Itinerario di visita nel Gargano tra borghi, mare e natura

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________

Dopo aver conosciuto questa magica terra non posso dar torto a chi mi diceva che non l’avrei più dimenticata. Il Gargano è terra di sensazioni, emozioni fisiche e spirituali da vivere a fondo, immersi nei meravigliosi scenari che qui si trovano e che riassumo in questo itinerario di visita nel Gargano.

Molti amici pugliesi mi hanno detto che il Gargano, in realtà, è differente dal resto della Puglia. Forse perché è la parte più a nord della regione o forse per le differenze nella storia e nelle tradizioni rispetto alla restante parte dello zoccolo dello stivale italiano. Credo tuttavia che ciò non sia un male, ma che arricchisca invece il panorama turistico della regione con elementi unici che fanno del Gargano un tesoro sotto diversi punti di vista.

Itinerario di visita nel Gargano, Rodi Garganico tramonto
Itinerario di visita nel Gargano, Rodi Garganico al tramonto

Ho trascorso qui solo cinque giorni e mi propongo di ritornare per esplorare meglio la zona. Il territorio offre proprio tutto, dal mare alla montagna, e si presenta ricco di itinerari che possono rendere un viaggio nel Gargano sempre diverso da quelli passati. Questo elemento permette di organizzare la propria visita in un fine settimana oppure in due o più settimane, consentendo di avere sempre qualcosa di nuovo da fare.

Itinerario di visita nel Gargano, Rodi Garganico
Itinerario di visita nel Gargano, Rodi Garganico

Itinerario di visita nel Gargano: Mare

In fatto di spiagge e bellezze legate al mare il Gargano può essere sicuramente considerata una meta perfetta. La costa si rivolge a nord nella parte settentrionale e, scendendo, curva rivolgendosi a est e poi a sud. Questo fattore permette a molte località, che si trovano in quest’area, di godere dell’alba sul mare al mattino e del tramonto, dalla parte opposta, sul mare anche alla sera.

Non mancano di certo le grandi spiagge. Un esempio è quella del Lido del Sole, frazione di Rodi Garganico, che si stende per diversi chilometri ed è attrezzata per offrire ogni tipo di svago. Costituisce il polo turistico per eccellenza del Gargano, dove si trovano resort e sistemazioni di varie fasce di prezzo in grado di accontentare tutte le tasche.

Personalmente ho soggiornato all’Arianna Club, un residence accogliente e molto vicino alla spiaggia. Il complesso offre mini alloggi dall’arredamento basilare, ma molto accogliente. A disposizione dei turisti c’è una grande piscina, adiacente alla sala ristorante i cui piatti, ottimi, sono un attentato alla linea a cui ho ceduto con sommo piacere.

Cerca un hotel per soggiornare nel Gargano

Itinerario di visita nel Gargano, Vieste
Itinerario di visita nel Gargano, Vieste

Partendo dal porto turistico di Vieste è possibile effettuare escursioni in barca alla scoperta dei tratti meno accessibili, ma sicuramente più suggestivi, della costa. È un modo per osservare il Gargano da un altro punto di vista, il mare, e scoprire le grotte marine, spettacolo dell’architettura della natura. Il costo di un’escursione in barca varia da 15 a 25€ in base alla stagione.

Scopri i laghi del Gargano

Nel territorio del Gargano sono presenti due laghi costieri, il Lago di Lesina e il Lago di Varano. Questi due bacini, di cui il secondo è il più grande lago costiero d’Italia, contengono acqua salmastra poiché sono collegati al mare da due brevi canali attraverso i quali si ha lo scambio con l’acqua salata marina.

Questo fattore fa si che molte specie di pesci marini sopravvivano al loro interno. È così che il Lago di Varano diviene un vero patrimonio per la pesca, offrendo la possibilità di pescare orate, spigole, e altri tipi di pesci marini ben più facilmente che in mare e dando spazio anche ai pescatori per diventare allevatori di cozze.

Itinerario di visita nel Gargano, Lago di Varano
Itinerario di visita nel Gargano, Lago di Varano

A parte questa parentesi, necessaria per capire i paesaggi e le usanze locali, se deciderai di visitare il lago ne resterai inevitabilmente ammaliato. Il panorama dalla barca è suggestivo e scivolare sull’acqua con attorno il silenzio è un’emozione unica.

A fare il resto saranno le storie e le leggende. La gente del posto ti parlerà dell’antica Uria, cittadina inabissatasi in una notte di tempesta a causa dei peccati commessi dai suoi abitanti, e del solitario Crocifisso di Varano che sorge dall’acqua e ti lascerà senza parole.

 

E se invece ti piace la montagna?

A poca distanza dalla costa, anche senza necessariamente distogliere lo sguardo dal mare, il Gargano offre numerosi percorsi e sentieri immersi nello scenario verdeggiante dell’entroterra. Sono luoghi di storia o di natura, ideali per spezzare un po’ la vacanza in spiaggia e per godere un po’ di frescura nelle calde giornate estive.

Itinerario di visita nel Gargano, Monte Pucci
Itinerario di visita nel Gargano, Monte Pucci

Non lontano da Peschici si cela, tra le spaccature della roccia del Monte Pucci, un antico mistero. Fu scoperto per caso da alcuni allevatori. Quello che sembrava essere un complesso di grotte naturali, dovute al carsismo, si è rivelato essere una Necropoli.

Dal giorno della sua scoperta sono stati effettuati numerosi studi e gli scavi hanno portato alla luce molti ipogei ben visibili e visitabili facendo una passeggiata in collina. Una visita guidata ti potrà far capire meglio chi utilizzava questa necropoli e ti aiuterà a conoscere meglio la storia e la tradizione garganica.

Salendo ancora più in alto, un luogo davvero imperdibile è la Foresta Umbra. Questo bosco molto fitto presenta caratteristiche singolari, ben diverse da quelle della macchia mediterranea. Esse si avvicinano molto a quelle delle foreste balcaniche, perché un tempo, ce lo dice la foresta, questa parte d’Italia era collegata con il penisola balcanica, prima che il Mare Adriatico le dividesse.

Itinerario di visita nel Gargano, Foresta Umbra
Itinerario di visita nel Gargano, Foresta Umbra

Percorsi segnalati si snodano tra gli alberi. E se vuoi conoscere al meglio questo spettacolo della natura è consigliabile trovare una guida che ti spieghi con competenza la storia di questo polmone verde dai caratteri tanto unici in Italia.

Goditi l’atmosfera lungo le rive del laghetto circondato dagli alti alberi e rilassati con gli amici nell’area pic nic. E, se sarai fortunato, potrai vedere anche qualche daino temerario avvicinarsi per ricevere un po’ di cibo dalle mani.

Itinerario di visita nel Gargano: Borghi

Il Gargano non è solo la natura in tutte le sue forme. Accoccolati tra scogliere scenografiche, lussureggianti foreste montane o sonnolenti sponde di un lago è possibile scoprire molti borghi la cui esplorazione è puro stupore.

Itinerario di visita nel Gargano, Vico del Gargano
Itinerario di visita nel Gargano, Vico del Gargano

Rodi Garganico, Peschici e Vieste ti stupiranno con i loro paesaggi costieri, col piatto orizzonte del mare e romantici tramonti. Senza tralasciare che tutti e tre questi paesi hanno un centro storico caratteristico e molto bello da visitare.

Spingendoti più nell’entroterra non perderti una visita a Vico del Gargano. È uno dei borghi che più ho amato di questa regione dominata dal Parco Nazionale del Gargano. Come una visita va assolutamente dedicata a Monte Sant’Angelo, un borgo di case bianche arroccate sulla montagna calcarea. È uno spettacolo suggestivo vederle da lontano, ma camminare tra quei muri è una sensazione che non si scorda facilmente.

Itinerario di visita nel Gargano, Monte SantAngelo
Itinerario di visita nel Gargano, Monte SantAngelo

Monte Sant’Angelo è anche uno dei due comuni che ospitano dei luoghi di culto molto importanti. Qui si trova infatti il Santuario di San Michele Arcangelo, incredibilmente scavato nella roccia e arrivato a noi dopo secoli di abbandono.

Poco distante invece si trova San Giovanni Rotondo, paese in cui visse Padre Pio e dove oggi si trova l’imponente santuario moderno dedicato al santo. È un luogo forse non gradito a tutti, ma di certo meta di molti pellegrini e fedeli che qui giungono in cerca di una guida.

Nel blog ho raccontato meglio e nel dettaglio ognuno di questi luoghi. E se l’idea di visitarli ti stuzzica non puoi mancare al ‘Gargano Tasting Trail‘, otto giorni dedicati alla scoperta del territorio, tra mare, borghi e montagna. Un’esperienza dal prezzo speciale che difficilmente potrai dimenticare.



Booking.com

Itinerario di visita nel Gargano, Peschici
Itinerario di visita nel Gargano, Peschici

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

6 Commenti

  1. Che meraviglia! La Puglia è una continua scoperta.
    Io invece ho spesso comprato dei tour online e mi sono sempre trovato bene, anche perché non mi posso e non mi so organizzare da solo e molto tempo prima.

    • Ciao Diego, come darti torto? La Puglia riesce a incantare chiunque la visiti. Che sia un tour acquistato in agenzia oppure online la sicurezza è quella di avere tutto organizzato, ma se vuoi un brivido in più ti consiglio di farla on the road! 🙂

  2. Ciao. Volevo chiedere una info. Come si può organizzare una gita in barca sul lago di varano per il crocifisso

  3. Sono itinerari bellissimi. Noi, praticanti il Nordic Walking li consigliamo agli appassionati dei bastoncini perchè sono percorsi praticabili e senza difficoltà alcuna. Agli appassionati del Nordic Walking auguriamo un buon cammino.
    Nordic Walking Puglia a.s.d. – Facebook: Nordic Walking Puglia (a.s.d.)

    • Grazie ragazzi per il commento, concordo con voi, sono itinerari ricchi di suggestione e bellezza! Buon lavoro e buon Gargano! 🙂

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*