Mangiare a Bocca di Magra, come e dove gustare i sapori locali

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________

Se ti stai chiedendo dove si trova Bocca di Magra, sappi che è in Liguria. Di questo posto particolare e suggestivo ho già parlato in alcuni articoli riguardanti il comune di Ameglia, ma ciò che ancora non ho raccontato è come e dove mangiare a Bocca di Magra per viverla al meglio.

Mangiare a Bocca di Magra, la China
La China Clementi, specialità di Bocca di Magra

Come in ogni regione d’Italia, il consiglio che assolutamente mi sento di dare, è di ricercare i piatti tripici regionali. Ogni zona ha prodotti e sapori differenti e spesso un piatto a pochi chilometri di distanza può variare di molto in fatto di gusto e gradevolezza.

Gran parte della Liguria, vista la vicinanza del mare, vanta una grande varietà di piatti a base di pesce, ingrediente che caratterizza anche la cucina casalinga. Ce lo ha dimostrato la parrucchiera Luana che ci ha preparato, con la collaborazione di amici della zona, tra cui Marilena del negozio di abbigliamento Cose Così, una cena a base di spaghetti con le cozze e delle ottime seppie con i piselli. Il risultato è stata una grande festa di benvenuto per il nostro arrivo in tarda serata.

A livello gastronomico, quindi, Bocca di Magra ci prende per la gola. Ma giustamente dirai: mica si può andare a chiedere un piatto di seppie alla benché gentilissima parrucchiera Luana!

Proprio per questo ti do alcune dritte su dove fare una sosta culinaria durante una visita alla foce del fiume Magra.

Dove e cosa mangiare a Bocca di Magra

Mangiare a Bocca di Magra, il Bar Tortuga
Mangiare a Bocca di Magra, il Bar Tortuga

Mi pare giusto organizzare una giornata tipo partendo dalla colazione di prima mattina. Non c’è posto migliore sul lungofiume che il Bar Tortuga, dove si comincia la giornata col sorriso.

Milena, con grande simpatia, sa di certo come deliziare il risveglio. Le sue torte sono favolose ed è difficile rifiutarne una fetta dopo averle viste appena sfornate e profumanti sul bancone del bar.

Caffè e cappuccino per dare la carica, ma anche ottima spremuta d’arancia. E non aver paura di ingrassare perché poi, durante la mattinata, a Bocca di Magra avrai modo, e soprattutto dovrai, smaltire le calorie per farti venire un po’ di appetito. Perché per pranzo un’altra avventura ti attende.

Se invece non hai voglia di sederti in un bar, puoi sempre optare per il forno Non Solo Pane, dove troverai prelibatezze sia dolci che salate. Oppure, attraversando la strada, puoi fermarti al Chiosco Nerina, un bar gestito da una simpatica coppia.

Fritto eccellente alla Pizzeria-Friggitoria La Paranza

Mangiare a Bocca di Magra, La Paranza
Mangiare a Bocca di Magra, La Paranza

Sia che tu faccia una passeggiata lungofiume, o che vada fino ad Ameglia per visitarne il bellissimo borgo, o che salga in visita al Monastero di Santa Croce del Corvo, fai quadrare i tempi in modo da essere di rientro all’ora di pranzo.

A guidarti qui sarà di certo il profumo, perché da diversi metri di distanza ti stuzzicherà l’appetito. Questo è tutto merito di Anne, la cuoca, pronta a prepararti una pizza oppure un bel fritto di mare. Proprio il fritto è il fiore all’occhiello di questo locale, come ci spiega Ylenia, la titolare, mentre prende le nostre ordinazioni.

Qualsiasi cosa ti dicano sulla Friggitoria La Paranza credi a me. L’ho testato e posso confermare: il fritto è leggero, saporito e gustosissimo, grazie anche alla freschezza degli ingredienti.

Un piatto di pasta, un frittino da gustare quindi, con un calice di vino e caffè ti faranno restare stupito dal prezzo. Perché, ti assicuro, non è per nulla caro.

Mangiare a Bocca di Magra, spuntino da Pizzami

Mangiare a Bocca di Magra, Pizzami
Mangiare a Bocca di Magra, Pizzami

Se durante il tuo girovagare pomeridiano dovesse tornarti un po’ di languorino, beh, allora potrai accontentare lo stomaco facendo un salto alla Pizzeria Pizzami. Si trova proprio lungo la strada principale di Bocca di Magra.

Questo locale, con tranquillo dehor sul davanti, è una pizzeria con una gestione giovane dove troverai pizze, focacce e farinate strepitose, anche da asporto.

Dopo una bella camminata, del resto, non c’è niente di meglio di una bibita e di un buon trancio di pizza per rifocillarsi. E, se dai retta a me, assaggia la farinata di ceci perché merita davvero tanto.

Aperitivo da l’Archetto, il Bar dell’Hotel 7 Archi

Diciamo che l’Hotel 7 Archi gode di molte qualità. Oltre alle stanze, infatti, al piano terreno dispone di un ristorante che all’occorrenza può essere l’ideale per un ottimo pasto. Il tutto è gestito da uno staff simpatico e molto disponibile che ci ha deliziati alla sera con un aperitivo sfizioso.

Presso ‘l’Archetto‘, l’angolo bar dell’hotel, potrai infatti trovare un aperitivo leggero e gustoso, senza così rovinare l’appetito per la cena.

Mangiare a Bocca di Magra, l'Archetto
Mangiare a Bocca di Magra, l’Archetto

Con un ottimo calice di vino e una serie di crostini, tartine e stuzzichini preparati da Alberto, il marito della titolare, potrai trascorrere attimi in tranquillità aspettando il tramonto. Da qui, e dal lungofiume antistante, il sole che tramonta offre colori e visioni da cartolina.

Cena alla Capannina Ciccio

Mangiare a Bocca di Magra, Capannina Ciccio
Mangiare a Bocca di Magra, Capannina Ciccio

Se hai passeggiato lungo il Magra, avrai di certo notato il giardino di questo grande ristorante. Magari non hai pensato che fosse un giardino, ma è impossibile restare impassibili davanti alle belle e singolari sculture esposte, molte delle quali sono state scolpite dall’artista Alnassar.

Da anni lo scultore collabora con i proprietari della Capannina Ciccio che gli concedono di esporre le sue opere nei dintorni del ristorante. In questo modo approfittano del fattore estetico e beneficiano Alnassar di una galleria d’arte d’eccezione sulla passeggiata del lungofiume.

L’accoglienza da Ciccio è piuttosto di classe. Non di lusso, ma si nota subito l’estrema cura per i particolari. Le tavolate, sulle quali il colore predominante è il bianco, conferiscono all’ambiente luminosità e sensazione di pulito.

Il menù alla carta offre l’imbarazzo della scelta. I prezzi sono medi e scegliere dà la possibilità di ordinare in base al proprio budget. Vi sono però anche dei menù già stabiliti che propongono alcuni antipasti, uno o due primi e un secondo con caffè permettendo di risparmiare un pochino e avendo un pasto completo.

Ricordo sapori deliziosi. Anche qui il fritto di pesce è molto buono e i tagliolini o i risotti sono eccezionali. Ma la portata che ci ha lasciati a bocca aperta è stata l’orata al sale al flambè, uno spettacolo di alta cucina che culmina in un piatto eccellente.

Capannina Ciccio è da provare, ricordalo!

Spuntino anche a mezzanotte

Mangiare a Bocca di Magra, Chiosco Marino
Mangiare a Bocca di Magra, Chiosco Marino

Tu pensi che il tour gastronomico di Bocca di Magra sia finito? Ma per le buone forchette c’è molo altro da scoprire: e chi l’avrebbe mai detto che per mangiare a Bocca di Magra si potesse trovare tanta scelta in fatto di cucina?

L’ultimo luogo che ci tengo a segnalare non è certo ultimo per gradimento. Ma, seguendo un ordine cronologico della giornata, il Chiosco di Marino Crepes è quello che ti farà fare le ore più piccole.

Per tutta la giornata, ma anche la sera fino a tardi, infatti, Giorgio e Duna, i due proprietari, saranno pronti a prepararti le crepes migliori di tutto il lungofiume. I miei amici sono letteralmente impazziti per quelle alla nutella, che io ho dovuto evitare per problemi di allergia. Mi sono bastati i loro commenti entusiasti per capire.

Cosa ne pensi? Se non hai mai visto Bocca di Magra, la tavola è un buon motivo per venire a visitarla. Ma sappi che, una volta arrivato, questo luogo ti affascinerà e dubito che riuscirai a ripartire subito. Ma non avere paura, come vedi qui di fame non si muore!



Booking.com

Mangiare a Bocca di Magra, colazione all'Hotel 7 Archi
Mangiare a Bocca di Magra, colazione all’Hotel 7 Archi

Promo: Disponibile su Amazon il nostro libro sul carnevale di Ivrea

_______________________________________________________________
Informazioni su Gian Luca Sgaggero 623 Articoli
Sono un narratore turistico, appassionato di viaggi fai da te, luoghi, tradizioni e culture lontane, racconto le mie esperienze sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, di autentico e di vero. Non importa dove, come o quando, l'importante è esserci e vivere fino in fondo! Contattami per collaborare con me, sono travel blogger di professione dal 2010, digital content creator, storyteller e social media strategist.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*