche il quartiere più pittoresco. Una buona zona è anche la Baixa, a pochi passi da Praca do Comercio, oppure il Bairro Alto se vuoi anche vivere a stretto contatto con la vita notturna e i locali della città.
Ciao, sto organizzando la mia vacanza in Portogallo per la fine di agosto. Il mio arrivo è a Lisbona e la mia partenza da Porto. Mi fermerò in Portogallo per 13 giorni ed ho noleggiato una macchina per i miei spostamenti. Cosa mi consigli per visitare al meglio questa nazione? Saluti e grazie.
Ciao Maria Grazia e grazie del tuo commento. Inizio col dirti che, purtroppo, non ho ancora visitato Porto e il Portogallo settentrionale, ma spero di recuperare presto. Per quanto riguarda ciò che conosco posso dirti che a Lisbona non ti è necessaria l’auto, calcola che io le dedicai tre giorni e non vidi tutto. Poco più a nord della capitale ti consiglio di non perdere Sintra e i suoi palazzi e fai un salto a Cabo da Roca a vedere l’orizzonte e le scogliere sull’oceano. Lungo la strada per Sintra puoi fare anche una sosta a Queluz, cittadina famosa per il palazzo reale, fu una vera sorpresa per me.
Se invece ti vuoi dirigere verso sud, oltre la Costa da Caparica, si trova il piccolo villaggio di Meco, caratteristico e dalle immense spiagge sabbiose. Proseguendo verso sud si raggiunge Cabo Espicel, dove si trova una splendida chiesa e i resti di un antico monastero. Graziosa e affacciata sul mare è invece Sesimbra, merita una visita e uno stop al castello per ammirare il panorama dalle mura.
Ho scritto di questi luoghi qui nel mio blog, se poi ti può interessare ho scritto anche molto dell’Algarve, ma se punterai verso nord credo non avrai tempo per visitare la regioe più meridionale del Portogallo.
Se ti serve altro chiedi pure e fammi sapere come andrà il tuo viaggio!
Buon viaggio, Gian Luca
Articolo ben scritto e capace di evocare immagini ed emozioni. Mi appresto ad andare a Lisbona (per la prima volta) tra qualche giorno e questo percorso sara’ in massima parte quello che ho deciso di intraprendere. Grazie.
Grazie Giovanni del tuo commento, ti auguro buon viaggio e salutami Lisbona 🙂
Veramente un bell’articolo, molto personale e con tanti suggerimenti per itinerari un po’ meno turistici
Grazie Marcella per il tuo commento, sei mai stata in Portogallo? 🙂
Ciao Gian Luca! Sto organizzando una vacanza a giugno 6 gg,ci fermiamo a Lisbona ,cosa mi consigli?Da dove cominciare ?grazie
Ciao Natalia, con 6 giorni di tempo sono sicuro che potrai visitare con calma tutta la città, i miei consigli sono quelli che puoi trovare nell’articolo, poi puoi scegliere in base ai tui interessi, ma ovviamente questa è una tua scelta personale. Sicuramente ti consiglio di fare una puntatina a Sintra e trascorrere la almeno una notte, merita molto e fermandoti li avrai più tempo per visitare tutti i palazzi e goderti il tramonto a Cabo da Roca.
Se hai bisogno di info ulteriori scrivimi senza indugio. Buon viaggio, Gian
Sto organizzando il viaggio a Lisbona per il prossimo aprile, siamo in 7… forse diventiamo 12. Se sono a Sintra e voglio fare tappa a Cascais c’è un bus da Sintra, perché ho trovato 2 bus 8417 e 4039 ma da Cascais a Sintra…io penso che si possano prendere anche da Sintra. Confermi? Poi da Cascais si può tornare a Lisbona con il treno se non erro!? Grazie in anticipo
Ciao Cristina, confermo quanto dici. I bus partono dalla stazione del treno di Sintra, di fatto è il bus turistico che va a Cabo da Roca e poi a Cascais. Proprio perché turistico effettua molte corse, troverai gli orari sui tabelloni alla fermata.
Buon viaggio e godetevi il Portogallo! 🙂