Maleventum Beneventum, terra di streghe a dirla di qualcuno (e lo penso anche io), sta di fatto che è una terra veramente bella e ricca di luoghi da visitare e di sapori da degustare!
Nelle mie Domeniche di Gusto, dove accompagno i turisti a visitare luoghi misteriosi, artistici e paesaggistici, non può mancare una visita a Benevento. Trovi ulteriori info nel sito dell’Ente Provinciale per il Turismo.
Benevento è una delle province più antiche della Campania, ricca di una storia che risale a prima di Cristo, capace di entusiasmare chiunque la visiti: io ne sono innamorato e lo sarai anche tu dopo averla visitata.
È possibile dividere Benevento geograficamente in 3 zone principali:
- La zona di Benevento città, con San Giorgio del Sannio fino a Petralcina;
- La zona di confine con Caserta: quindi Telese, Dugenta, Sant’Agata dei Goti, il Taburno, Montesarchio;
- La zona di confine con Abruzzo, Lazio e Molise: quella dei monti Matesi, Cusano Mutri, Morcone;
Quello che più mi affascina di Benevento è che puoi visitare tantissimi borghi (piccoli, deliziosi, arroccati) e trovare per ognuno storie e leggende che gli calzano a pennello. Ogni borgo poi, ha i suoi piatti tipici locali e le sue usanze: Benevento è una delle province dove vengono svolte durante l’anno più sagre e feste di tutta la Campania.
Scoprire di più su Benevento e dintorni
La storia di Benevento è antichissima e ci penseranno le guide a raccontartela, basta sapere che anticamente era il principale passaggio dei romani per arrivare nelle “puglie”, ma addirittura una leggenda vuole che la città sia stata fondata da Diomede dopo la distruzione di Troia!
Il territorio offre veramente tanto per chi vuole trascorrere una giornata o anche un weekend alla ricerca dei migliori vini doc e dei migliori prodotti tipici campani, oltre a inaspettate e coinvolgenti escursioni naturalistiche.
La cucina è ricchissima di pietanze di primissima qualità: si va dalle caciotte fresche ai formaggi stagionati, fino ai salumi legati alla cacciagione locale: in primis il cinghiale.
La provincia di Benevento è presa d’assalto dalla Pasqua fino ad ottobre, quando la si vede ricoperta di colori e sapori portati dalle tantissime sagre e feste di paese che richiamano turisti da tutta Italia e in alcuni casi da tutta Europa.
Per gli amanti degli sport all’aperto e del turismo green a Benevento veramente ci si può sbizzarrire: trekking, passeggiate a cavallo, rafting e deltaplano sono tra i principali sport che si possono svolgere soprattutto tra Telese e Cusano Mutri.
Cusano Mutri insieme a Morcone e Sant’Agata dei Goti rimangono tra i borghi più belli e conosciuti della Campania, arroccati su colline scarne e impervie o adagiate lungo le stesse, ti faranno impazzire con le loro viuzze coloratissime e ricche di leggende.
La principale città però rimane Benevento, bellissima credimi! Io ne sono innamorato, forse perché è una città ricca e viva, ma che nello stesso istante mantiene la sua tranquillità di “città di campagna”. Molto più simile ad una città del nord che non campana: mi da molto l’idea di Ferrara!
A Benevento si mischiano insieme storia antica e moderna: si va dal teatro romano alla chiesa di Santa Sofia alla Rocca dei Rettori. Tutto attraverso una bellissima passeggiata che attraversa il corso principale di Benevento.
Infine, per i devoti cattolici, non posso non parlare di Padre Pio e del pellegrinaggio a Pietrelcina, che diede i natali al Santo. Molto vicina a Benevento, Pietrelcina, è un luogo simbolo di Padre Pio e recettore ogni anno di migliaia e migliaia di turisti pellegrini.
Finisco questa bellissima passeggiata a Benevento fermandomi in una delle industrie di liquore più longeve e famose d’Italia e del mondo e che, con un pizzico di orgoglio, posso dire che abbiamo solo noi: La Fabbrica del Liquore Strega.
Dal sapore unico e particolare, nel tempo questo liquore da digestivo è passato ad essere la base per tanti dolci: dalle pastiere, ai babà, ai torroncini. E chi viene qui, non può non fare un passaggio allo store.
Streghe e Streghoni vi aspetto in Campania per farvi soggiornare nella terra dei buongustai!
Commenta per primo