Le Torri dello Svaneti, tra storia e natura nel cuore del Caucaso

Nel cuore delle maestose montagne del Caucaso, nel remoto nord-ovest della Georgia, si trova una delle regioni più affascinanti e misteriose del Paese: lo Svaneti, o Svanezia. Un territorio selvaggio e spettacolare, dominato da vette che superano i 4.000 metri, custode di tradizioni antiche e paesaggi mozzafiato ancora poco toccati dal turismo di massa. È qui che si trovano le Torri dello Svaneti.

Le torri dello Svaneti, indimenticabile regione della Georgia
Le torri dello Svaneti, indimenticabile regione della Georgia

Alla scoperta dello Svaneti, la terra degli Svani

Lo Svaneti è abitato dagli Svani, uno dei popoli più antichi d’Europa, citato già da Strabone alla fine del I secolo a.C. come una comunità fiera e guerriera delle montagne. La particolarità di questo popolo sta nella sua lingua, lo svan, un idioma unico, privo di forma scritta e spesso incomprensibile persino agli altri georgiani. Una cultura millenaria che oggi rischia di scomparire, con una popolazione ridotta a circa 15.000 abitanti.

Le Torri di Svan a Mestia
Le Torri di Svan a Mestia

Mestia, il cuore culturale dello Svaneti

Centro principale della regione è Mestia, considerata una delle località più suggestive della Georgia. Un tempo importante crocevia sulla Via della Seta, Mestia conserva ancora oggi il fascino del suo passato, visibile nelle numerose torri di pietra che caratterizzano il paesaggio urbano e rurale.

Queste torri, chiamate koshki, risalgono per lo più ai secoli IX-XII e rappresentano il simbolo dell’architettura difensiva svana. Alte fino a 20 metri, fungevano sia da abitazioni che da postazioni di avvistamento e difesa. Al calar della sera, le torri illuminate creano un’atmosfera magica che rende la visita a Mestia davvero indimenticabile.

Questa cittadina può essere un’ottima base per visitare la zona. Puoi trovare diversi hotel o guesthouse e i prezzi sono in genere più economici di quelli che si trovano in città.

Nel centro storico, alcune case sono allestite come nel passato per testimoniare la vita della popolazione locale
Nel centro storico, alcune case sono allestite come nel passato per testimoniare la vita della popolazione locale

Il sale speziato dello Svaneti: un tesoro gastronomico

Oltre ai panorami e alle architetture, lo Svaneti offre anche sorprese per il palato. Tra le specialità più caratteristiche c’è il sale speziato dello Svaneti, una miscela aromatica a base di sale, aglio, semi di coriandolo, fieno greco, fiori di calendula e pepe rosso essiccato. L’ingrediente segreto è il fiore di cumino, che cresce spontaneamente a oltre 2.000 metri di quota.

Gli svani ne fanno un uso sapiente per esaltare piatti tradizionali come le patate speziate, la kubdari (una torta ripiena di carne speziata), le insalate di pomodori e cetrioli e i fagioli stufati. Un condimento che, come il basilico per il pesto genovese, deve le sue qualità uniche al territorio in cui cresce.

Le sommità delle torri dello Svaneti erano punti d'osservazione strategici per la difesa della zona
Le sommità delle torri dello Svaneti erano punti d’osservazione strategici per la difesa della zona

Ushguli, il villaggio più alto d’Europa

Da Mestia si può proseguire verso Ushguli, un villaggio che sembra sospeso nel tempo. Situato a oltre 2.200 metri di altitudine, Ushguli è considerato uno dei villaggi abitati più alti d’Europa e vanta un incredibile numero di torri medievali che si stagliano contro lo sfondo delle cime innevate del Caucaso. Una meta imperdibile per chi cerca un’esperienza autentica e fuori dal tempo.

Come raggiungere Mestia e lo Svaneti

Raggiungere Mestia è più semplice di quanto si possa pensare. La città è collegata alle principali località della Georgia, come Kutaisi e Tbilisi, grazie a minibus e autobus che, in circa 5-6 ore di viaggio, attraversano paesaggi spettacolari tra gole e montagne.

Per chi desidera risparmiare tempo, è disponibile anche un piccolo aeroporto locale, il Regina Tamar Airport, che collega Mestia con Tbilisi attraverso voli interni. Tuttavia, questi voli sono soggetti a frequenti variazioni e cancellazioni a causa delle condizioni meteorologiche montane, quindi si consiglia di prenotare con largo anticipo e di prevedere una certa flessibilità.

Fauna locale tra le vie di Mestia, Georgia
Fauna locale tra le vie di Mestia, Georgia

Consigli pratici di viaggio e tour nella zona

La cosa ideale è cercare un volo dall’Italia per Tblisi. A questo punto puoi decidere di fare base a Tblisi, oppure di cercare una sistemazione a Kutaisi. Una volta trovata la tua base potrai gustare meglio il luogo e organizzarti con calma per visitare la zona dello Svaneti.

Per praticità ti segnalo che è disponibile un tour di 4 giorni con guida privata a Mestie e Ushguli. Dagli uno sguiardo, puoi prenotarlo online. Nella zona sono presenti anche altri tour avventurosi e interessanti a Mestia, puoi scegliere quello che fa più al caso tuo e rendere ancora più emozionante il tuo viaggio.

E, prima di partire, non scordare di acquistare un’assicurazione viaggio. In questo modo viaggerai più serenamente e sarai tutelato in caso di imprevisti. Io utilizzo le assicurazioni viaggio Heymondo che propongono formule interessanti e riservano uno sconto del 10% per i nostri lettori.

Lo Svaneti è molto più di una meta di montagna: è un viaggio nel tempo, alla scoperta di una cultura antichissima, di paesaggi incontaminati e di sapori unici. Che tu sia un appassionato di trekking, di storia o semplicemente in cerca di un’esperienza autentica lontana dalle rotte turistiche più battute, questa regione della Georgia saprà sorprenderti e lasciarti senza fiato. Le Torri dello Svaneti resteranno nella tua memoria per sempre.

Durante la notte le Torri dello Svaneti vengono illuminate e creano un'atmosfera suggestiva
Durante la notte le Torri dello Svaneti vengono illuminate e creano un’atmosfera suggestiva
Informazioni su Pierpaolo Viaggi 6 Articoli
Genovese per nascita e sentimenti. Ho 73 anni, mi piace viaggiare e appena posso, con qualcuna delle mie figlie o anche da solo, mi avventuro in viaggi in Italia e in giro per il mondo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*