All’alba del primo giorno di #biellastoria una sorpresa inaspettata attende i blogger in visita a Biella, l’Hotel Michelangelo ha infatti riservato a tutti un dolce risveglio con un ospite d’eccezione, lo chef pasticcere di fama internazionale Luca Montersino ideatore di Golosi di Salute.
Molti si staranno chiedendo cosa facesse Luca Montersino a Biella, ma la risposta è semplice: adiacente alla hall dell’albergo, uno dei pochi 4 stelle in città, si trova una delle pasticcerie migliori di Biella, secondo il parere dei molti affezionati.
Questo luminoso locale non funge soltanto da caffetteria, ma è bensì il ristorante dell’Hotel Michelangelo in cui è possibile gustare le pietanze preparate secondo la rinomata ‘scuola’ di Luca Montersino, che utilizza esclusivamente prodotti sani e di qualità ottenendo risultati estatici per le papille gustative.
A colazione con Luca Montersino
È cosi che Luca Montersino ci accoglie, circondato dai buffet colmi delle sue stuzzicanti preparazioni, di prima mattina, per illustrarci la filosofia della sua tecnica culinaria basata sul benessere per la salute del corpo.
Oltre al nostro gruppetto di blogger di #biellastoria, alcune persone, notando Luca Montersino attraverso le vetrine, entrano domandando se sia possibile sedersi a tavola. Alcuni, che forse avevano intuito o forse passavano nella speranza di incontrarlo, hanno con se una copia dei suoi più famosi libri di cucina e pasticceria e timidamente si avvicinano per chiedergli un autografo.
Luca Montersino, di nascita proveniente da Torino, si presenta parlandoci di se, e glissando sui successi della sua carriera da pasticcere. Punta subito a illustrarci la sua missione, una cucina e, sopratutto, una pasticceria realizzata con ingredienti privi di grassi, uova o adatti ai celiaci.
Sempre in crescita sono infatti, al giorno d’oggi, le intolleranze alimentari e molti si scoprono, dall’oggi al domani, intolleranti o allergici al glutine, ai lieviti, ai latticini.
Proprio per loro sono pensate le ricette di Luca Montersino, che al tempo degli esordi del suo primo punto vendita, spesso, ne sentiva parlare come di una pasticceria per malati, dove acquistare solo nel caso in cui ci fosse, tra i destinatari del dolce, un intollerante o un allergico.
Nascono così croissant preparati con farina di farro (priva di glutine), torte realizzate senza l’utilizzo del burro (sostituito dall’olio d’oliva extravergine) e altre preparazioni, creme o squisitezze in cui dell’uovo non si vede neanche l’ombra.
Questi sono solo alcuni esempi, molti sono gli ingredienti alternativi proposti da Luca Montersino, di certo quello che possiamo assicurare è che alla vista inizia subito l’acquolina in bocca. I buffet di tartine e dolciumi sono un vero spettacolo da ammirare e da gustare.
Ascoltare Luca Montersino parlare della sua arte è un piacere, una spiegazione che mette curiosità ed è per questo che, al termine del discorso, siamo già pronti con un piattino in mano a far la fila.
Io sono un pessimo tester di dolci, li adoro, ma essendo allergico alle nocciole spesso li evito per il timore di trovarne nell’impasto. Ho potuto quindi solo apprezzare una parte della pasticceria di classe offerta al Ristorante Michelangelo che, a giudicare dai volti dei miei amici, ha davvero saputo conquistare il consenso generale.
Altro che pasticceria per malati, un motivo ci sarà se i suoi più grandi punti vendita trovano spazio nei grandi supermarket dell’eccellenza gastronomica, ovvero Eataly.
Hai forse ancora dei dubbi? Non ti resta che provare!
La pasticceria di Luca Montersino la trovi a Biella, all’angolo con piazza Adua, proprio vicino alla rotonda. Non puoi sbagliare!
Ah, poi fammi sapere cosa ne pensi eh! Puoi farlo lasciando un commento al fondo di questa pagina.
Commenta per primo