Liquorificio Rapa Giovanni, liquori biellesi dal passato a oggi

Dal mondo sempre più spesso si ricercano i prodotti di nicchia italiani, questo capita anche in provincia di Biella, ad Andorno Micca, dove si trova il Liquorificio Rapa Giovanni e dove si produce il gustoso Ratafià.

Dal passato a oggi l’azienda è cresciuta e si è evoluta, divenendo nel tempo una delle più note eccellenze della provincia di Biella.

Il Ratafià è un nettare che proviene dal passato, la sua storia ha le proprie radici addirittura nel Medioevo, epoca in cui la donna che produceva uno sciroppo di ciliegie venne condannata come strega a causa degli effetti energetici e ricostituenti che esso aveva e che venivano scambiati per stregineria. La ‘strega’ fu salvata, ma questa è un’altra storia. Leggi qui la storia del Ratafià.

Liquorificio Rapa Giovanni

Cambiando per varie vicissitudini gestione, l’azienda ancora oggi mantiene un alto livello  produttivo e, per stare al passo coi tempi e venire incontro ai gusti della clientela, propone nuovi aromi meno dolci, più speziati o ‘amari’ per meglio incontrare il consenso dei consumatori. Anche se l’aroma alla ciliegia resta sempre imbattibile.

Un piccolo tour di visita allo stabilimento, con la guida di Antonella Cullaz, ci fa scoprire le vasche di fermentazione degli sciroppi e la catena produttiva dalla quale il Ratafià viene ormai esportato in tutto il mondo.

Altra prelibatezza di questo liquorificio è lo 015, un amaro tipicamente biellese, composto da estratti di erbe e che, ai giorni nostri, diviene talvolta ingrediente per spritz e mojito trovando consenso quindi anche tra i palati più giovani.

Lo 015 è una vera delizia, anche se la sfida tra esso e il Ratafià al limone è davvero ardua. Diciamo che hanno gusti differenti, ma comunque non troppo dolci, problema che invece si può avere con il Ratafià alla ciliegia, ma del resto è questione di gusti.

In questo breve video ti portiamo al Liquorificio Rapa Giovanni e conosciamo Antonella Cullaz. Visita il sito del liquorificio.

promo:

Informazioni su Emanuele Lattarulo 182 Articoli
Lelelatta (alias Emanuele Lattarulo): tendenzialmente più tranquillo e amante della vita più comoda, nel tempo libero sempre impegnato in iniziative umanitarie o al servizio del prossimo, amante dell'esplorazione predilige i luoghi dal fascino misterioso e le mete a corto raggio. Mansione: Videomaker cameraman e redattore blog, scopritore specializzato di luoghi e curiosità locali.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*